Autore: Redazione

  • Circuito mondiale giovanile Under 18: Rottoli vince in Ucraina

    Circuito mondiale giovanile Under 18: Rottoli vince in Ucraina

    Il comasco Lorenzo Rottoli ha vinto oggi in Ucraina il corneo del circuito mondiale giovanile (Under 18) Itf Junior. Il lariano, a Irpin, si è imposto in finale per 7-5 6-3 sul giocatore di casa Gleb Baklanov, di un anno più grande. Anche in semifinale ad arrendersi, sempre in due set, era stato un ucraino, Viacheslav Bielinskyi, che la scorsa settimana l’aveva sconfitto nella finale di Kiev. Con questi risultati Rottoli da domani entrerà tra i primo 100 giocatori al mondo Junior.

  • Da sabato scattano i saldi estivi

    Da sabato scattano i saldi estivi

    Saldi estivi al via da sabato 6 luglio. Ha così inizio la caccia all’acquisto scontato. A Como e in provincia, così come in tutta la Lombardia, fino al prossimo 3 settembre, si potrà andare a caccia dell’affare.

    Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media poco meno di 230 euro – circa 100 euro pro capite, per un valore complessivo intorno ai 3,5 miliardi di euro. Sempre secondo Confcommercio, la spesa è in linea con quella degli scorsi anni e si tratta di “dati confortanti”, soprattutto alla luce della partenza di stagione disastrosa a causa del maltempo. Confcommercio auspica dunque un recupero nelle vendite.

    Confcommercio, inoltre, promuove anche quest’anno, per i suoi associati, la campagna “Saldi chiari”, che stabilisce alcune regole per i commercianti.Durante le vendite di fine stagione o saldi i commercianti non potranno rifiutare il pagamento della vendita a mezzo carte di credito. I negozi garantiranno ai consumatori trasparenza nei prezzi. Le catene di negozi si impegneranno a porre in vendita gli stessi prodotti allo stesso prezzo, praticando eventuali variazioni in tutti i punti vendita contemporaneamente.Durante l’acquisto di prodotti in saldo, il cliente avrà il diritto di provare i capi per verificarne la corrispondenza della taglia e il gradimento, ed eventualmente di effettuare cambi della merce.

  • Da lunedì i lavori in via Scalabrini

    Da lunedì i lavori in via Scalabrini

    Per un intervento sulla rete di teleriscaldamento in via Scalabrini, a Camerlata, nel tratto dal civico 76 fino all’intersezione con via del Lavoro (imbocco rotatoria), a partire da lunedì 8 luglio sarà sospesa la circolazione veicolare, eccetto per i mezzi dei residenti, per le ditte aventi sede in quel tratto (carico-scarico merci), autocarri diretti alla piattaforma ecologica, nonché i veicoli impiegati dalle forze dell’ordine, dal soccorso sanitario e tecnico urgente.

    Saranno gli unici veicoli autorizzati a passare da via Scalabrini, compatibilmente con le lavorazioni, in base all’avanzamento del cantiere.

  • “Cosmogonie” al Broletto la mostra di Paolo Barlusconi

    “Cosmogonie” al Broletto la mostra di Paolo Barlusconi

    Il palazzo del Broletto in piazza Duomo a Como ospita, fino al 28 luglio, “Cosmogonie”, la storica personale di Paolo Barlusconi, una rassegna in progress dal 2005, curata da Michele Caldarelli .“Cosmogonie” è parte di un più ampio progetto che, in occasione del 50° anniversario del primo allunaggio, renderà omaggio alla luna, attraverso dodici incontri nei giorni 6 e 20 luglio a partire dalle ore 16. Si parlerà del Cosmo, inteso come multiverso, letto e interpretato mettendo a confronto diverse teorie che verranno raccontate e spiegate in occasione di incontri, manifestazioni e convegni a carattere interdisciplinare. Una sinergia fra le arti e le scienze che vuole favorire l’ispirazione reciproca di fisici, astronomi, matematici, architetti, poeti, filosofi, astrofisici, botanici.Le opere del Broletto sono state realizzate da Paolo Barlusconi con i materiali più disparati, sia di uso quotidiano sia industriale, e trasformati in forme elementari, segni alfabetici o grammaticali. Ogni opera provocando nell’osservatore una sorta di “passaggio di stato” della materia: gli oggetti, resi irriconoscibili a un primo esame, trasmutano in qualcosa di enigmatico e nuovo secondo regole e funzioni geometrico-matematiche di proporzionamento (la Sezione Aurea, ad esempio). Ingresso libero. Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-12.30 e 15-19. Lunedì chiuso. Info: www.visitcomo.eu

  • Con le moto d’acqua sul lago: Lario sicuro con i vigili del fuoco

    Con le moto d’acqua sul lago: Lario sicuro con i vigili del fuoco

    Sicurezza nel lago, i vigili del fuoco saranno in servizio con le moto d’acqua per garantire gli interventi di prevenzione e salvataggio nei periodi di luglio e agosto, nelle giornate in cui è prevista la maggiore presenza di turisti e visitatori. L’iniziativa per potenziare la sicurezza balneare, introdotta lo scorso anno, è stata confermata anche per questa stagione grazie a una convenzione firmata dal prefetto Ignazio Coccia e dal presidente dell’Autorità di Bacino Luigi Lusardi. Il presidio acquatico sarà gestito dal comando provinciale dei vigili del fuoco e andrà a integrare quanto già previsto nell’ambito del progetto “Lario Sicuro”.

  • Le acrobazie poetiche dei Sonics sabato all’arena del Teatro Sociale

    Le acrobazie poetiche dei Sonics sabato all’arena del Teatro Sociale

    A Como c’è grande attesa per il ritorno dei Sonics: gesto atletico e poesia, forza fisica e leggerezza, danza e acrobazie, spettacoli dal forte impatto visivo sono la cifra distintiva della compagnia.Che tornerà a grande richiesta sabato 6 luglio alle ore 21.30 nello spettacolo Toren nell’ambito del dodicesimo Festival Como Città della Musica.Dopo aver presentato Meraviglia nel 2013, e aver suscitato grande sorpresa, con una gru gigantesca, posizionata a fianco all’Arena, e aver incuriosito turisti e cittadini, Alessandro Pietrolini e il suo gruppo di performers, specializzati in acrobazie aeree, proporranno a Como il nuovo spettacolo dal forte impatto visivo.I Sonics disegnano coreografie dove sono previste figure complesse e pericolose, in cui i danzatori devono calarsi e lasciarsi sospesi, interagendo con macchine e attrezzi di scena di propria ideazione, appesi ad autogru, americane o al graticcio di un teatro.Presentato in anteprima mondiale al Fringe Festival di Edimburgo Toren è dedicato al tema del colore.L’avventura dei Sonics nasce nel 2001, da un’idea di Alessandro Pietrolini e Ileana Prudente, tuttora, rispettivamente, performer, autore degli spettacoli e direttore artistico della compagnia (Alessandro) e performer, costumista e coreografa (Ileana); il progetto diventa realtà con l’arrivo del manager Fanzia Verlicchi nel 2003 che trasforma il sogno in realtà.Biglietti ancora disponibili a 25/15€ euro + prevendita, in vendita presso la biglietteria di piazza Verdi oppure online su www.teatrosocialecomo.it. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà in teatro.

  • Ecomafie: dati poco confortanti per la provincia di Como

    Ecomafie: dati poco confortanti per la provincia di Como

    La lunga mano della criminalità ambientale s’impone sulla Lombardia. Secondo i dati del Rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente presentato ieri, la nostra regione è al settimo posto in Italia per il numero di reati ambientali: il 5,7% delle infrazioni accertate, infatti, avviene sul territorio lombardo e si innesta principalmente nel settore del ciclo dei rifiuti e del cemento. Como si trova in alto in entrambi le classifiche di questi reati. Per quanto riguarda il ciclo illegale del cemento (quello dell’edilizia è storicamente un settore dove mafie e corruzione costituiscono una piaga) la nostra provincia è al 4° posto in Lombardia con 25 infrazioni accertate (34 denunce) e 2 sequestri. Resta alto anche il numero di inchieste riguardanti il settore dei rifiuti: Como è al 5° posto con 42 infrazioni accertate (43 denunce), 24 sequestri e due arresti.

  • Crisi a Palazzo Cernezzi, le minoranze pronte allo scontro

    Crisi a Palazzo Cernezzi, le minoranze pronte allo scontro

    «Le parole del capogruppo di Forza Italia, Enrico Cenetiempo, mi sembrano inequivocabili. Spero che ora mantengano fino in fondo questa posizione. Da parte nostra chiederemo subito di incontrare il capogruppo azzurro e abbiamo già pronta una mozione di sfiducia al sindaco da presentare insieme».Stefano Fanetti, capogruppo del Partito Democratico, rompe il suo tradizionale aplomb con una dichiarazione netta.Due passaggi da compiere già nelle prossime settimane per creare un asse “al centro” con Forza Italia e sferrare un attacco diretto al sindaco e a quella che pare un’ormai traballante maggioranza a Palazzo Cernezzi.«Io spero solo che adesso i consiglieri di Forza Italia vadano fino in fondo – dice sempre Fanetti – perché la maggioranza che ha fatto eleggere Mario Landriscina come primo cittadino di Como è chiaro che ormai non esiste più».Secondo il capogruppo del Pd, da troppo tempo qualsiasi scelta amministrativa e votazione del consiglio comunale si è trasformata, una volta in aula, in una sorta di terno al lotto.«Non credo che il sindaco possa accettare di formare di volta in volta una maggioranza diversa a seconda delle votazioni e degli argomenti discussi. Non sarebbe serio e rispettoso per la città e i cittadini – dice sempre Fanetti – Da parte nostra, a questo punto, da forza di opposizione, abbiamo il dovere di trovare una strada per fare cadere questa ormai agonizzante amministrazione».«Non lo possiamo fare da soli – ammette il capogruppo del Pd – ma Forza Italia si è già resa conto che oggi è l’ago della bilancia, che può determinare la caduta della giunta».Più prudente l’analisi del capogruppo del Movimento Cinque Stelle, Fabio Aleotti, in materia.«Non vorrei che le dichiarazioni di Cenetiempo e la posizione di Forza Italia fossero solo figlie di un classico gioco di poltrone – dice Aleotti – Ovvero una discussione sterile, che il sindaco si affretterà a sistemare accontentando il partito con qualche nomina in partecipate o con il cambio di un assessore. Sarebbe davvero poco serio e nobile. Se invece Forza Italia è convinta di quello che ha dichiarato, che lasci subito la maggioranza e si torni al voto».Fabio Aleotti interviene poi sull’ultima votazione del Regolamento di polizia locale. «Mi rifaccio alle parole che ha detto Ada Mantovani del gruppo misto, ma eletta con la Lista Rapinese Sindaco – dice – Il regolamento voluto dall’assessore alla Sicurezza Elena Negretti è stato approvato grazie ai voti di Alessandro Rapinese e dei suoi consiglieri, gli stessi che avevano presentato una mozione di sfiducia contro l’assessore soltanto pochi mesi fa. In politica serve un po’ di coerenza».Aleotti condanna inoltre il metodo utilizzato nell’occasione dall’assessore e gli sprechi di denaro pubblico. «Quel regolamento c’era da 80 anni, spiegatemi che fretta c’era di cambiarlo? – si chiede l’esponente pentastellato – Spiegatemi come mai è stato fatto passare solo una volta in commissione, con una discussione di un’ora e mezza, e poi sono servite sette sedute di consiglio e 120 emendamenti, in gran parte approvati. Quindi leciti. La gente forse non sa che una seduta di consiglio comunale costa fra i 3mila e i 3.500 euro. Una della commissione un decimo. I documenti devono prima essere vagliati dai commissari competenti, non si può essere così dilettanteschi. Si sono spesi 30-40mila euro per nulla. Anche perché tutti sappiamo come qualsiasi regolamento comunale debba sottostare alle leggi dello Stato e della Regione. Un Comune può fare ben poco. Le decisioni vanno prima condivise, mentre questa giunta invece continua a farle calare dall’alto, andando ogni volta a sbattere».

  • “Costruire in qualità” a Como. Rotondi: «Il settore è in ripresa»

    “Costruire in qualità”, il percorso formativo rivolto a tutta la filiera delle costruzioni, imprese e professionisti, arriva anche sul territorio lariano grazie ad Ance Como e Ristrutturare Como. Il corso è stato presentato nella sede di Como Next.«Costruire in qualità – spiega Andrea Castiglioni, consigliere di Ance Como – significa essere impegnati fin dalla progettazione per ottenere un risultato che oggi è chiesto dalle normative e da un processo di evoluzione dell’edilizia che non si deve fermare».«Inoltre si deve tener conto delle sempre più pressanti richieste legate al contenimento energetico – aggiunge Castiglioni – all’inquinamento e alla possibilità di riutilizzo dei materiali».Il consigliere di Ance (Associazione nazionale costruttori edili) si sofferma poi sulla situazione della nostra città. «Como è una realtà particolare. Ci sono numerosi cantieri in centro storico che hanno esigenze completamente diverse. Al di là degli edifici nuovi, l’impegno maggiore riguarda gli edifici storici, metterli a norma è molto più complesso».Aster Rotondi, direttore di Ance Como, infine, traccia una valutazione che riguarda il mercato edile. Dopo dieci anni con il segno meno, si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel. «Negli ultimi sei mesi abbiamo assistito a una lieve ripresa, ed è una buona notizia dopo un lungo periodo di calo costante degli investimenti in costruzione».

  • Controlli per il Mercoledrink: sanzionati due locali di piazza Garibaldi

    Controlli per il Mercoledrink: sanzionati due locali di piazza Garibaldi

    Raffica di controlli per la polizia locale di Cantù nella giornata di mercoledì e in occasione del “Mercoledrink”. Verifiche che sono iniziate subito alla mattina, con l’intervento per la segnalazione di un uomo ubriaco che importunava i passanti in prossimità della zona a traffico limitato. Una volta sul posto l’identificato – già noto alle forze di polizia – ha negato le proprie generalità, rendendo necessario il trasporto in Questura per la verifica. E il riscontro ha poi dato ragione agli agenti, visto che l’uomo era effettivamente quello che si supponeva, ovvero un 37enne della Liberia che è stato denunciato per l’aver fornito le false generalità e anche per l’ubriachezza.

    I controlli si sono poi spostati sul fronte della viabilità, nell’arco orario che dalle 19 della sera ha condotto alle 6 della mattina successiva. Sono state 37 le vetture verificate, con gli automobilisti al volante tutti in regola con l’alcoltest. Le tre multe hanno riguardato solo questioni di sosta e, in caso, la guida pericolosa.

    Ma le verifiche della polizia locale di Cantù hanno riguardato anche le attività commerciali. In un locale affacciato su piazza Garibaldi sono stati serviti alcolici a minorenni (un 16enne e un 17enne) mentre un’altra attività è stata sanzionata per musica eccessivamente alta dopo l’orario consentito.