La Polizia di Stato di Como mette in guardia sul rischio delle truffe sugli acquisti online. I casi sono in continuo aumento. La Questura ricorda il vademecum per evitare raggiri. Ecco alcune regole base: leggere gli annunci ed evitare quelli approssimativi; controllare che le foto non siano copiate da altri siti; diffidare dei prezzi troppo bassi; farsi consegnare direttamente la merce dal venditore oppure optare per il pagamento al momento del ritiro; dubitare di chi vuole chiudere in fretta e chiede contatti privati; proteggere i dati personali; utilizzare pagamenti tracciabili. «Invito tutti a prestare la massima attenzione quando si effettuano acquisti sul web e a contattare le forze dell’ordine se si ritiene di essere stati vittima di una truffa», è l’appello del questore Giuseppe De Angelis.
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…