UFFICIALE BOLLETTE, si torna al mercato tutelato: quanto guadagni ogni anno | Risparmio assicurato
Maggiori risparmi in casa? Le bollette non saranno più un problema, ecco cosa devi fare - corrieredicomo.it (freepik)
Famiglie italiane segnate dal caro vita: questa volta però qualcosa potrebbe cambiare. Con questo metodo risparmi centinaia di euro.
Una nuova decisione da parte del Governo, potrebbe mettere per sempre fine al Mercato Tutelato e garantire seri risparmi a fine mese.
Gli incrementi dei costi dell’energia negli ultimi anni, hanno messo alle strette quasi tutte le famiglie italiane. Le bollette di luce e gas con cifre sempre più alte, hanno portato molti a domandarsi se potesse esistere una via d’uscita.
Nonostante tutto, la richiesta sembra essere sempre la stessa: è possibile tornare al Mercato Tutelato dopo essere passati al Mercato Libero? La risposta, oggi, è affermativa. Si può tornare al servizio di Maggior Tutela, che prevede condizioni economiche fissate dalle autorità. Questo, dovrebbe proteggere i cittadini dai rialzi dei prezzi che si sono verificati nel mercato libero.
Tuttavia, ad oggi, la vera domanda sembrerebbe un’altra: conviene davvero tornare al mercato tutelato oppure si rischia di ritrovarsi in una situazione peggiore? Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli.
Fine del Mercato Tutelato: cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Gli italiani, da tempo, sono costretti ad affrontare costi legati all’energia, imprevedibili. Continue oscillazioni di prezzi, dovute dalla crisi economica e dall’inflazione. Per tale motivo, molti utenti del Mercato Libero, stanno valutando il ritorno al tutelato, sperando in tariffe più sicure. Ma come tornare al mercato tutelato? Stabilito che si possa ritornare al mercato di maggior tutela, il prossimo passo è capire come fare. Vi sono due modi in particolare, da applicare a seconda che si voglia attivare un’offerta luce o gas.
Nel primo caso, per i clienti che hanno un contratto nel Mercato Libero, basta stipulare un nuovo contratto con l’impresa che gestisce questo servizio nella località in cui si trova l’utenza. Nel secondo caso, invece, il passaggio può avvenire direttamente chiamando il fornitore. Non esiste, in questo caso, un servizio che si occupa della gestione del gas, le condizioni di tutta, possono essere offerte da qualsiasi fornitore di gas.

Conviene davvero tornare al mercato tutelato?
In precedenza, abbiamo visto che tornare al Mercato Tutelato è possibile ed è anche molto semplice. Tuttavia, questo non significa che sia sempre la scelta giusta da fare. Per capirlo, occorre valutare alcuni elementi fondamentali:
- convinzione dei prezzi bassi: in molti, si convincono che i prezzi del tutelato siano sempre più bassi, ma questa sicurezza, offerta dal mercato di Maggior Tutela, non sempre può essere garantita. Ci sono, infatti, periodi in cui le tariffe del mercato libero possono risultare più basse di quello tutelato. Per tale motivo, prima di prendere una decisione, è importante monitorare l’andamento dei prezzi e verificare se esistano tariffe più vantaggiose nel mercato libero;
- scadenza del Mercato Tutelato: anche scegliendo di tornare ad un Mercato Tutelato, c’è da sapere che questa decisione può essere considerata solo come una soluzione temporanea. Con la fine del servizio protetto per gas ed energia elettrica, si sarà comunque costretti ad un nuovo passaggio. Si tratta di scegliere un fornitore nel mercato libero oppure essere assegnati in automatico ad un’offerta stabilita dall’autorità
Si tratta di soluzioni che garantiranno continuità, ma non sempre saranno convenienti come le proposte commerciali del Mercato Libero, spesso più flessibili e competitive. Potrebbe, in questo caso, risultare intelligente confrontare le migliori offerte del mercato libero, soprattutto se l’obiettivo è risparmiare.
