Economia
(Eugenio Rosasco: un industriale antifascista e il Comitato di liberazione nazionale”), Antonio Petraglia (“L’educazione tecnica all’ISIS; perché la storia dei Rosasco; cosa è stato fatto”), Salvatore Amura (“L’alta formazione e il tessile a Como”) e Graziano Brenna (La seta e il distretto di Como: quale legame?”), più Gioacchino Garofoli (“La seta a Como: competitività per il futuro”), Paolo De Santis (“La rete dei servizi per le imprese”) e Ambrogio Taborelli (“Como, seta e non solo”). Le conclusioni saranno riservate al sindaco di Como, Mario Lucini.L’incontro di giovedì prossimo sarà anche l’occasione per presentare il volume “La storia della tessitura serica meccanica Enrico Rosasco” curato dal professor Antonio Petraglia e realizzato da studenti e docenti dell’istituto di Setificio “Paolo Carcano” di Como.Il Museo didattico della Seta di via Castelnuovo 9 a Como è visitabile da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. I visitatori possono seguire le varie fasi della lavorazione della seta che si snoda tra le sale museali, dall’allevamento del baco alla torcitura, dalla tessitura a mano a quella meccanica, dalla tinto-stamperia alla nobilitazione dei tessuti. Info: 031.303180.
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…
L'ultim'ora dall'INPS lascia di sasso milioni di italiani: ecco cosa accade all'agevolazione statale più attesa…
Incredibile ma vero: da oggi alcune targhe non potranno più circolare nelle strade italiane. Ecco…
Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…
Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…
Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…