Categories: Cultura e spettacoli

Sabato il Liceo Volta apre le porte alla città

Il Liceo Classico e Scientifico “Alessandro Volta” di Como, in occasione della ricorrenza del Bicentenario voltiano, organizza una giornata di scuola aperta alla visita dell’edificio storico che ospita l’istituto. L’evento denominatoGira per il Voltaavrà luogo sabato 12 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.00. Referente dell’iniziativa la prof.ssa Roberta Marelli. Le iniziative si rivolgono alla cittadinanza offrendo opportunità di accesso, libero e gratuito, a tutti gli ambienti dell’edificio che rappresentano la sua storia e la sua continuità culturale: Biblioteca, Museo di Fisica, Museo di Scienze, passando attraverso gli ambienti del cortile, dei corridoi, della Grand’Aula, della Sala Benzi, per valorizzarne gli aspetti architettonici e la storia che ha origine nel monastero delle Agostiniane attorno alla chiesa di S. Cecilia. La visita comprenderà l’illustrazione delle strumentazioni conservate nel Museo di Fisica, l’osservazione diretta di reperti e pezzi notevoli delle collezioni naturalistiche e l’esposizione di libri antichi, scelti come exempla dal ricco patrimonio librario del Liceo, che sarà allestita e spiegata all’interno della suggestiva Aula Benzi e della Biblioteca del Liceo.

Il percorso si estenderà ai vicini scavi delle mura come premessa alla visita guidata all’adiacente sito archeologico della antica Porta di Como romana, suddividendo e guidando ordinatamente il pubblico in ristretti gruppi a frequente turnazione, secondo modalità di ingresso indicate dalla Direzione dei Musei Civici che, in piena sinergia tra mondo della scuola e istituzioni museali, rende l’apertura del sito disponibile e riservata all’evento voltiano. La visita sarà guidata dagli studenti.

Referente della visita al sito archeologico la prof.ssa Mariagrazia Bernasconi, vicaria del Dirigente Scolastico prof. Angelo Valtorta. Tantissimi studenti sono pronti a condurre con entusiasmo il pubblico alla scoperta dei tesori, illustrando, in qualità di appassionati e preparati “ciceroni”, la storia dell’edificio e dell’Istituzione liceale. La giornata sarà occasione per riflettere insieme su come le istituzioni culturali possano aprirsi con positive soluzioni alle esigenze della scuola.

L’iniziativa
promossa dal Liceo Volta giunge alla sua settima edizione confermata
dal grande successo di visitatori ottenuto negli scorsi ultimi anni e
intende affermare,
come tradizione consolidata per i comaschi, la possibilità di
scoprire un patrimonio che appartiene a tutta la città e che è
luogo
di memorie storiche e di ricche e complete potenzialità culturali
per la formazione umana.

Il pubblico potrà scegliere il percorso di visita completo, con discesa al sito archeologico di Porta Pretoria, stimato nella durata complessiva di un’ora o optare per il solo ingresso all’edificio del Liceo. Entrambe le soluzioni non richiedono prenotazione. La Porta Pretoria è visitabile sino alle ore 16.30.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

8 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

15 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago