Categories: Notizie locali

Ristorazione, si fermano anche i frontalieri

Settore della ristorazione fermo anche in Svizzera. Da ieri sono a casa diverse centinaia di frontalieri comaschi impiegati nei tanti locali del Canton Ticino, o nelle località turistiche della Svizzera interna.«Molti addetti del settore sono comaschi, impiegati soprattutto nei locali di Lugano – spiega Massimiliano Tansini, presidente dell’Associazione Cuochi di Como – Anche mia figlia, ad esempio, lavora in Svizzera. Posso dire una cosa però? Oltreconfine sono stati molto più chiari rispetto a noi. Là ci sono poche direttive serie da seguire, qui invece si va sempre a interpretazione. Questo non vale solo per la ristorazione naturalmente».Anche dal punto di vista del sostegno a chi ha dovuto interrompere l’attività, dall’altra parte del confine gli aiuti sono arrivati subito.«Lo Stato deve dare delle certezze, invece purtroppo qui non è così. Se penso al futuro, vedo un altro anno ancora zoppicante. Spiace davvero che la situazione sia critica per tutti. Abbiamo analizzato il settore anche in un incontro a livello regionale. Le prospettive non sono buone». Anche la trasformazione dei locali per l’asporto o il delivery si è rivelata piuttosto complessa.«Serve una riconversione per un servizio strutturato anche per l’asporto – spiega Tansini – non lo possono fare tutti. A Natale diversi cuochi hanno proposto un menù o alcuni piatti particolari, ma si tratta più che altro di un modo per mantenere vivo il contatto con la clientela».Ma è proprio vero che anche nei periodi di crisi c’è sempre qualcuno che sta peggio di te. Così, i cuochi di Como anche per questo Natale con la Caritas e l’associazione Incroci si sono occupati di preparare i pasti per i senzatetto e i poveri del territorio.«Abbiamo recuperato il necessario grazie ad alcuni sponsor, poi della distribuzione si occuperanno direttamente i volontari – conclude Tansini – Sono momenti duri per tutti, ma per queste cose il nostro impegno non mancherà mai».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ecobonus verso la fine: il taglio che spaventa famiglie e imprese | Svelati tutti i rischi

La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…

13 ore ago

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

16 ore ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

21 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

2 giorni ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

2 giorni ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

2 giorni ago