Blog

  • Cinema Astra di Como, servono 70mila euro per la messa a norma

    Cinema Astra di Como, servono 70mila euro per la messa a norma

    Il Comune di Como ha concesso il patrocinio alla raccolta fondi dell’associazione comasca Ente Cinema Como per sostenere il progetto di recupero del cinema Astra, finalizzato alla riapertura della storica sala cinematografica di viale Giulio Cesare. Astra e Gloria in via Varesina sono le uniche sale aperte in città con schermo unico, mentre Cinelandia a Camerlata ne ha nove.Alla campagna per l’Astra hanno già aderito Camera di Commercio di Como e Lecco, Teatro Sociale, Compagnia delle Opere, associazioni giovanili (tra cui Agesci, Ac, Legami), l’Accademia Giuditta Pasta.Il Cinema Astra è una realtà storica della città che ha svolto attività per oltre cinquant’anni. L’associazione che ne promuove il recupero ha stimato la necessità di reperire altri finanziamenti, pari a 70 mila euro, per raggiungere il budget necessario per la messa a norma della struttura, chiusa al pubblico da anni. L’iniziativa è appena partita e proseguirà fino al raggiungimento dell’obiettivo. I contributi raccolti saranno destinati quota parte alla Fondazione Comasca e, in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, verranno donati ad altre associazioni culturali della città. Anche il Gloria è impegnato da tempo in una raccolta fondi a cura dell’Arci Xanadu che lo gestisce, per acquisire la proprietà dell’immobile. Il 4 dicembre gli organizzatori dell’iniziativa a sostegno dell’Astra presenteranno alla stampa il quadro organico degli interventi.

  • Chiasso viaggia sulle tracce dell’arte di Giacometti

    Chiasso viaggia sulle tracce dell’arte di Giacometti

    In occasione della mostra in corso sull’opera grafica del grande maestro elvetico Alberto Giacometti al Max Museo di Chiasso, unitamente all’associazione “Amici del m.a.x. museo” viene organizzato un viaggio diapprofondimento che toccherà, insieme a Coira, alcuni fra i luoghi della Val Bregaglia più cari all’artista. Il programma di eventi collegati all’esposizione prevede inoltre quale prossima proposta al museo ilprimo laboratorio didattico per bambini e adulti, in programma sabato 5 settembre 2020, sul tema “Illustrazioni a confine”.Ricordiamo che la mostra sarà presentata al pubblico domenica 13 settembre 2020, alle ore 17.30, allo Spazio Officina di via Dante accanto al Max Museo.

    La partenza è fissata da Chiasso alle ore 7.00 di sabato 29 agosto. La prima tappa sarà a Coira, al Museo d’arte dei Grigioni: in particolare è stata organizzata una visita guidata alla sezione dedicata agli artisti della famiglia Giacometti – Giovanni, Diego, Augusto e Alberto.Dopo il pranzo, si ripartirà alla volta di Maloja, dove si visiterà l’atelier di Giovanni Segantini, molto amico di Giovanni Giacometti: a illustrare le particolarità dell’atelier sarà Dora Lardelli, storica dell’arte e specialista di settore. La prima giornata si concluderà con l’arrivo allo storico HotelMaloja Palace (dove si trascorrerà la notte), di cui il giovane Giacometti frequentava gli impianti sportivi; seguirà una cena tipica engadinese.Domenica 30 agosto sarà la volta di Borgonovo di Stampa, con visita alla tomba di Alberto Giacometti e alla chiesa con le vetrate realizzate da Augusto Giacometti. Il programma proseguirà poi a Stampa, con visita all’atelier di Alberto Giacometti (accompagnata da Bruna Ruinelli,presidente della Società culturale Bregaglia) e al Museo Ciäsa Granda (con il curatore David Wille). Dopo il pranzo a Vicosprano, ci si trasferirà a Promontogno per una visita alla Biennale Bregaglia 2020 (villino di Castelmur, Chiesa di Nossa Dona e torre), in cui si vedranno opere di Not Vital e Roman Signer. Durante il viaggio di rientro è prevista una sosta a Chiavenna, luogo caro a Giacometti per le frequentazioni con il dottor Serafino Corbetta.

  • Champions: l’Inter si gioca tutto a Moenchengladbach

    (ANSA) – ROMA, 30 NOV – Quattordici reti in quattro partite, primo posto nel girone e la possibilità di chiudere con una vittoria il discorso qualificazione agli ottavi di Champions League: questo è il Borussia Moenchengladbach che l’Inter va ad affrontare a domicilio domani sera. I nerazzurri, con soli due punti, hanno l’obbligo di vincere se vogliono giocarsi tutto all’ultimo turno. In campo domani anche l’Atalanta: ospita un Midtjylland ancora a zero punti e cerca la vittoria che darebbe ulteriore concretezza alle chance di qualificazione. La squadra di Gasperini per ora sembra molto più applicata sulla Champions che sul campionato, L’eventuale vittoria al Borussia Park non risolverebbe da sola i problemi dell’Inter che comunque, secondo i quotisti Snai, è favorita a 2,20, mentre i padroni di casa si fermano a 3,05. Il pareggio si gioca a 3,65. Quanto alla qualificazione, le speranze nerazzurre sono piuttosto risicate, a quota 5,50. L’Atalanta invece, oltre ad essere strafavorita domani, a 1,20 contro il 12 dei danesi, ha anche grandi possibilità di arrivare agli ottavi, con quota 1,55 rispetto a 2,25 dell’Ajax. Mercoledì tocca a Lazio e Juventus. I biancocelesti sono attesi da un duro impegno a Dortmund. Tedeschi avanti a 1,63, contro il «2» della Lazio a 4,75. La qualificazione della Lazio è comunque a un passo, in quota a 1,05. La Juventus già qualificata gioca in casa con la Dynamo Kiev. Come prevedibile, il segno «1» è quotato 1,25. La «X» sale a 5,75, il «2» ucraino a 12. (ANSA).

  • Champions: Davies, Bayern a viso aperto contro il PSG

    (ANSA) – ROMA, 19 AGO – “Sono molto felice di avere conquistato questa finale con il Bayern: il PSG è un’ottima squadra, contro la quale cercheremo di giocarcela a viso aperto. Adesso è l’ora di festeggiare un po’, poi ci concentreremo sulla partita di domenica. Non mi considero uno dei migliori del mondo, quando arrivai al Bayern sapevo di trovarmi in uno dei club più importanti del mondo e sognavo di giocare una finale di Champions”. Così, a Sky Sport, dopo la vittoria sul Lione, Alphonso Davies, fluidificante del Bayern, primo canadese a partecipare a una finale di Champions nella storia. Se l’allenatore Hans-Dieter Flick domenica lo schiererà, com’è probabile, contro il PSG, Davies entrerà automaticamente nella storia. Davies, prima di approdare in Canada (Whitecaps e Vancouver) era confinato in un campo profughi, dopo essere partito dal Ghana. (ANSA).

  • Centro Valle Intelvi, buoni regalo per sostenere i commercianti locali

    Una iniziativa del Comune di Centro Valle Intelvi, nella foto, per venire incontro ai commercianti in questa fase difficile per l’emergenza sanitaria, che ha portato alla chiusura di una serie di negozi e all’obbligo per bar e ristoranti di utilizzare soltanto l’asporto. “Restiamo in centro” è la possibilità per i negozi di poter vendere ora dei buoni regalo, che poi potranno essere utilizzati dai clienti quando ci sarà la piena ripresa. Una opportunità per avere introiti di denaro in questo momento in cui le entrate sono calate molto, e comunque una idea per un dono in vista del Natale. «Le piccole attività sono la vita del paese. Per i nostri acquisti non guardiamo lontano» spiega l’assessore Erica Nicolò, che ha lanciato la proposta, recepita poi da tutta l’amministrazione del comune intelvese.

  • Centro “Moreno Locatelli” di Canzo, dalla Regione 250mila euro

    Centro “Moreno Locatelli” di Canzo, dalla Regione 250mila euro

    Regione Lombardia ha deciso di stanziare 250mila euro per la riqualificazione e l’adeguamento tecnico/funzionale del Centro per l’emergenza polifunzionale sovracomunale “Moreno Locatelli” di Canzo. “Una decisione assunta dal Consiglio regionale a seguito dell’ordine del giorno da me presentato insieme al presidente Fermi e al consigliere Spelzini”. Lo dichiara il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale, il comasco Fabrizio Turba.

    “Un finanziamento molto importante per la Comunità Canzese – ha sottolineato Turba – in quanto il Centro rappresenta un punto di riferimento per tutto il territorio e l’opera di riqualificare ed ammodernare che sarà possibile grazie al finanziamento regionale consentirà una adeguata e performante risposta alle richieste di soccorso provenienti dal territorio; ricordo che all’interno della struttura sono presenti l’assistenza e il pronto soccorso (Anpas) con servizio ambulanza h24, il distaccamento dei Vigili del Fuoco e il Soccorso Alpino. Si tratta di servizi fondamentali che necessitano di strutture ed edifici adeguati a svolgere al meglio le proprie funzioni e il sostegno concreto della Regione va proprio in questa direzione”.

  • Cede la parete: vecchia Regina a senso alternato a Cernobbio

    Senso unico alternato a Cernobbio (nella foto l’impianto semaforico che è stato allestito oggi dalla Provincia) lungo la vecchia Regina. Il tutto per un cedimento della copertura della parete di roccia che costeggia la carreggiata. L’annuncio è stato dato ieri dal sindaco Matteo Monti. Sul posto per verificare la situazione sono arrivati i vigili del fuoco.

  • Cani anti-Covid all’aeroporto di Cuneo,prima volta in Italia

    Cani anti-Covid all’aeroporto di Cuneo,prima volta in Italia

    (ANSA) – TORINO, 14 GEN – Cani per l’individuazione del Covid-19 all’Aeroporto di Cuneo. Un progetto unico in Italia, promossa dalla società specializzata nei servizi di sicurezza aeroportuale I-SEC Italia, in collaborazione con la società finlandese Nose Academy Oy, start-up di ricerca scientifica specializzata nell’addestramento di cani, che ha condotto con successo un progetto analogo all’aeroporto di Helsinky. Già cominciata la fase di addestramento avanzato dei cani, messi a disposizione dall’Associazione Carabinieri e dall’A.V.S. O.S.L.J. Amici Volontari Soccorso di Milano, nei locali della Maxiemergenza 118 predisposti dal Dipartimento Interaziendale 118 della Regione Piemonte, l’obiettivo è di attivare il servizio dal mese di febbraio. “Possiamo dare il nostro contribuito alla ripresa in sicurezza del trasporto aereo, offrendo uno screening efficace e rapido per tutti i passeggeri che vorranno sottoporsi al test”, spiega Anna Milanese, direttore di Cuneo Airport. (ANSA).

  • Cambi: euro poco mosso sul dollaro a 1,1839

    (ANSA) – MILANO, 20 AGO – Euro poco mosso sul dollaro in avvio di mattinata. La moneta unica europea passa di mano a quota 1,1839 contro il dollaro a fronte del valore di 1,1845 di ieri sera a New York. Sullo yen la moneta unica è stabile a quota 125,62. (ANSA).

  • Cambi: euro in lieve rialzo a 1,1922 dollari

    (ANSA) – ROMA, 27 NOV – Apertura in lieve rialzo per l’euro sui mercati valutari. La moneta unica passa di mano a 1,1922 dollari (+0,7%) rispetto ai valori di ieri sera mentre lo yen è scambiato a 124,06. (ANSA).