Reddito di Cittadinanza “Energetico”: bonus 544 euro per pagare le bollette ogni mese | Praticamente ci guadagni

Bolletta della luce - CorrierediComo.it (Fonte X)
Buone notizie per i cittadini italiani: in arrivo un maxi bonus per le utenze domestiche. Finalmente il Governo si è messo una mano sul cuore (e una sul portafoglio).
Mai come in questi anni le famiglie del Belpaese hanno faticato a onorare le rispettive spese mensili. Dal costo del carburante, fino alla spesa settimanale (e senza dimenticare l’incidenza delle bollette di luce e gas), molti italiani si sono ritrovati a fare di necessità virtù.
Complici il carovita, legato anche all’aumento del prezzo delle materie prime, e l’inflazione martellante, è sempre più difficile gestire il budget familiare, e il lasso di tempo tra uno stipendio e l’altro si è trasformato in una formidabile prova di equilibrismo finanziario e psicologico.
Fortunatamente, in previsione del prossimo autunno e dell’inevitabile aumento degli importi in bolletta, il Governo ha deciso di fornire un assist ai cittadini, mettendo a disposizione degli aventi diritto alcuni bonus che potrebbero fare la differenza tra la sopravvivenza e uno stile di vita dignitoso.
Se vuoi scoprire come risparmiare un bel gruzzoletto ogni mese, non ti resta che scorrere al paragrafo successivo!
I nuovi bonus introdotti dal Governo
Mentre le temperature si abbassano gradualmente, le previsioni per le prossime bollette di luce e gas si fanno di giorno in giorno più nere. L’autunno e l’inverno 2025 si prospettano infatti duri per milioni di famiglie, con rincari stimati tra il 15% e il 25% rispetto al 2024.
In tal senso, il Governo ha già introdotto negli scorsi anni alcuni bonus riservati alle famiglie più svantaggiate e, in effetti, i beneficiari dovevano presentare un ISEE in corso di validità che attestasse la loro fragilità economica. Da oggi, però, è possibile richiedere una nuova agevolazione, rivolta in particolar modo a chi vive con persone malate. Si tratta del Bonus Luce per Disagio Fisico.
Il Bonus Luce Disagio Fisico
Questo sostegno rappresenta una boccata d’ossigeno per chi necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita, e di conseguenza per i suoi familiari. Nella fattispecie, rientrano in questa categoria i ventilatori polmonari, i concentratori di ossigeno, le nutri-pompe e altri strumenti essenziali per garantire la sopravvivenza quotidiana.
L’importo del bonus può variare da 167,90 a 543,85 euro all’anno, in base alla potenza impegnata, nonché al consumo extra generato da suddette apparecchiature. A differenza degli altri bonus – attenzione – questo contributo non dipende dall’ISEE, e può essere richiesto da chiunque abbia in casa un familiare con condizioni mediche certificate.