(ANSA) – MILANO, 12 OTT – Apertura in rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,25% a 19.644 punti. (ANSA).
Blog
-
Borsa: Milano apre in lieve rialzo (+0,09%)
(ANSA) – MILANO, 14 OTT – Apertura in rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha avviato le contrattazioni in progresso dello 0,09% a quota 19.576 punti. (ANSA).
-
Borsa: Milano -1,14%, controcorrente Tim
(ANSA) – MILANO, 21 MAG – Piazza Affari dopo un avvio in tensione, lima e riduce il calo ma poi torna a perdere l’1,14% con il Ftse Mib che però è sui 17mila punti mentre lo spread tra Btp e Bund resta stabile a 212 punti base. DI slancio Tim che arriva a guadagnare il 3% per poi ridurre ad un +2,1%. Bene anche Pirelli (+1,16%), Exor (+1,05%). Fuori dal paniere principale recupera Autogrill che sale del 2% con il gruppo della ristorazione i cui ricavi dei primi 4 mesi hanno risentito dell’impatto del Covid, che valuta forme di finanziamento governative mentre oggi l’assemblea è chiamata ad approvare il bilancio e al rinnovo in continuità del cda. Sul fronte opposto del listino vendite su Stm (-2,67%), Moncler (-2,84%), Mediobanca (-2,49%), Leonardo (-2,57%), Tenaris (-2,32%). (ANSA).
-
Borsa: Europa scivola in chiusura, Parigi -2,11%
(ANSA) – MILANO, 15 OTT – Scivolano in chiusura le principali borse europee. Parigi cede il 2,11% a 4.837 punti, Francoforte il 2,54% a 12.697 punti, Londra l’1,73% a 5.832 punti e Madrid l’1,44% a 6.817 punti. (ANSA).
-
Borsa: Europa positiva dopo produzione Italia, Milano stabile
(ANSA) – MILANO, 09 OTT – Si confermano positive le principali borse europee dopo il rialzo del Pil mensile del Regno Unito e della produzione industriale italiana (+7,7%), salita oltre le stime a differenza che in Francia, il cui dato +1,3%) è inferiore alle stime. La migliore è Londra (+0,56%), seguita da Parigi (+0,48%). In parità Milano (+0,06%) e Francoforte (+0,07%), fiacca Madrid (-0,07%), positivi i futures Usa, in attesa delle vendite all’ingrosso nel mese di agosto nel Paese. Con il greggio di nuovo in aumento (Wti +0,4% a 41,,35 euro) salgono i petroliferi Eni (+1,21%), Total (+1,49%), Bp (+1,72%) e Shell (+1,78%), più cauta invece Saipem (+0,25%). Lo spread tra Btp e Bund in calo a 127,9 punti con il rendimento dei titoli italiani ai minimi allo 0,74% non favorisce le banche di casa, con solo Intesa (+0,04%) e Bper (+0,13%) sopra la parità e Banco Bpm (-0,89%) e Unicredit (-0,56%) in calo. Nel resto d’Europa salgono invece Barclays (+1,03%) e SocGen (+0,81%). In campo finanziario il passaggio di mano di Borsa Italiana muove poco il venditore (Lse +0,09%) e penalizza l’acquirente (Euronext -2,63%). Contrastati gli automobilistici Pirelli (-2,53%) e Ferrari (-1,07%), sprint di Cnh (+2,67%). (ANSA).
-
Borsa: Europa in rialzo con trimestrali, corrono le auto
(ANSA) – MILANO, 16 OTT – Le Borse europee proseguono in rialzo con gli investitori che guardano ai primi risultati delle trimestrali. Sui mercati restano le preoccupazioni per il forte incremento dei contagi da Covid-19 e lo spettro del lockdown in molti Paesi. Fari puntati anche sull’andamento dei negoziati per la Brexit e sul prezzo del petrolio. Sul versante monetario l’euro sul dollaro è stabile a 1,1708 a Londra. L’indice d’area stoxx 600 avanza dello 0,7% con il comparto delle auto (+2,8%) e l’hi-tech (+0,8%). Si muovo in terreno positivo Parigi (+1,3%), Londra (+0,9%), Francoforte (+0,6%) mentre è piatta Madrid (-0,01%). Nel comparto dell’auto, dopo i dati positivi sulle immatricolazioni, si mettono in luce Daimler (+4%), Volkswagen (+1,7%), Renault (4,7%), Peugeot (+3,4%). In positivo anche il comparto dell’energia (+0,7%) dove sono in rialzo Bp (+1%), Total (+0,4%) e Shell (+0,3%). (ANSA).
-
Borsa: Europa conferma calo, future Wall Street negativi
(ANSA) – MILANO, 13 OTT – Le Borse europee si confermano deboli a metà giornata. Ad incidere sui listini la nuova emergenza legata al Coronavirus e il rischio di nuovi lockdown mentre Johnson&Johnson ha sospeso la sperimentazione del vaccino dopo che uno dei partecipanti si è ammalato. L’indice d’area lo Stoxx 600 cede un quarto di punto con le vendite che appesantiscono finanziari e immobiliare. I future su Wall Street sono leggermente negativi in attesa di una serie di trimestrali. Tra le singole Piazze europee, Francoforte perde lo 0,44% con il netto ribasso della fiducia degli investitori tedeschi. Debole anche Londra (-0,26%) mentre si è a un punto molto critico nei negoziati sulla Brexit tra l’Ue e Londra. Parigi cede lo 0,25% e Milano un -0,28% con il Ftse Mib a 19.661 punti mentre è tornato negativo il tasso del Btp a 3 anni nell’asta odierna del Tesoro. Male soprattutto Mps (-4,16%), Bper (-4,78%), Banco Bpm (-3,5%) e Unicredit (-2,4%). Lo spread tra btp e bund resta stabile a 122 punti base. (ANSA).
-
Borsa: Europa cede in avvio, Francoforte -1,21%
(ANSA) – MILANO, 21 MAG – Le Borse europee aprono in flessione. Londra cede lo 0,78% con il Ftse 100 a 6.019 punti. Parigi perde l’1,18% con il Cac 40 a 4.443 punti mentre Francoforte cede l’1,21% con il Dax a 11.088 punti. (ANSA).
-
Borsa: Asia chiude in ordine sparso, si guarda a virus e Usa
(ANSA) – MILANO, 16 OTT – Le Borse asiatiche chiudono contrastate all’indomani del dibattito a distanza tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti. Tra gli investitori c’è un clima di incertezza per i tempi di approvazione del piano di stimolo per l’economia Usa, e in attesa dell’avvio della stagione delle trimestrali societarie. Resta alta l’attenzione sulla pandemia e sull’andamento dei nuovi contagi da Covid-19. Chiude in negativo Tokyo (-0,41%) con lo yen che perde terreno sul dollaro a 105,27, e a 123,14 sull’euro. A mercati ancora aperti sono in calo Shenzhen (-0,61%) e Seul (-0,83%), piatta Shanghai (+0,03%) mentre sono in rialzo Hong Kong (+0,91%) e Mumbai (+0,31%). Sul versante macroeconomico in arrivo i dati sulla bilancia commerciale e l’inflazione dell’Eurozona e dell’Italia. Dagli Stati Uniti previste le vendite al dettaglio, la produzione industriale, le scorte delle imprese e l’indice fiducia consumatori. (ANSA).
-
Bordoli: «Follia acquisire la Casa del Fascio»
La polemicaTrasloco in vista per la guardia di finanza? Sembrerebbe proprio di sì dopo che l’ex Casa del Fascio, prestigiosa sede del comando provinciale delle fiamme gialle, a metà luglio, è stata richiesta ufficialmente al ministero di via Nazionale dal Comune di Como. Chiaro l’intento: lo storico edificio dovrà essere sgomberato quanto prima per tornare nelle mani dei cittadini. E, ovviamente, dei turisti. Ma c’è qualcuno in città che è molto scettico a riguardo. È il presidente della Famiglia
Comasca Piercesare Bordoli.«Durante le mie visite a Palazzo Terragni, ho sempre ringraziato le fiamme gialle di averci conservato così a lungo e così bene un monumento tanto insigne». Però? «Però altra cosa sarebbe tenerla in mano pubblica, magari comunale. Pensiamo alle tragiche condizioni in cui versa il palazzetto dello sport di Muggiò. Palazzo Cernezzi ha già tanti oneri sulle spalle, acquisire la Casa del Fascio sarebbe aggravare una situazione già difficile. Sarei ben lieto io per primo di avere un tale bene storico a disposizione, ma gestirlo richiede una riflessione accurata. Pensiamoci bene prima di fare un passo più lungo della gamba».