Categories: Territorio

Referendum sulla vendita di armi in Svizzera

Soltanto pochi anni fa, nel 2012, il pentito Giuseppe Di Bella – nella testimonianza raccolta da Gianluigi Nuzzi e Claudio Antonelli (e pubblicata sulle pagine di Metastasi) – ricostruiva trent’anni di lavoro sporco al servizio del boss della ’ndrangheta lecchese Franco Coco Trovato. E si dilungava sulle trasferte a Zurigo, dove grazie a un armiere compiacente riusciva a comprare i «pezzi» dell’arsenale della ’ndrina della città manzoniana.Un mercato, quelle clandestino delle armi, che non si è mai fermato. Un’indagine di qualche tempo fa della Dda di Milano ha svelato come la guerra interna alle cosche di ’ndrangheta, e in particolare quella tra il clan Ferrazzo di Mesoraca e un gruppo di spietati scissionisti, fosse alimentato da pistole, fucili e mitra che arrivavano proprio dal Canton Ticino.Se nel riciclaggio di denaro sporco, per decenni, la Svizzera ha lavato più bianco (per parafrasare il titolo di un libro diventato storia), nella compravendita delle armi la Confederazione ha spesso giocato un ruolo di protagonista. Non sempre in positivo.La decisione del governo di Berna di trasporre nel corpus legislativo rossocrociato la direttiva Ue sulle armi è stata un gigantesco passo avanti. Messo però in discussione dalla lobby dei cacciatori e dalle destre sovraniste, Udc e Lega dei Ticinesi, che contro questa scelta hanno proposto il referendum.«La posta in gioco è altissima – dice oggi Paolo Bernasconi, avvocato e professore di diritto nelle Università di Zurigo e San Gallo, un passato di procuratore capo a Lugano dal 1971 al 1986 – da anni i mafiosi confessano di comprare in Svizzera i fucili semiautomatici e i mitragliatori come fossero caramelle».Nel momento in cui la Confederazione vieta finalmente la libera vendita di mitra e Kalashnikov, dice Bernasconi, «democentristi e leghisti cavalcano la questione della sovranità. Gli anti-europeisti usano questa occasione ancora una volta contro l’Ue. È chiaramente un pretesto. I cacciatori che si dicono contrari alla legge non possono certo sparare con un mitra alle quaglie, né i tiratori che si esercitano al poligono possono tirare al bersaglio con un Ak 47: lo polverizzerebbero».La nuova legge, però, sarebbe utilissima per contenere gli arsenali delle mafie, soprattutto quelle italiane. «Quando ero procuratore scoprimmo che la camorra si serviva nei negozi svizzeri. Oggi come allora, è cambiato poco».E non è vero, conclude Bernasconi, che «in Svizzera non succede nulla. L’anno scorso, a Bellinzona, uno studente è stato fermato dalla polizia prima che facesse una carneficina nella sua scuola. In casa aveva un Kalashnikov e 14 fucili automatici. Molti si sono dimenticati i 15 morti della strage di Zugo, nel 2001, o i 6 morti per mano di Erminio Criscione, a Rivera, nel marzo del 1992».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

2 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

4 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

14 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

15 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

16 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

17 ore ago