Siete amanti della letteratura? | Solo a Como potrete seguire le tracce dei Promessi Sposi: esperienza unica

I promessi sposi

I luoghi dei Promessi Sposi - Wikipedia - CorrierediComo.it

Alessandro Manzoni ha donato al mondo un romanzo storico bellissimo. Non potete non visitare i luoghi da lui descritti.

La citazione letteraria forse più conosciuta è l’incipit dei Promessi Sposi: ” Quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno…”. E’ impattante e rimane scolpita nella memoria.

Manzoni scelse il ramo del lago, che gli studiosi identificano con quello di Lecco, come ambientazione dei Promessi Sposi per la sua bellezza naturale e la sua conformazione geografica.

Descrive questi posti accuratamente nell’incipit del romanzo, che rendeva il paesaggio “particolare e suggestivo”, adatto a narrare le vicende del popolo comune.

Dal momento che il suo romanzo narra vicende ambientate in luoghi realmente esistenti, se passate da Como sarebbe bellissimo visitare i posti di manzoniana memoria.

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Se vi ritrovate a passeggiare tra i borghi che si affacciano sul ramo orientale del lago di Como vi sentirete direttamente catapultati nelle pagine manzoniane. Potrete ammirare scorci, che richiameranno alla vostra memoria le immagini di Renzo, Lucia e di tutti gli altri protagonisti dei Promessi Sposi.

Sebbene Alessandro Manzoni non abbia mai indicato con precisione tutti i luoghi della vicenda narrata, è risaputo che l’ispirazione gli sia stata fornita dai paesaggi del lecchese. Qui ci sono delle montagne  suggestive che si specchiano nel lago e i piccoli centri arroccati tra acqua e roccia sono luoghi fuori dal tempo. Le ambientazioni del romanzo non sono solo frutto dell’immaginazione, ma nascono in questi luoghi, che ancora oggi mantengono intatto il fascino antico di un’Italia contadina e popolare. Lasciatevi rapire dai paesi ricchi di viottoli in pietra, campanili, conventi e case di corte. Camminare per queste vie è un viaggio nella memoria letteraria, ma anche un’occasione per riscoprire un territorio autentico e spesso poco valorizzato. Un piccolo sogno tutto per voi e la vostra passione per la letteratura.

promessi sposi
Pescarenico – Wikipedia – CorrierediComo.it

Pescarenico, Acquate e il castello dell’Innominato

Uno dei quartieri simbolo del romanzo è Pescarenico, l’unico luogo del lago citato esplicitamente dal Manzoni, dove si trova il convento di Fra Cristoforo e da dove Lucia parte in barca durante la notte.

Poco più in là, le frazioni collinari di Acquate e Olate offrono l’ambientazione ideale per immaginare la casa di Lucia e i sentieri che portano alla canonica di Don Abbondio. Le case mantengono intatta l’atmosfera rurale. Le colline circostanti sono dominate da antichi ruderi, come quelli che si associano tradizionalmente al palazzo di Don Rodrigo. Non lontano, su un promontorio isolato c’è il Castello di Vercurago. Una fortezza che ha ispirato il famigerato Castello dell’Innominato.