Il consiglio regionale della Fidal, la Federazione di atletica leggera, si è riunito per la prima volta dopo l’assemblea elettiva dello scorso 9 gennaio. A fianco del presidente lombardo Gianni Mauri c’era anche il comasco Giampaolo Riva, che fa parte del consiglio di presidenza con Bruno Frigeri. Quali vice di Mauri sono stati nominati Luca Barzaghi e Roberto Goffi. Lo stesso Riva ha ricevuto la delega per tenere i rapporti con i vari comitati provinciali (come suo successore alla guida della Fidal di Como e di Lecco è stata eletta Francesca Pirotta).Nel corso della riunione, Sergio Previtali è stato confermato fiduciario tecnico regionale e ha presentato la filosofia che guiderà il settore nel prossimo quadriennio. La milanese Linda Boerci è invece il nuovo fiduciario medico per il comitato.Durante la sessione è stata inoltre istituita una commissione calendari e regolamenti che lavorerà sul solco già tracciato nelle ultime settimane per predisporre il calendario invernale 2021, nel rispetto di tutti i protocolli legati all’emergenza sanitaria. Presentato, infine, anche un piano di rilancio per le corse su strada.
Blog
-
Fermato per un controllo a Sagnino: gli trovano 3 chili di droga. Arrestato 31enne turco
I Carabinieri del Norm Sezione Radiomobile, nel tardo pomeriggio di sabato, hanno arrestato un cittadino turco per detenzione di stupefacente ai fini di spaccio (si tratta di un 31enne residente a Como). L’uomo è stato controllato a Sagnino in via Pio XI a borda della propria autovettura; inizialmente ha tentato di eludere il controllo, motivo per cui è stato richiesto l’ausilio di personale delle Volanti della Questura.
Le pattuglie hanno fermato il soggetto che effettivamente aveva in macchina alcune dosi di hashish e marijuana. La perquisizione è stata poi estesa al domicilio dove sono stati rinvenuti ulteriori 3 chili di droga, divisi tra hashish e marijuana, oltre ad una somma di denaro contante, sottoposta a sequestro poiché ritenuta provento di spaccio. L’arrestato è stato portato al Bassone in attesa di udienza di convalida.
-
Ecuador: elezioni, Arauz si aggiudica la vittoria su Twitter
(ANSA) – QUITO, 07 FEB – Andrés Arauz, il candidato progressista Unes vicino all’ex presidente Rafael Correa, ha sostenuto di essersi aggiudicato le elezioni presidenziali svoltesi ieri in Ecuador “in modo decisivo”. In un tweet diffuso poco dopo la chiusura dei seggi, Arauz ha assicurato: “Abbiamo vinto! Vittoria decisiva in tutte le regioni del nostro bel Paese. La nostra vittoria ha una proporzione di 2 a 1 di fronte al banchiere (Guillermo Lasso)”. “Felicitazioni al popolo ecuadoriano per questa festa democratica. Aspetteremo – ha aggiunto – i risultati ufficiali per scendere in strada a festeggiare”. Per il momento comunque gli exit poll attribuiscono ad Arauz un 35-36% dei voti e a Lasso un 21-21,7%, dati che prefigurano un ballottaggio in programma l’11 aprile. (ANSA).
-
Deserto centro Perugia da oggi in zona rossa
(ANSA) – PERUGIA, 08 FEB – È praticamente deserto il centro storico di Perugia, da oggi “zona rossa” come l’intera provincia e sei comuni di quella di Terni per contenere la diffusione del Covid e delle sue varianti. Da stamani sono così di nuovo chiuse tante attività nel cuore del capoluogo umbro. Tra queste anche diversi bar. In corso Vannucci, il salotto buono di Perugia, si notano soprattutto gli operai al lavoro in un paio di cantieri e gli addetti alla nettezza urbana e qualche mamma a spingere passeggini. A fare da sfondo le sedie accatastate e gli ombrelloni chiusi dei ristoranti e dei vari locali. (ANSA).
-
Covid:D’Amato,bisogna correre,presto prenotazioni over75
(ANSA) – ROMA, 08 FEB – “Oggi parte la campagna vaccinale degli over80. Siamo la prima regione italiana. E’ importante per noi mettere in sicurezza questa fascia che ha pagato il tributo più alto”. Così l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, allo Spallanzani per l’avvio della vaccinazione anti-Covid degli over80″. Oggi si apre una nuova pagina nella nostra regione: dobbiamo correre. Il fattore tempo è fondamentale – aggiunge -. Il vaccino Astrazeneca rappresenterà un’arma in più per la fascia 18-55. Adotteremo la soluzione più veloce che è il metodo israeliano per fasce di età e categorie di priorità. Coinvolgeremo i medici di medicina generale. Nel frattempo proseguiremo con gli over80 per cui ci vorranno 60 giorni per completare e a breve inizieranno le prenotazioni anche per gli over 75″. L’assessore D’Amato ha poi spiegato: “Il piano del Lazio è modulare e flessibile costruito con grande cautela. Il fattore tempo è fondamentale. Noi dobbiamo correre. Il problema è legato alla disponibilità dei vaccini”. (ANSA).
-
Covid:Biden, emergenza nazionale peggiore del previsto
(ANSA) – WASHINGTON, 7 FEB – L’esodo di tre milioni di donne dal mercato del lavoro e la chiusura delle scuole a causa della pandemia rappresentano “un’emergenza nazionale”: lo ha detto il presidente americano Joe Biden nel corso dell’intervista andata in onda su Cbs in occasione del Super Bowl. “La situazione è molto più tragica di quello che pensavamo”, ha aggiunto Biden, spiegando che entrando alla Casa Bianca si credeva fossero a disposizione più dosi di vaccino.(ANSA).
-
Covid: tute personalizzate con foto in ospedale Sciacca
(ANSA) – PALERMO, 08 FEB – Arrivano nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca (AG) le tute anti Covid personalizzate per il personale sanitario. E’ un un progetto pilota dell’Asp di Agrigento, che punta a ridurre la distanza tra medici, infermieri e operatori sociosanitari e pazienti. Le tute degli operatori dell’ospedale ‘Giovanni Paolo II’ riportano nome e foto di chi le indossa. L’idea, semplice ma efficacissima, ha consentito ai sanitari di uscire dall’anonimato imposto dal virus durante i turni di servizio facendosi riconoscere dai pazienti coscienti e dando un volto a chi presta le cure. “Si tratta di un gesto mirato a ridurre lo stress psicologico degli ammalati Covid e a ripristinare quel contatto umano che, troppo spesso, si dà per scontato senza apprezzarlo”, si legge in una nota dell’Asp di Agrigento. L’iniziativa di umanizzazione è stata fortemente voluta dal commissario straordinario dell’azienda Mario Zappia. grazie alla collaborazione, oltre che del primario Francesco Petrusa, anche del coordinatore dell’unità, Marco Li Gioi, dell’infermiere Giuseppe Armato, che ha messo a disposizione i mezzi e la sua passione per la fotografia in condivisione con tutto il personale del reparto. (ANSA).
-
Covid: in Gb calano casi e morti, vaccini verso quota 13 mln
(ANSA) – LONDRA, 08 FEB – Tornano sotto quota 15.000 dopo diverse settimane (14.104) i contagi da Covid nel Regno Unito nelle 24 ore su un totale di quasi 600.000 test giornalieri, per effetto del lockdown introdotto in risposta all’aggressiva ‘variante inglese’ del virus, mentre calano a 333 anche i decessi secondo i dati aggiornati diffusi oggi dal governo britannico. Dati su cui peraltro pesano i parziali ritardi nella raccolta statistica nel weekend, di solito recuperati fra martedì e giovedì. Il totale ufficiale delle vittime dall’inizio della pandemia sale intanto a oltre 112.700, record europeo in cifra assoluta e secondo ormai unicamente al Belgio o alla piccola Slovenia in rapporto alla popolazione. Ma continua a crescere pure il numero dei vaccini somministrati sull’isola, con quasi 12,3 milioni di prime dosi ad altrettante persone e 512.000 richiami: ritmo che fa prevedere un anticipo sulla scadenza del 15 febbraio fissata dal governo di Boris Johnson per arrivare a quota 15 milioni, ossia alla convocazione per la prima dose di tutti i residenti del Regno di 4 categorie prioritarie dagli over 70 in su. (ANSA).
-
Covid: Cuba offre vaccino autoprodotto ai turisti
(ANSA) – ROMA, 08 FEB – Cuba sta sviluppando un proprio vaccino contro il Covid-19, il Soberana 02 prodotto dall’istituto epidemiologico cubano Finlay, una volta approvato sarà offerto gratuitamente alla popolazione dell’isola caraibica, ma anche ai turisti che verranno a visitarla. Lo si legge sul sito del giornale Las Noticias. Il giornale cita il direttore dell’istituto Finlay, Vicente Vérez, che assicura che il vaccino Soberana 02, che sta entrando nella fase tre della sperimentazione con 150 mila dosi da inoculare sui volontari, è sicuro e ha dimostrato un elevato potere di immunizzazione. “Induce una memoria immunitaria di lunga durata che, oltre a produrre anticorpi, fa in modo che questi siano durevoli”, ha dichiarato, citato da Las Noticias, il dott. Vérez il 29 gennaio in una conferenza in video dell’Organizzazione panamericana della Sanità. L’Avana, scrive il giornale, è impegnata a creare 100 milioni di dosi del vaccino autoprodotto per immunizzare la popolazione: un privilegio che dunque verrà esteso anche a chiunque vorrà visitare Cuba da turista, che potrà ricevere anche un altro dei quattro vaccini, che però non vengono specificati, sui quali si basa la strategia di immunizzazione cubana. (ANSA).
-
Covid: aumento vittime, calo positivi ma con -62 mila test
(ANSA) – ROMA, 08 FEB – Nelle ultime 24 ore sono stati 7.970 i test positivi al coronavirus registrati in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 11.641. Le vittime sono 307, a fronte delle 270 di ieri (+37). Sui positivi incide il netto calo dei test, come d’abitudine nel weekend e in particolare la domenica. Sono stati infatti 144.270 i tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore, mentre ieri erano stati 206.789, oltre 62 mila in più. Nonostante ciò il tasso di positività oggi è del 5,5%, stabile rispetto a ieri, quando era stato del 5,6%. In aumento le persone ricoverate in terapia intensiva, che sono ora 2.143, ossia 36 in più rispetto a ieri, nel saldo tra entrate ed uscite. Gli ingressi giornalieri sono stati 139. I ricoverati con sintomi aumentano a loro volta a 19.527, ossia 261 più di ieri. Le vittime ufficiali del Covid-19 in Italia salgono a 91.580, mentre i casi totali sono ora 2.644.707. Gli attualmente positivi sono scesi a 419.604, quindi 7.420 in meno di ieri. I guariti e i dimessi sono 2.133.523 (+15.082 rispetto a ieri), mentre in isolamento domiciliare ci sono 397.934 persone, in calo di 7.717 unità. (ANSA).