Categories: Notizie locali

Recovery plan, si rafforza l’alleanza Como-Ticino

La strada per intercettare fondi del Recovery Plan sembra sempre più indirizzata verso il Ticino.Dopo un primo incontro tra il sindaco di Como Mario Landriscina e gli amministratori d’oltreconfine voluto per creare un asse comune di lavoro, pochi giorni fa si è svolta un’altra riunione virtuale. E oltre a insistere sulla collaborazione in tema di infrastrutture, è emersa un’ulteriore novità di stampo cultural-turistico. L’intento, come chiarito in passato dal primo cittadino comasco, viene ribadito. «Siamo difronte a un’occasione di quelle importanti. Ecco perché sto lavorando su più fronti. Da una collaborazione sul progetto svizzero di eliminare l’autostrada a Chiasso (nella foto, la città ticinese), spostando il tracciato della A2 in una galleria sotto la collina del Penz, a ridosso del confine con l’Italia, alla la realizzazione, sempre sul confine, di una grande stazione internazionale di Como. Uno scalo decisivo per i passeggeri ma anche per le merci». Ma oltre al fondamentale fronte viabilistico ecco l’ulteriore novità rispetto al recente passato nelle prove di intesa italo-svizzera. «Abbiamo avviato contatti anche sul fronte turistico e culturale. Una collaborazione promettente sia in prospettiva di progetti condivisi in ambito Recovery Fund ma anche in una prospettiva a più ampio raggio», spiega il sindaco. Nell’ultimo incontro, presenti anche i sindaci di Lugano, Chiasso e Mendrisio, si è parlato anche «dell’idea di fare rete con i poli museali di Lugano e con le altre realtà turistico territoriali del Cantone per valorizzare reciprocamente le rispettive proposte – spiega Landriscina – È un fronte ulteriore su cui ci siamo impegnati ad agire in sinergia entro breve».Priorità rimane comunque l’aspetto viabilistico e infrastrutturale, soprattutto in vista del possibile recupero di somme europee destinate alla ripartenza dopo il Covid-19. «Sono temi cruciali per il territorio nostro e per tutta la fascia di confine, ai quali aggiungere anche il potenziamento ferroviario verso Lecco, con la possibilità, da verificare in concreto, dell’elettrificazione della linea con Como. Così come l’annoso tema del secondo lotto della tangenziale. Argomenti che discuterò anche con i rappresentanti del territorio di Lecco, considerando la nostra sinergia in ambito camerale».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

2 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

4 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

14 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

15 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

16 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

17 ore ago