Categories: Notizie locali

Ritorno delle scuole superiori in presenza: il piano garantisce solo il 75% degli studenti

Lezioni delle superiori in presenza? Al momento la provincia di Como parte con il “vecchio” piano del trasporto pubblico, tarato sul 75% degli studenti e una capienza ridotta al 50% negli autobus. Ieri mattina il prefetto di Como, Andrea Polichetti, ha presieduto una riunione a distanza del Tavolo di coordinamento scuola-trasporti, che era stato istituito all’inizio dello scorso dicembre. Hanno partecipato al vertice anche i sindaci di Mariano e Olgiate, rappresentanti di Villa Saporiti, dei Comuni di Como, Cantù ed Erba, dell’Agenzia per il Tpl, della Motorizzazione civile, del Provveditorato, oltre che delle società dei trasporti Asf, Fnm Autoservizi e Navigazione. «Il sistema di trasporto pubblico locale potrà essere eventualmente rinforzato, con l’introduzione di alcune corse aggiuntive» spiegano dalla Prefettura. Confermato l’invito a tutti i dirigenti scolastici di “spezzare” gli ingressi e le uscite in due fasce orarie: alle 8 e alle 10 al mattino, alle 13 e alle 15 nel pomeriggio.Non sarà un passaggio facile ad ogni modo, per il Comasco, come per tutta la Lombardia, regione più popolata d’Italia. Il governatore, Attilio Fontana, è intervenuto ieri direttamente sull’argomento. «È insostenibile far tornare tutti gli studenti in classe mantenendo i trasporti al 50%» ha detto innescando le reazioni dell’opposizione.«Ha avuto mesi e mesi per riorganizzare il servizio ma non ha fatto nulla – ha risposto immediatamente il consigliere regionale del Pd Angelo Orsenigo – Regione Lombardia si è fatta trovare ancora una volta impreparata nel momento del bisogno, coinvolga urgentemente le aziende private per integrare il servizio con autobus turistici».«Non possiamo che partire così, ci si consenta il rodaggio di una settimana» dice Elisabetta Patelli che partecipa al tavolo in rappresentanza dell’Ufficio scolastico. «Tutto il resto è da mettere a regime non appena avremo la normativa di riferimento – aggiunge – stiamo lavorando tutti nella stessa direzione per il ritorno del 100% degli alunni in presenza ma le scuole devono sentirsi serene, partendo con un margine di flessibilità».Al di là dei trasporti l’altro grande tema è proprio la capienza delle scuole: perciò entro questa settimana Patelli vuole organizzare una riunione con i dirigenti. «Raccogliamo le difficoltà di molti istituti a superare il 75% in termini di spazi e di organizzazione interna» chiude .«Da sabato pomeriggio il prefetto si è attivato per affrontare la questione – spiega Angelo Colzani, presidente dell’Agenzia per il Trasporto pubblico locale – Partendo dal piano iniziale, parametrato sul rientro al 75% degli studenti, si studieranno i potenziamenti su alcune linee. C’erano anche dei pullman che non raggiungevano il 50% della capienza, ma arrivavano al 40%. Dobbiamo però anche considerare che, in zona gialla, oltre agli studenti ci si dovrà aspettare un ritorno sui mezzi pubblici anche di un’utenza diversa».«Il monitoraggio sarà costante, così come avvenuto in passato – aggiunge – La professoressa Patelli intanto si è detta disponibile a effettuare una ricognizione in tutte le scuole, per capire dove si arriverà al 100%. Al momento, con il decreto sul distanziamento nelle classi, non dovrebbero essere molte. Se però tutti gli studenti dovessero tornare a scuola e noi mantenere il 50% di capienza sui mezzi, non è escluso che si facciano intervenire anche aziende private con pullman turistici».Un passaggio che sarebbe difficile da mettere in atto già per la giornata di lunedì.«Non sarà comunque un salto nel buio. Partiamo da un piano che ha già funzionato per aggiungere eventuali correttivi. Siamo pronti anche a incrementare gli autobus. Pure sul fronte della Navigazione è stata riscontrata la possibile criticità per alcune corse utilizzate dagli studenti. Il monitoraggio riguarderà tutto il trasporto pubblico» assicura il presidente Colzani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

39 minuti ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

11 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

12 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

13 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

14 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

15 ore ago