Ultim’ora: l’Italia vieta per sempre questa banconota | Non la puoi usare neanche al supermercato

banconota falsa per pagare la sagra

banconota falsa per pagare la sagra-credit canva- corrieredicomo.it

Novità dell’ultim’ora: in Italia sarà vietata per sempre questa banconota, ecco il motivo, tutti i dettagli e le curiosità

Nella società moderna, sono tantissimi i cambiamenti che si prospettano in quest’ultimo periodo e uno di questi riguarda proprio le banconote e il divieto di alcune di poter essere utilizzate. Abbiamo deciso, quindi, in questo articolo di spiegarvi cosa sta succedendo e quali sono le banconote che in Italia sono assolutamente vietate, approfondendo il tutto con un episodio che fa davvero riflettere.

Negli anni, infatti, abbiamo avuto modo di verificare come il mondo è cambiato e come l’economia italiana ha subito un forte cambiamento lasciando un po’ tutti senza parole. Per questo, tra le situazioni più gettonate vi è il fatto di mettere in circolo banconote e monete false che, possono creare gravissimi danni ai commercianti ma anche al sistema economico europeo.

Pertanto, abbiamo deciso di approfondire tale discorso spiegandovi come riconoscere una banconota falsa e un caso specifico che ha visto circolare una banconota falsa proprio durante un famosissimo evento tenutosi a Belluno.

Andiamo a vedere cosa è successo, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.

Banconote false, ecco come riconoscerle: tutti i dettagli

Riconoscere una banconota falsa è davvero un atto intelligente per evitare di essere truffati, sia se si è un commerciante e sia se si tratti di persone che fanno acquisti in un determinato negozio. Nonostante con l’introduzione dell’euro si sia voluto porre un freno alla falsificazione e tra quelli più gettonati vi è la moneta da 20 euro e quella da 50.

Quando si accettano delle banconote, infatti, bisogna essere in grado di verificarne l’autenticità anche soltanto guardandole, osservandole e toccandole. Le banconote in euro, infatti, hanno delle caratteristiche peculiari e innovative, anche se per i cittadini riconoscere una moneta falsa o banconota risulta comunque essere abbastanza facile. Tra le caratteristiche vi è proprio quella del tatto: la cosa che si nota per prima è lo spessore, la consistenza e la sonorità della carta su cui è impressa. Inoltre, la moneta va guardata in controluce in quanto diventerà visibile anche la filigrana e il ritratto posto sotto la parte bianca.

banconota falsa per pagare la sagra, tutti i dettagli
banconota falsa per pagare la sagra, tutti i dettagli- credit pixabay- corrieredicomo.it

L’episodio

Nella provincia di Belluno, alla sagra di San Bernardo di Cesana, è sabato sera e durante una sagra, i volontari raccolgono delle iscrizioni e mentre sistemano la cassettiera notano una banconota da 20 euro falsa.

Qualcuno ha pagato l’iscrizione con una banconota falsa, un atto che Benincà è davvero una brutta sorpresa e gode di un’amarezza che nessuno aveva mai pensato di affrontare. Facciamo molta attenzione alle banconote e seguiamo i consigli per evitare di incorrere in questi problemi.