Dopo la giornata promozionaleDopo il grande successo di pubblico del rugby day di domenica scorsa – un evento unico per la città, che per la prima volta ha visto scendere in campo, per tre incontri casalinghi, le formazioni lariane Under 14, Under 16 e di serie C – il Rugby Como è pronto per i nuovi impegni di campionato.Gli stimoli e gli obiettivi sono però diversi. Infatti se per la formazione Under 14, che nel prossimo turno affronterà i pari grado del Lecco, l’obiettivo è di confermare ciò che di buono ha fatto fino a questo momento, per l’Under 16 e per la squadra che milita nel campionato di serie C il discorso è diverso, perché dopo lo stop interno, subìto proprio in occasione del rugby day, è ora di tornare alla vittoria.«Al campo di via Belvedere – dice Davide Vigliotti, presidente del Rugby Como – è purtroppo arrivata la sconfitta per due squadre su tre, ma nulla è compromesso: l’importante è provare a rifarsi subito per non perdere troppo terreno in classifica».Nello specifico oggi i giovani dell’Under 16 andranno in trasferta a Sondalo per vedersela con il Valtellina, che non ha avuto un inizio di stagione folgorante, perdendo entrambe le partite. «La nostra squadra è alla seconda annata in campionato e ha già fatto vedere progressi. Serve tempo per acquisire tutti i meccanismi, ma la voglia di fare bene c’è», sottolinea Vigliotti.I ragazzi della serie C – allenati da quest’anno da Riccardo Rubei – saranno impegnati invece in trasferta con la Asr Milano. «Una formazione da non sottovalutare – osserva il presidente del club nerobianco – ma noi abbiamo ampi margini di miglioramento, quindi nulla è scontato. Oltretutto, quest’anno la rosa della prima squadra si è ampliata parecchio, e questo è un dato molto incoraggiante».Guardando indietro, l’esperienza del rugby day è stata più che positiva, una vera e propria festa dello sport. Su tutto, poi, rimane la grande affluenza di pubblico sugli spalti. «Una perfetta sinergia tra ragazzi, genitori e pubblico – commenta Vigliotti – Un’occasione favorita dai calendari delle varie categorie, che si ripeterà domenica 13 novembre. È stato davvero emozionante vedere sei ore filate di rugby a Como, tra l’altro nello stesso giorno in cui ad Auckland si giocava la finale mondiale tra Nuova Zelanda e Francia, vinta poi di misura dagli All Blacks».
Laura Vanossi
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…