Categories: Notizie locali

Ricongiungimenti vietati per decreto. La protesta di chi vive al confine tra Italia e Svizzera

Quanti sono i comaschi che vivono o lavorano in Ticino e non potranno tornare a Natale in Italia per trascorrere le feste con i loro cari? E quanti i ticinesi che hanno un parente, una fidanzata, un “congiunto” che abita oltrefrontiera e a cui non sarà permesso andare in Svizzera per le feste, a meno di non accollarsi una lunga quarantena?Numeri esatti non ce ne sono, ma si parla di migliaia di persone. Basti pensare che in Canton Ticino risiedono stabilmente quasi 100mila italiani. Il problema esiste ed è molto sentito. In Regione, negli ultimi giorni, sono state presentate per questo motivo alcune interpellanze un po’ da tutti i gruppi politici.La Regio Insubrica, nella sua ultima riunione, ha chiesto formalmente ai due «Stati di prendere dovutamente in considerazione la questione dei ricongiungimenti familiari e degli affetti a cavallo della frontiera». Un appello che difficilmente, però, farà effetto. Dato che l’Italia ha stabilito (per decreto) che cosa si potrà fare e che cosa, invece, sarà vietato.Da giovedì prossimo, 10 dicembre, e sino al 15 gennaio 2021, chi arriva in Italia da uno dei 27 Paesi dell’Unione Europea o da Andorra, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Regno Unito, Principato di Monaco e Svizzera dovrà fare un tampone molecolare o antigenico nello Stato da cui proviene 48 ore prima di varcare la frontiera italiana.Ma dal 21 dicembre al 6 gennaio le regole si restringono ancora di più: il solo tampone andrà bene soltanto se l’ingresso in Italia avviene per esigenze lavorative, di studio, di salute, di urgenza o per far ritorno alla propria residenza o al proprio domicilio. Qualora si viaggi per vacanza, turismo o interesse culturale scatterà, invece, l’obbligo di quarantena appena arrivati. E in ogni caso, bisognerà comunicare immediatamente l’ingresso nel territorio nazionale al dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria territoriale competente.La quarantena sarà obbligatoria anche per chi deciderà di andare in vacanza o a sciare oltralpe. Chi tornerà in Italia dopo aver soggiornato all’estero per turismo tra il 21 dicembre e il 6 gennaio dovrà rimanere isolato per due settimane. Tanto “costerà” la settimana bianca (o anche soltanto qualche giorno di sci) in Svizzera o in Austria. L’obiettivo dichiarato dal governo italiano, che ha deciso questa stretta, è evitare una nuova violenta ripresa dei contagi da Covid- 19. Il risultato, però, è molto penalizzante per chi, vivendo a cavallo della frontiera – ad esempio molti comaschi – ha costruito relazioni sociali che non tengono conto del confine “fisico”.Si è sempre detto che Ticino e province italiane di frontiera sono ormai un territorio unico. Ma i vari Dpcm del governo Conte non hanno mai preso in considerazione questa evidenza.Oltretutto, la Svizzera ha scelto (in modo più ovvio e logico) una strada diversa, non soltanto per favorire la presenza degli italiani nelle sue stazioni sciistiche. E proprio questo, probabilmente, è il tema del contendere: la guerra delle vacanze di Natale, alla fine, penalizzerà unicamente chi avrebbe voluto tornare a casa per rivedere i genitori o i parenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

4 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

5 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

7 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

11 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

14 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

16 ore ago