Truffe telefoniche, non rispondere mai a questi prefissi: 9 volte su 10 ti svuotano il conto corrente | Ecco la lista
Truffe telefoniche (canva) Corrieredicomo.it
Si moltiplicano le truffe telefoniche: pochi squilli, costi altissimi e conti svuotati. Quali prefissi evitare per non cadere nella trappola.
Arrivano sempre più spesso, a qualsiasi ora e da numeri sconosciuti.
Squilla il telefono, rispondi per curiosità… e inizia l’incubo. Le truffe telefoniche non si fermano mai: cambiano forma, voce e persino prefisso.
A volte basta un solo squillo per perdere soldi, dati personali o la serenità.
Chi c’è davvero dietro quelle chiamate strane? E perché alcuni numeri sono così pericolosi?
La risposta è nascosta proprio nei prefissi: pochi secondi d’attenzione possono salvarti da una frode.
Il pericolo che arriva da un semplice squillo
Le truffe telefoniche continuano a reinventarsi, sfruttando la curiosità e la distrazione delle persone. Ogni giorno milioni di utenti ricevono chiamate da numeri sconosciuti, spesso dall’estero, che nascondono vere e proprie operazioni di frode digitale. A volte basta un solo squillo per cadere nella trappola e ritrovarsi con costi non autorizzati o, peggio, con il conto corrente svuotato.
Negli ultimi anni, gli hacker e i truffatori hanno affinato le loro strategie, creando sistemi automatizzati in grado di colpire ovunque e chiunque. Fingono di essere banche, compagnie telefoniche o enti pubblici, chiedono codici, dati personali o semplicemente inducono a richiamare. Quel gesto, apparentemente innocuo, può costare caro. Bloccare i numeri sospetti è il primo passo per difendersi, ma riconoscerli prima ancora di rispondere è la vera chiave per proteggersi.

La lista dei prefissi da evitare assolutamente
Molte delle chiamate truffaldine provengono da numeri con prefissi internazionali. Gli esperti consigliano di fare attenzione soprattutto a quelli più frequentemente segnalati come veicolo di frodi. Ecco i più pericolosi: +375 (Bielorussia), +53 (Cuba), +33 (Francia), +383 (Kosovo), +371 (Lettonia), +218 (Libia), +370 (Lituania), +373 (Moldavia), +44 (Regno Unito), +381 (Serbia), +27 (Sudafrica), +255 (Tanzania), +216 (Tunisia), +563 (Valparaíso) e +678 (Vanuatu). Dietro questi numeri si nascondono diversi tipi di raggiri: la cosiddetta truffa “Wangiri”, basata su uno squillo senza risposta per spingere l’utente a richiamare, i falsi operatori bancari che chiedono conferme di sicurezza, o ancora i finti avvisi di premi e vincite. Tutti con un solo obiettivo: svuotare conti, rubare dati, o attivare costosi abbonamenti.
Gli esperti raccomandano di non richiamare mai numeri sconosciuti, soprattutto se iniziano con prefissi internazionali non familiari, e di segnalare subito i tentativi sospetti al proprio operatore. Attivare le funzioni di blocco automatico delle chiamate pubblicitarie su smartphone, sia Android che iPhone, può ridurre drasticamente i rischi. La prudenza resta la prima difesa: un solo squillo può sembrare niente, ma a volte è l’inizio di una trappola ben congegnata.
