Ultim’ora rinnovo patente, a partire da questa età la puoi cestinare: è impossibile riaverla | Anziani trattati come animali

Anziani alla guida: il Codice della Strada impone dei controlli per l'idoneità - corrieredicomo.it (freepik)
Nuova stretta sancita dal Codice della Strada: se hai questa età, potresti dire per sempre addio alla guida.
Un’ultima proposta di legge che divide l’Italia a metà: il futuro della patente, per questa fascia di popolazione, è più incerto che mai.
Le regole del Codice della Strada, diventano ogni anno sempre più stringenti, con controlli sempre più mirati a garantire la sicurezza di tutti: automobilisti, motociclisti e anche per i pedoni. Non si tratta solo di sanzioni a causa del mancato rispetto dei limiti di velocità, ma di una vera e propria rivoluzione del modo di guidare.
Negli ultimi giorni, vi è una nuova proposta che ha fatto tanto discutere: riguarda il rinnovo della patente, e al centro del dibattito ci sono proprio gli anziani. Per chi è avanti con gli anni, guidare non rappresenta solo un modo per spostarsi, ma un vero e proprio simbolo di indipendenza.
Significa poter fare la spesa, recarsi dal medico, senza dover dipendere da nessuno. Pensare di perdere la patente da un giorno all’altro a causa di un mancato rinnovo, potrebbe essere un trauma davvero profondo.
Secondo le statistiche, però, dopo i 70 anni il rischio di incidenti sembra aumentare, soprattutto se si considerano i chilometri percorsi. E’ qui che il dibattito si accende, tra chi richiama maggiore sicurezza e chi teme un’ingiustizia verso gli anziani.
Rinnovo della patente: arriva il limite d’età
La questione del rinnovo della patente in Italia è molto spigolosa e, periodicamente, si ritorna a parlare di una soglia anagrafica oltre la quale non sia più possibile guidare. Si è parlato di 75 anni, oppure qualcuno ha proposto addirittura gli 80 anni, ma finora si è trattato solo di iniziative mai approvate del tutto.
Tuttavia, il tema torna puntualmente alla ribalta dopo incidenti gravi che coinvolgono conducenti molto anziani. A riaccendere tale discussione, sono soprattutto i numeri. Secondo i dati ACI-ISTAT, nel 2022 quasi un terzo delle vittime di incidenti stradali, apparteneva alla fascia over 65 e, nel 2023, si è registrato un ulteriore aumento tra i 75 e i 79 anni. Si tratta di dati che spingono gran parte dei cittadini a chiedere regole più rigide e l’istituzione di un limite anagrafico definitivo per il rinnovo della patente.
Cosa accade agli over 65? Ecco cosa dice la legge
Il Codice della Strada, ha scelto di seguire una linea equilibrata: nessun divieto d’età per il momento, ma l’obbligo di controlli sanitari ravvicinati per valutare l’idoneità psicofisica. Dopo i 50 anni, ma oltre i 70 anni, la frequenza aumenta:
- tra i 70 e gli 80 anni: visita ogni 3 anni;
- dopo gli 80 anni: visita e rinnovo ogni 2 anni.
Cosa accade durante le visite? Specialisti valutano vista, riflessi, capacità cognitive e condizioni muscolari dei cittadini. Se vengono rilevate delle anomalie, allora il medico può disporre ulteriori accertamenti presso una commissione medica locale. Si tratta di una misura cautelare che serve a garantire la sicurezza di chi guida.