Categories: Opinioni & Commenti

Rigenerare la città per non scomparire

di Lorenzo Morandotti

«Andiamo? – Andiamo pure». Con acume leggero ma curioso di poeta, nel segno dell’incipit della mirabile quanto arcinota poesia La passeggiata di Aldo Palazzeschi, inventiamoci un percorso nella città di Como che vuol dirsi turistica e non sa rimpiazzare se stessa senza tradirsi, pur pullulando nuovamente di avventori come un centro commerciale a cielo aperto.

Ed ecco vari biglietti da visita targati “degrado”, prendiamone a simbolo gli ormai nefasti caramelloni abbandonati a se stessi in prossimità di stadio e piazza San Rocco, non più pubblicitari come erano usciti dalla mente del geniale designer Ico Parisi. Lo stesso che con il suo cubo di cemento con auto imprigionata in piazza Cavour, ossia nel salotto buono cittadino, quasi trent’anni fa mise letteralmente alla berlina la piaga del traffico che è sotto gli occhi e i nasi e lo orecchie di tutte e tutti ancora oggi.

Se poi schivi le buche nel selciato e i rifiuti e volgi lo sguardo sugli edifici ecco tante occasioni in cui Como che ha avuto padri nobili, dai maestri comacini al razionalismo, in termini di architettura potrebbe essere il laboratorio che ancor non è: tante aree dismesse, tante facciate e cubature rivedibili, ripensabili, tanti cantieri fermi al palo. Un laboratorio cui servono oltre all’olio di gomito e all’inventiva il coraggio di osare e rigenerare il vecchio per far spazio all’abitabile nuovo e soprattutto a cubature sostenibili e non meramente speculative.

Viviamo un’epoca di radicali metamorfosi, sempre più repentine e talvolta improvvise come la pandemia. L’architettura deve contare di più a Como, essere il segno forte di questa capacità di metamorfosi perenne, ricordare ciò che va ricordato e mantenerlo ma anche avere la volontà di osare, demolire e rifare perché nulla in realtà si distrugge o si crea ma tutto si trasforma come insegna il postulato fondamentale del grande Antoine-Laurent de Lavoisier su cui si basa nella fisica classica la legge della conservazione della massa. Invece qui si conservano grandi masse di inutili e infecondi ciarpami, problemi che si ingigantiscono perché all’orizzonte manca chi è pronto a risolverli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

16 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

23 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago