La differenziata non basta a limitare i costi della raccolta dei rifiuti in città. Como è costretta, in qualche modo, ad adeguare le sue tariffe e, in prospettiva, a rivedere al rialzo la spesa per lo smaltimento.
Colpa, anche e soprattutto, della vertiginosa crescita del turismo negli ultimi anni e del cambiamento radicale della fisionomia del capoluogo lariano.
Lunedì scorso, in commissione Ambiente, l’assessore Marco Galli ha annunciato un ritocco del 2,5% del piano finanziario relativo alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti. In cinque anni, dal 2015 a oggi, la bolletta per i cittadini è cresciuta di circa 400mila euro.
I dettagli sul Corriere di Como in edicola domani, mercoledì 11 dicembre
Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…
L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…
Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…
Chi usufruisce della legge 104 potrà ricevere un nuovo contributo economico fino a 850€ al…
Una decisione destinata a cambiare le abitudini di milioni di italiani: dal 1° novembre il…
Chiudono gli stabilimenti della pasta Garofalo. Il comunicato ufficiale arriva lasciando un colpo al cuore. …