Categories: Notizie locali

Ristori, il governo dimentica i negozi di scarpe

Prima settimana di chiusura forzata per tante attività commerciali anche sul territorio.Dalla lettura del decreto sui ristori, gli aiuti a chi deve tenere la serranda abbassata sono emersi errori gravi: è il caso del settore abbigliamento, come evidenzia Marco Cassina, presidente di Federmoda Como di Confcommercio.«L’errore più marchiano – dice Cassina – è stato escludere dai ristori chi vende scarpe. Ma come si fa? Per gli aiuti così, come per le chiusure, valgono i codici Ateco. Alcuni sono stati dimenticati da chi ha scritto i ristori. Quella dei codici è poi sempre una scelta discutibile, visto che viene considerato il codice Ateco principale. Ci sono negozi che hanno la vendita delle calzature come principale, ma che oggi commercializzano anche altro e sarebbero tutti esclusi. Poi c’è chi vende articoli per l’infanzia, ad esempio. Può restare aperto, ma non vende nulla, perché chi si muove oggi non ha certo la testa di fare acquisti, così deve tenere aperto e non avrà alcun aiuto. Tutte le categorie stanno facendo degli sforzi, ma queste non vanno vanificati. Speriamo di riaprire ai primi di dicembre», conclude Marco Cassina.È subito apparsa difficile da digerire anche la chiusura delle esposizioni di mobili, spazi molto grandi e con un afflusso di clienti limitato. «Ho appena sentito due associati, uno ha un’esposizione di 2mila metri, l’altro un po’ meno. Ma in una giornata farebbero i salti di gioia se entrassero 30-40 persone, invece devono stare chiusi», sottolinea Enzo Fantinato, funzionario della Cna del Lario e della Brianza. «Capisco che si debba evitare in ogni modo la diffusione della pandemia e che non ci possiamo permettere di fermare le attività produttive, ma a volte, chi firma i decreti sembra non conoscere l’economia nazionale, che è un’economia di filiera».Chiudere i negozi di mobili, insomma, mette in crisi chi li produce. «Come chiudere i bar ferma i laboratori di pasticceria. Ci sono tessiture che lavoravano solo per gli hotel e i ristoranti, producono tovaglie. Hanno i telai fermi da questa primavera – sottolinea ancora Fantinato – E non riceveranno una lira dagli aiuti, visto che loro potrebbero continuare a produrre. L’unica boccata d’ossigeno è data dal rinvio delle tasse».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ecobonus verso la fine: il taglio che spaventa famiglie e imprese | Svelati tutti i rischi

La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…

15 ore ago

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

18 ore ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

23 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

2 giorni ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

2 giorni ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

2 giorni ago