Blog

  • Frode prodotti informatici, sequestrati 40mln beni

    Frode prodotti informatici, sequestrati 40mln beni

    (ANSA) – TORINO, 15 OTT – La guardia di finanza di Torino ha smantellato un’associazione per delinquere ramificata in tutta Europa, scoprendo una frode transnazionale nel settore dei prodotti informatici in una indagine coordinata da Eurojust. Tra gli indagati c’è anche chi aveva richiesto il reddito di cittadinanza e i contributi di sostegno alle imprese per l’emergenza COVID-19. Diciotto le misure cautelari personali eseguite in tutta Italia, sequestri di beni per oltre 40 milioni di euro. A capo dell’organizzazione due imprenditori torinesi, ora in carcere. (ANSA).

  • Fratello Floyd,Trump non mi ha ascoltato

    (ANSA) – WASHINGTON, 31 MAG – Philonise Floyd, il fratello dell’afroamericano morto a Minneapolis, ha riferito alla Msnbc che la sua conversazione con Donald Trump è stata “troppo veloce”. “Non mi ha dato l’opportunità neppure di parlare”, ha proseguito. “E’ stato difficile. Tentavo di parlargli ma lui continuava a respingermi come se dicesse ‘non voglio sentire di cosa stai parlando’ “, ha raccontato. “Gli ho solo detto che voglio giustizia e che non potevo credere che avessero commesso un moderno linciaggio in pieno giorno”, ha proseguito.

  • Francia: prof decapitato, 4 arresti

    Francia: prof decapitato, 4 arresti

    (ANSA) – PARIGI, 17 OTT – Quattro persone tra cui un minorenne sono state prese in custodia dalla polizia stanotte, dopo la decapitazione di un professore di Storia vicino al liceo di Conflans-Sainte-Honorine nella periferia occidentale di Parigi. I quattro sarebbero tutte persone provenienti dalla cerchia familiare dell’aggressore ucciso dalla polizia, secondo fonti giudiziarie.

  • Francia: Lione a secco, con il Nimes finisce senza reti

    (ANSA) – ROMA, 18 SET – Secondo pareggio consecutivo per il Lione che, nell’anticipo della 4/a giornata della Ligue 1, si fa fermare in casa – ancora una volta sullo 0-0 – dal Nimes allenato da Jerome Arpinon. Sul terreno del Groupama Stadium, la squadra di Rudi Garcia è apparsa spuntata, soprattutto per via della serata non proprio al top dell’attaccante olandese Memphis Depay, obiettivo di mercato di diverse squadre, fra le quali il Milan, che medita uno scambio con Paquetà. Nel prosssimo turno il Lione dovrà vedersela in trasferta contro il Lorient. La squadra di Garcia attualmente è 10/a in classifica con 5 punti, il Nimes è 12/o un punto sotto. In vetta alla graduatoria c’è il Saint-Etienne a punteggio pieno: 3 partite, uguale 9 punti. (ANSA).

  • Francia; Aprilia, domani si riparte da zero

    Francia; Aprilia, domani si riparte da zero

    (ANSA) – ROMA, 09 OTT – “Domani ripartiremo sostanzialmente da zero”. Queste parole di Aleix Espargarò sono la sintesi di una giornata difficile per i piloti Aprilia, ma non solo per loro, a Le Mans, con le prove libere disturbate dal maltempo. La sessione del mattino, su pista bagnata, ha visto svettare Bradley Smith con una grande dimostrazione di feeling in sella alla Aprilia RS-GP. Nel pomeriggio, l’asfalto che si andava asciugando aveva comunque un basso livello di aderenza e ne hanno fatto le spese sia Smith sia Espargaro, scivolati nel corso delle FP2 senza riportare, fortunatamente, conseguenze importanti. “Non avevo mai avuto modo di provare la RS-GP sul bagnato ed è evidente che ci sia ancora da lavorare – ha detto lo spagnolo -. Il lato positivo è che Bradley ha dimostrato un ottimo livello in quelle condizioni, questo mi da fiducia. Nel pomeriggio la situazione era complicata, anche se la pista sembrava asciutta non lo era totalmente e questo rendeva facile commettere errori. Ho fatto una piccola scivolata, domani ripartiremo sostanzialmente da zero e spero di poter essere veloce. Anche perchè la FP3 sarà una qualifica, con un asfalto che sarà probabilmente asciutto ma freddo”. “A parte qualche dolorino, non è stata una cattiva giornata per noi. Questa mattina mi sentivo veramente a mio agio sul bagnato e, per quanto poco possa contare, è sempre bello portare l’Aprilia in prima posizione anche come segnale per i ragazzi che lavorano da casa – ha dichiarato Smith -. Ad essere onesto, anche questo pomeriggio avevo un buon feeling, fino a quando una macchia di bagnato mi ha spedito per terra. Purtroppo in queste condizioni c’è poco da fare, anche i controlli elettronici faticano a riconoscere i cambi di aderenza così repentini. Per noi rimane comunque importante girare, capire la pista e come si comporta: preferisco una scivolata oggi piuttosto che rovinare qualcosa di più importante domenica”. (ANSA).

  • Francesco Totti, il film a Montano Lucino

    Francesco Totti, il film a Montano Lucino

    Dal 19 al 21 ottobre nelle multisale del circuito UCI Cinemas arrivaMi chiamo Francesco Totti, il lungometraggio diretto da Alex Infascelli, soggetto e sceneggiatura di Alex Infascelli e Vincenzo Scuccimarra, prodotto da Lorenzo Mieli, Mario Gianani e Virginia Valsecchi, una produzione The Apartment e Wildside, entrambe del gruppo Fremantle, con Capri Entertainment, Fremantle, con Vision Distribution e Rai Cinema, in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video. Il film è tratto dal libroUn Capitanoscritto da Francesco Totti con Paolo Condò.

    Il racconto comincia la notte che precede l’addio al calcio di Francesco Totti, che ripercorre tutta la sua vita come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della sua carriera, scene di vita personale e ricordi inediti. Un racconto intimo, in prima persona, dello sportivo e dell’uomo. Proiezione all’Uci Cinemas di Montano Lucino dal 19 al 21 ottobre alle 20.30.

  • Fontana: ‘Lockdown a Milano? Non si può prevedere nulla’

    Fontana: ‘Lockdown a Milano? Non si può prevedere nulla’

    (ANSA) – ROMA, 14 OTT – “Non possiamo assolutamente prevedere nulla. Non siamo in grado di rispondere, dovremo ascoltare i tecnici e le valutazioni che ci faranno”. Lo ha detto il governatore lombardo Attilio Fontana rispondendo ai giornalisti che gli hanno chiesto, a margine della presentazione di un libro, se è possibile che ci sia un lockdown che riguarda la città di Milano. Parlando poi dell’incontro con il prefetto Renato Saccone avuto poco fa ha aggiunto che “non è stato deciso niente. Ci siamo incontrati per scambiarci dei dati e per fare qualche considerazione. Siamo in contatto costante con il nostro Cts. Interloquiamo ora dopo ora, venerdì ci sarà un altro incontro. Faremo delle valutazioni tenendo conto dell’evoluzione della situazione”, ha concluso. “Vogliamo trovare soluzioni di fronte a dati preoccupanti e che verificheremo domani e dopodomani”, ha detto il prefetto. (ANSA).

  • Fmi: debito mondiale alto ma non ritirare gli stimoli

    Fmi: debito mondiale alto ma non ritirare gli stimoli

    (ANSA) – ROMA, 14 OTT – “E’ importante non ritirare gli stimoli all’economia troppo presto nonostante gli elevati livelli di debito” a livello globale. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale, sottolineando che con “l’economia che riapre, ma l’incertezza che resta”, gli aiuti dovrebbero diventare più selettivi. “I governi dovrebbero anche adottare misurare per migliorare la lotta all’evasione fiscale e considerare tasse più alte per i gruppi più ricchi e per le aziende più redditizie. Questo aiuterebbe a pagare per servizi essenziali, come la sanità e le reti di assistenza sociale durante una crisi che ha colpito in modo sproporzionato i segmenti più poveri della società”. Il rischio è, altrimenti, quello di un’ondata di bancarotte di imprese, con ripercussioni anche sul mercato del lavoro, afferma il direttore generale del Fmi, Kristalina Georgieva, sottolineando che “una crisi come nessun’altra” come quella attuale “chiede una ripresa come nessun’altra”. “Rispetto al 2019, il debito pubblico è previsto salire di quasi 30 punti percentuali in Italia, Giappone e Spagna, e di oltre 20 punti negli Stati Uniti”, afferma inoltre il Fondo prevedendo per l’Italia un debito in aumento dal 134,8% del 2019 al 161,8% del 2020. (ANSA).

  • Floraleda Sacchi ad Alzate Brianza

    Floraleda Sacchi ad Alzate Brianza

    comasca Floraleda Sacchi (nella foto) – che domenica 1° settembre, alle 21, a Villa Baragiola di Alzate Brianza proporrà musiche di Karl Jenkins, Peter Machajdik, John Williams, Cristian Carrara, Heitor Villa-Lobos e Daniele Garella. Il concerto inaugura il calendario autunnale del LakeComo Festival. Ingresso libero.

  • Flash mob asili privati in 7 città

    (ANSA) – MILANO, 21 MAG – Un flash mob silenzioso con i simboli dell’infanzia – bambole, ciucci, coccarde e fiori bianchi – abbandonati sul selciato, “così come siamo stati abbandonati noi”. E’ questa l’iniziativa che i gestori e i titolari degli asili nido e dalle scuole per l’infanzia privati hanno organizzato a Milano, in piazza Città di Lombardia, e in altre sei città italiane (Venezia, Roma, Palermo, Torino, Firenze e Terni). “Il silenzio sui servizi educativi 0-6 è tombale dopo il Dpcm sulle riaperture firmato dal Presidente Conte: parliamo di più di 10.000 le strutture in tutta Italia dimenticate anche dal Decreto Rilancio che oltre a non essere oggetto di alcun piano di riapertura, si vedono negare la proroga della Cassa Integrazione per i lavoratori, il che significa per le strutture chiuse fine febbraio, in Lombardia e da inizio marzo nel resto d’Italia, la copertura massimo fino a metà giugno” spiega Cinzia D’Alessandro, presidente del Comitato Educhiamo che riunisce gestori, genitori e operatori.