Blog

  • Capo Aiea a Teheran a vigilia scadenza revoca sanzioni Usa

    (ANSA) – TEHERAN, 20 FEB – Il direttore generale dell’Aiea, l’argentino Rafael Grossi, è atteso oggi a Teheran, per una missione in extremis per tentare una mediazione alla vigilia di una scadenza cruciale per la revoca delle sanzioni statunitensi, proprio mentre dal presidente americano Joe Biden arrivano le prime aperture verso un ritorno al tavolo negoziale sul programma nucleare dell’Iran. Il parlamento iraniano ha stabilito che se entro domani le sanzioni Usa imposte dal 2018 non verranno revocate, da martedì entreranno in vigore una serie di misure che includono limitazioni alle ispezioni dell’Aiea nelle strutture con sospette attività nucleari non dichiarate, compresi siti militari. Ieri Grossi ha twittato che a Teheran “incontrerà alti funzionari iraniani per trovare una soluzione reciprocamente accettabile compatibile con la legge iraniana”, in modo che l’Aiea possa “continuare le attività di verifica essenziali in Iran”. (ANSA).

  • Birmania: Von der Leyen, restaurare il governo legittimo

    (ANSA) – BRUXELLES, 01 FEB – “Condanno fermamente il colpo di stato in Birmania. Deve essere restaurato il legittimo governo civile, in linea con la costituzione del Paese e le elezioni di novembre. Chiedo il rilascio immediato e incondizionato di tutti i detenuti”. Così la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, su Twitter. (ANSA).

  • Birmania: Ue, militari fermino subito la violenza sui civili

    (ANSA) – BRUXELLES, 20 FEB – “Condanno fermamente la violenza esercitata dai militari contro i manifestanti civili pacifici. Esorto i militari e tutte le forze dell’ordine in Birmania a fermare immediatamente la violenza contro i civili”. Lo scrive l’Alto rappresentante dell’Ue, Josep Borrell, su Twitter dopo che due manifestanti, di cui uno minorenne, sono stati uccisi e altri 30 feriti dalle forze dell’ordine birmane in una manifestazione contro il golpe. La situazione in Birmania sarà sul tavolo dei ministri degli Esteri Ue lunedì a Bruxelles. “Ne discuteremo per prendere le decisioni appropriate”, sottolinea Borrell. (ANSA).

  • Birmania: spari a proteste anti-golpe, due feriti

    (ANSA) – RANGOON, 20 FEB – Almeno due persone sono rimaste ferite a Mandalay da colpi sparati alla polizia durante una manifestazione contro il golpe in Birmania. Non è chiaro se gli agenti abbiano usato proiettili veri o di gomma. Intanto migliaia di persone sono scesi per le strade di Rangoon, la capitale economica, in omaggio alla prima vittima della repressione militare, la ventennes Mya Thwate Thwate Khaing, morta dopo essere stata colpita alla testa durante una protesta. (ANSA).

  • Banche: Uilca, nel 2020 utile delle grandi in calo a 10 mld

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Le dodici maggiori banche italiane hanno riportato, nel 2020, un calo dell’utile netto a 9,991 miliardi di euro a causa degli oneri d’integrazione dei piani industriali, le operazioni straordinarie e l’aumento delle rettifiche. E’ quanto spiega uno studio Uilca secondo cui “la maggior parte è prudenzialmente effettuata per fronteggiare il deterioramento del credito causato dalla crisi”. “Finora il sistema pare dia segnali di contenimento degli effetti negativi”, commenta Fulvio Furlan, segretario generale Uilca, “ma bisogna attrezzarsi con riforme adeguate a evitare situazioni pesanti quando l’attuale momento sarà superato”. Secondo lo studio, la crisi Covid ha fatto schizzare a 12 miliardi di euro, con un incremento di circa 4,7 miliardi, le rettifiche sui crediti delle principali banche italiane. Le rettifiche, ammonisce la ricerca del sindacato, rischiano purtroppo di essere “un anticipo dell’inverno finanziario” che si prospetta se non si uscirà dall’emergenza sanitaria e dall’incertezza che si è determinata. (ANSA).

  • Banche: Ifis,se peggioramento in biennio 120 mld nuovi npl

    (ANSA) – MILANO, 20 FEB – E’ previsto un rilevante incremento del credito deteriorato nei bilanci bancari con nuovi flussi di poco inferiori a 80 miliardi nel biennio 2021-2022 che potrebbero salire, nel caso di un scenario ancora più avverso, a 120 miliardi di euro. La stima è dell’ultimo Market Watch di Banca Ifis. In un contesto peggiorativo il tasso di deterioramento, cioè i crediti performing che passano a non performing, di quest’anno potrebbe salire al 3,2% e 3,6% nel 2022 ma più basso rispetto al picco 2013 (4,5%). Le stime meno pessimistiche indicano un tasso di deterioramento in crescita al 2,6% nel 2021 e al 3% nel 2022. Il Market Watch di Banca Ifis stima poi che lo stock Npe in Italia potrebbe toccare nel 2022 il record di 441 miliardi di euro, dopo essere saliti a 389 miliardi di euro quest’anno. Sul periodo peseranno l’onda lunga degli effetti dell Covid, con lo stop anche alle moratorie, e una una serie di nuove indicazioni normative tra cui la definizione di default e l’entrata in vigore del calendar provisioning. (ANSA).

  • Australia: oscurati ‘per errore’ siti Covid, scuse Facebook

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Il premier australiano, Scott Morrison, ha dichiarato di aver ricevuto le “scuse” da Facebook e di essere pronto a tornare al tavolo dei negoziati. Lo riporta il Guardian. Tra il social media creato da Mark Zuckerberg e l’Australia è in atto un braccio di ferro da quando il governo australiano ha presentato un disegno di legge per imporre a Facebook ed altri giganti del web il pagamento delle notizie che pubblicano. In risposta il social ha bloccato la condivisione di link e notizie degli utenti in Australia oscurando di fatto il continente. Ieri sera il direttore esecutivo dell’area Asia-Pacifico, Simon Milner, è stato costretto a scusarsi però perché tra i siti bloccati sono finiti per errore anche quelli del ministero della Salute e altri account del governo legati all’emergenza coronavirus. “Sono felice di sapere che Facebook stia chiedendo di nuovo la nostra amicizia e riprendere le discussioni”, ha detto Morrison parlando con i giornalisti. (ANSA).

  • Attacco a un hotel a Mogadiscio, almeno 5 i morti

    (ANSA) – MOGADISCIO, 01 FEB – E’ salito ad almeno cinque morti e 10 feriti il bilancio dell’attacco sferrato ieri pomeriggio dagli integralisti somali di al Shabaab contro l’hotel Afrik di Mogadiscio e terminato verso la mezzanotte di ieri. Lo ha riferito il portavoce della polizia, Sadik Dudishe, sottolineando che anche quattro terroristi sono morti, tre dei quali sono stati uccisi e uno si è fatto esplodere. (ANSA).

  • Assembramenti a Rimini nell’ultimo sabato di zona gialla

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Il centro di Rimini si riempie di gente nell’ultimo sabato di zona gialla per l’Emilia-Romagna. A destare preoccupazione sono in particolare le vie dell’aperitivo vicino piazza Cavour. Il corso principale è un flusso costante di gente, soprattutto famiglie con bambini, comitive di giovani; pochi gli anziani. Quasi tutti però indossano la mascherina. C’è chi fa shopping e magari sta in coda fuori dai negozi, chi si dedica all’ultima consumazione nei locali. Difficile liberare i tavoli alle 18 quando i bar dovrebbero chiudere. A quell’ora sono ancora tutti seduti nei dehor esterni che, date le temperature miti, sono stati presi d’assalto. Il punto più critico è rappresentato dai vicoli attorno la Vecchia Pescheria dove si concentrano i pub: qui nel pomeriggio bisogna sgomitare per farsi largo. I giovani consumano i drink anche all’esterno dei locali, in piedi, appiccicati e con la mascherina abbassata. Oltretutto nei giorni scorsi si sono tenute le lauree e quindi alcuni gruppi di amici hanno scelto oggi per festeggiare. Anche quando i camerieri iniziano a smantellare i tavolini, la folla rimane sul posto ben dopo le 18. Per alcune ore l’area della Vecchia Pescheria è un grande assembramento di centinaia di giovani. Alcune pattuglie delle forze dell’ordine sono in piazza a sorvegliare. Nei giorni scorsi la questura aveva fatto sapere che risulta difficile intervenire per sciogliere gli assembramenti perché si rischia di causare più danni che benefici. (ANSA).

  • >ANSA-IL PUNTO/COVID: vaccinare bimbi disabili e caregivers

    (ANSA) – TRIESTE, 20 FEB – Mentre è in corso la Conferenza delle Regioni per discutere dell’ipotesi di zona arancione in tutta Italia per un periodo e di possibili revisioni del sistema delle fasce – tema nel quale fa irruzione il taglio dei vaccini di Astrazeneca – in Fvg l’associazione Bambini di Marco Cavallo APS ribadisce il fatto che i bimbi disabili sono ad alta fragilità e che vanno vaccinati quanto prima, così come i loro caregivers. “I bambini di età minore dei 16 anni, come previsto in altri paesi europei, avrebbero dovuto essere tutelati dal rischio di infezione assicurando la vaccinazione ai loro caregivers”, scrive la presidente dell’associazione, Teresa Vullo, membro della FIRST – Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela dei diritti delle persone con disabilità. Intanto, la Regione, per bocca del vicegovernatore e assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, annuncia il progetto di un Registro regionale delle morti cardiache improvvise, il cui scopo è ampliare le conoscenze sui meccanismi delle patologie cardiache genetiche e non, identificare in vitro nuovi target farmacologici a beneficio preventivo dei familiari e dei soggetti a rischio e uniformare il trattamento dei pazienti. Un progetto accolto positivamente dal direttore del dipartimento cardiovascolare Asugi, Gianfranco Sinagra: “E’ un progetto importante che si pone l’obiettivo di caratterizzare al meglio le cardiopatie che sono causa di morte improvvisa extraospedaliera trasformando l’esperienza tragica della morte inattesa, in particolare con riferimento a soggetti di età inferiore a 50 anni, in opportunità di vita attraverso la caratterizzazione delle famiglie e l’eventuale identificazione precoce dei soggetti a rischio, anche se asintomatici”. E mentre i teatri si illumineranno il 22 febbraio per sottolineare le difficoltà che attraversano, chiusi da mesi, i dati in Fvg sull’ andamento dell’epidemia sono meno sconfortanti: su 5.783 tamponi molecolari rilevati 216 nuovi contagi con percentuale di positività del 3,74%. Sono 4.009 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali si rilevano 110 casi (2,74%). I decessi sono 8 e i ricoveri nelle terapie intensive sono 60, mentre si riducono quelli in altri reparti (348). (ANSA).