Categories: Notizie locali

Ristori, il governo dimentica i negozi di scarpe

Prima settimana di chiusura forzata per tante attività commerciali anche sul territorio.Dalla lettura del decreto sui ristori, gli aiuti a chi deve tenere la serranda abbassata sono emersi errori gravi: è il caso del settore abbigliamento, come evidenzia Marco Cassina, presidente di Federmoda Como di Confcommercio.«L’errore più marchiano – dice Cassina – è stato escludere dai ristori chi vende scarpe. Ma come si fa? Per gli aiuti così, come per le chiusure, valgono i codici Ateco. Alcuni sono stati dimenticati da chi ha scritto i ristori. Quella dei codici è poi sempre una scelta discutibile, visto che viene considerato il codice Ateco principale. Ci sono negozi che hanno la vendita delle calzature come principale, ma che oggi commercializzano anche altro e sarebbero tutti esclusi. Poi c’è chi vende articoli per l’infanzia, ad esempio. Può restare aperto, ma non vende nulla, perché chi si muove oggi non ha certo la testa di fare acquisti, così deve tenere aperto e non avrà alcun aiuto. Tutte le categorie stanno facendo degli sforzi, ma queste non vanno vanificati. Speriamo di riaprire ai primi di dicembre», conclude Marco Cassina.È subito apparsa difficile da digerire anche la chiusura delle esposizioni di mobili, spazi molto grandi e con un afflusso di clienti limitato. «Ho appena sentito due associati, uno ha un’esposizione di 2mila metri, l’altro un po’ meno. Ma in una giornata farebbero i salti di gioia se entrassero 30-40 persone, invece devono stare chiusi», sottolinea Enzo Fantinato, funzionario della Cna del Lario e della Brianza. «Capisco che si debba evitare in ogni modo la diffusione della pandemia e che non ci possiamo permettere di fermare le attività produttive, ma a volte, chi firma i decreti sembra non conoscere l’economia nazionale, che è un’economia di filiera».Chiudere i negozi di mobili, insomma, mette in crisi chi li produce. «Come chiudere i bar ferma i laboratori di pasticceria. Ci sono tessiture che lavoravano solo per gli hotel e i ristoranti, producono tovaglie. Hanno i telai fermi da questa primavera – sottolinea ancora Fantinato – E non riceveranno una lira dagli aiuti, visto che loro potrebbero continuare a produrre. L’unica boccata d’ossigeno è data dal rinvio delle tasse».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta l’azienda con più dipendenti del Nord Italia | SMS DEL CAPO: andate a casetta a piangere

Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…

2 ore ago

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

4 ore ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

8 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

10 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

13 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

15 ore ago