Categoria: A004

  • Germania prolunga il lockdown al 31/1,limitati spostamenti

    Germania prolunga il lockdown al 31/1,limitati spostamenti

    (ANSA) – BERLINO, 05 GEN – Raggiunto l’accordo in Germania per un prolungamento del lockdown al 31 gennaio con scuole e asili chiusi fino alla stessa data nel corso del vertice tra Merkel e i 16 ministri-presidenti dei Laender. E’ quanto riferiscono diversi media, tra cui Bild, Welt e Tagespiegel. Sarebbe stata concordata inoltre una limitazione degli spostamenti entro 15 chilometri nelle zone rosse ad alta incidenza del virus (superiore ai 200 nuovi contagi in 7 giorni ogni 10.000 abitanti). Si discute ancora sulla possibile limitazione dei contatti. Secondo quanto riferisce Tagesspiegel,si starebbe limitando l’incontro a un nucleo familiare più una persona. (ANSA).

  • Aggiornate regole italiane per viaggi da e per Gb

    Aggiornate regole italiane per viaggi da e per Gb

    (ANSA) – LONDRA, 07 GEN – Arrivano alcuni aggiornamenti delle regole italiane, rispetto a quelle indicate prima di Natale, per chi viaggia da e per la Gran Bretagna. A comunicarle sui propri social media è stata l’ambasciata italiana a Londra, che annuncia misure in vigore da oggi dopo la recente impennata di contagi Covid alimentata dalla nuova variante ‘inglese’ del virus. Per coloro che si recano dall’Italia al Regno Unito e devono fare rientro in Italia vige la disciplina relativa ai Paesi dell’elenco ‘e’. Pertanto, è necessario: compilare un’autodichiarazione, essere in grado, in caso di controlli, di dimostrare il possesso dei requisiti per l’ingresso (fra i quali: comprovati motivi di lavoro, salute, studio, assoluta urgenza, rientro presso il domicilio, l’abitazione o la residenza), informare immediatamente il Dipartimento di prevenzione della Asl competente del proprio rientro in Italia per avviare i 14 giorni di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria e raggiungere la propria destinazione finale con mezzo privato. Chi intende spostarsi verso il Regno (fino al 15 gennaio 2021, con possibilità di estensione), lo può fare solo per comprovati motivi di lavoro, salute, studio, assoluta urgenza, rientro presso il domicilio, l’abitazione o la residenza. (ANSA).

  • Biden, intendo lavorare in modo bipartisan

    Biden, intendo lavorare in modo bipartisan

    (ANSA) – WASHINGTON, JAN 6 – Noostante i dem siano proiettati a conquistare anche il Senato, e quindi l’intero Congresso, il presidente eletto Joe Biden ha affermato che intende collaborare con gli esponenti di entrambi i partiti e lavorare con i leader di maggioranza e minoranza per procedere con le nomine chiave del governo mentre i risultati dei ballottaggi in Georgia sono confermati. Tra le priorità indicate anche un nuovo pacchetto di aiuti anti Covid. (ANSA).

  • Cina: lo stop alla missione Oms non solo per i visti

    (ANSA) – PECHINO, 06 GEN – I ritardi della missione in Cina a lungo pianificata degli esperti dell’Oms per indagare sulle origini della pandemia del Covid-19 “non sono solo una questione di visti”. I colloqui, ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying, continuano “sulla data specifica e sull’organizzazione specifica della visita del gruppo di esperti”. Ieri il direttore dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus ha annunciato, come previsto, la partenza dell’equipe di scienziati per la Cina, dichiarandosi “molto deluso” per il mancato via libera delle autorità di Pechino. (ANSA).

  • Coronavirus: Brasile, 1.262 morti in 24h

    (ANSA) – SAN PAOLO, 3 GIU – Record di vittime per Covid-19 in Brasile: sono 1.262 quelle registrate nelle ultime 24 ore, che portano il bilancio totale a 31.199 morti dall’inizio della pandemia. Lo rivela il ministero della Salute. I nuovi contagi sono 28.936, per un totale di 555.383.

  • Coronavirus: India, oltre 2 mln di casi

    (ANSA) – NEW DELHI, 7 AGO – Il bilancio dei casi di coronavirus in India ha superato la soglia dei due milioni. Lo ha reso noto il ministero della Sanità del Paese. Nelle ultime 24 ore i nuovi contagi sono stati oltre 60.000, che hanno portato il totale a 2,03 milioni di infezioni. Allo stesso tempo, vi sono stati circa altri 900 decessi, per un totale dall’inizio della pandemia di 41.585 vittime.

  • Covid: al via la campagna di vaccinazione in Olanda

    Covid: al via la campagna di vaccinazione in Olanda

    (ANSA) – BRUXELLES, 06 GEN – Al via oggi la campagna di vaccinazione anti Covid-19 in Olanda. Una donna di 39 anni, Sanna Elkadiri, che lavora in una casa di cura, è stata la prima persona a ricevere il vaccino Pfizer questa mattina nella cittadina di Veghel. Lo scrive il quotidiano De Telegraaf, nella sua versione online, precisando che il ministro della salute Hugo de Jonge era presente quando è stata fatta la prima iniezione. I primi ad essere vaccinati nei Paesi Bassi sono gli operatori sanitari delle case di cura. Poi toccherà anche al personale sanitario negli ospedali e nei servizi di ambulanza. (ANSA).

  • Covid: app Singapore, ora polizia può consultare dati utenti

    Covid: app Singapore, ora polizia può consultare dati utenti

    (ANSA) – ROMA, 05 GEN – A Singapore, pioniera del ‘contact tracing’, i dati raccolti dall’app TraceTogether utilizzata dal Governo per combattere il Covid-19 sono ora accessibili alla polizia per le sue indagini. Un dietrofront sulle precedenti garanzie di privacy del sistema. Secondo la Bbc, quasi l’80% dei residenti è iscritto al programma, per incoraggiare gli utenti ad adottare il sistema le autorità di Singapore avevano promesso che i dati non sarebbero mai stati utilizzati per nessun altro scopo, tranne che per il tracciamento del Covid-19. Ieri, tuttavia, il ministro degli Interni Desmond Tan, ha riferito al Parlamento che il sistema in realtà potrà essere utilizzato anche “a fini di indagine penale”. L’annuncio ha scatenato polemiche sui social media, con diverse persone che si sono espresse contro il governo e alcuni utenti che hanno dichiarato di aver cancellato l’app. TraceTogether si basa sul bluetooth e su un modello centralizzato, in cui i dati dei cittadini, anonimi, sono elaborati da un server centrale, come inizialmente doveva essere l’app italiana Immuni che poi ha optato per un modello decentralizzato, cioè con i dati dell’utente conservati sul suo telefono. Singapore è stata pionera nell’adozione del sistema di contact tracing, messo in campo già a marzo. In seguito ha lanciato anche un dispositivo per il tracciamento, un token, che è stato utilizzato pure per agevolare il ritorno a scuola. (ANSA).

  • Covid: Gb, Johnson annuncia nuovo lockdown nazionale

    Covid: Gb, Johnson annuncia nuovo lockdown nazionale

    (ANSA) – LONDRA, 04 GEN – Il premier britannico Boris Johnson ha annunciato stasera in un discorso televisivo al Paese un terzo lockdown nazionale esteso a tutta l’Inghilterra, con la chiusura delle scuole già da domani, per far fronte alla nuova impennata esponenziale di casi di Covid registrata in tutto il Regno e alimentata dalle nuove varianti di coronavirus. Johnson ha definito “allarmante” la cosiddetta variante inglese, più contagiosa “dal 50% al 70%” del precedente ceppo e ha parlato di un aumento dei ricoveri in ospedale del 40% maggiore rispetto alla prima ondata di aprile. (ANSA).

  • Covid: India promette vaccino a Sri Lanka

    Covid: India promette vaccino a Sri Lanka

    (ANSA) – NEW DELHI, 07 GEN – Il ministro agli Esteri indiano S. Jaishankar, in visita in Sri Lanka, ha promesso ieri al presidente Gotabaya Rajapaksa che l’India darà la priorità al paese vicino non appena i vaccini anti Covid indiani saranno pronti. L’impegno dell’India è annunciato in un comunicato della presidenza di Sri Lanka. Il governo indiano ha smentito nei giorni scorsi le dichiarazioni di Adar Poonawalla, amministratore delegato del Serum Institute of India, che produce il vaccino della AstraZeneca: tutti i media avevano riportato la dichiarazione di Poonawalla all’agenzia AP, secondo il quale l’India aveva blindato il Covishield e non ne avrebbe consentito l’esportazione e la vendita al mercato privato per molti mesi. Un funzionario del ministero degli Esteri indiano ha detto che “l’esportazione sarà autorizzata nel giro di due settimane: indirizzeremo i primi milioni di dosi ai paesi dell’Asia del sud nostri vicini. Il vaccino in parte sarà un nostro dono agli altri governi, in parte verrà pagato, allo stesso nostro prezzo”.(ANSA).