(ANSA) – SCIACCA, 21 GEN – Dai presidenti della Repubblica ai giudici Falcone e Borsellino, dal Tempio della Concordia al palazzo della Consulta: sono solo alcuni dei soggetti finiti in un singolare mazzo di carte da “Mercante in fiera” che l’istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Sciacca (Ag) ha voluto produrre con l’aiuto della nota fabbrica di carte da gioco “Dal Negro” di Treviso. “È un modo – dice il dirigente scolastico Giuseppe Graffeo – per coinvolgere i nostri alunni nelle lezioni di educazione civica, perché possiamo confermare che è proprio vero che giocando s’impara”. E così, nelle carte non poteva non essere raffigurato anche il “Sommo poeta” a cui la scuola di Sciacca è intitolata. Ma ci sono anche Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, i palazzi della politica regionale e alcuni dei personaggi e dei beni monumentali più importanti di Sciacca. “Vorremmo che, divertendosi, i ragazzi possano conoscere la nostra storia e i personaggi che hanno agito per valorizzare i diritti e la democrazia”, ha concluso Graffeo. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Cdm: slalom Flachau, Foss-Solevaag
(ANSA) – FLACHAU, 17 GEN – Il norvegese Sebastian Foss-Solevaag, 28 anni e primo successo in cdm, ha vinto in 1.46.23 il secondo slalom speciale di Flachau. Dietro di lui e l’austriaco Marco Schwarz in 1.46.99 ed il francese Alexis Pinturault in 1.47.18. Miglior azzurro – in una gara comunque piu’ dignitosa di quella molto deludente di sabato – è stato il veterano Manfred Moelgg 13/o in 1.48.51 Poi ci sono Stefano Gross 16/o in 1.48.57 e Giuliano Razzoli 21/o in 1.48.79. Per l’Italia c’è stata l’inforcata nella seconda manche di Simon Maurbeger e poi anche quella, la quarta in serie, del giovane azzurro Alex Vinatzer, finito fuori dopo essere stato 29/o nella prima. Il suo problema ormai si è fatto serio. Con questo podio, il francese Pinturault ha invece raccolto altri punti preziosi in classifica generale. Dopo l’infortunio del suo grande rivale Aleksander Kilde, il francese si avvia così verso la conquista della coppa del mondo. La prossima tappa di coppa e’ a Kitzbühel, nel tempio dello sci. Da venerdi’ a domenica sono in programma due discese ed un superG sulla mitica Streif, la pista che l’azzurro Dominik Paris considera quella di casa avendovi vinto a ripetizione. Su Kitzbuehel, dopo l’annullamento causa covid dei due slalom poi disputati a Flachau, c’era l’incognita della pandemia. Le autorita’ regionali austriache, dopo uno screening di massa nella zona i cui esiti sono stati valutati positivamente, hanno dato il via libera alla manifestazione. (ANSA).
-
Cds respinge i ricorsi, valido concorso Azzolina
(ANSA) – ROMA, 12 GEN – Il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati per il concorso a dirigente scolastico del 2017. Vengono quindi confermati oltre 3 mila docenti scolastici vincitori di concorso. Tra questi anche la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. (ANSA).
-
C’è l’Atalanta, il Milan rischia al giro di boa
(ANSA) – ROMA, 22 GEN – Il campionato è al giro di boa e il Milan capolista, avanti di tre punti sull’Inter, affronta una sfida delicata con l’Atalanta. La squadra di Gasperini è reduce da 12 risultati utili consecutivi, considerando tutte le competizioni, e nonostante il mezzo passo falso nel recupero con l’Udinese, per gli esperti di Sisal Matchpoint conduce nei pronostici 2.40, ma le chance del Milan salgono di poco, a 2.70, con il pareggio a 3.80. Anche gli scommettitori sono indecisi ma il 44% favorisce i rossoneri, il 40 l’Atalanta. L’Inter, dopo la bella vittoria con la Juventus, ambisce a chiudere il girone di andata al primo posto, che avrebbe anche a pari punti con il Milan per la differenza reti. I nerazzurri vanno a Udine da favoriti, a 1.57, la vittoria dei friulani è proposta a 6.00, il pareggio è a 4.00. La vittoria della Supercoppa ha risollevato gli animi in casa Juventus, i bianconeri devono recuperare il ritardo in campionato, a cominciare dalla gara interna con il Bologna, dove sono nettamente avanti, a 1.36, il blitz rossoblù allo Stadium è a 8.50, alta anche la quota pareggio a 5.00. La finalista sconfitta nella Supercoppa, il Napoli, vuole subito voltare pagina nella trasferta di Verona e ha il pronostico dalla sua parte: la vittoria degli azzurri è a 1.72, a 5.00il successo dell’Hellas, il segno X vale 3.70. A distanza di pochi giorni dalla disfatta in Coppa Italia, la Roma ritrova lo Spezia e stavolta ha l’obbligo di vincere. Nonostante la posizione in classifica sia favorevole – al quarto posto – i giallorossi arrivano da una settimana da dimenticare e serve un riscatto immediato: i capitolini sono favoriti, a 1.35, difficile il bis ligure, a 8.50, il pareggio è a 5.25. La Lazio va a caccia del quarto successo di fila con il Sassuolo, compito non facile ma alla portata dei biancocelesti, favoriti a 1.72 contro il 4.75 dei neroverdi e il pareggio a 3.80. (ANSA).
-
Cgia: ‘esplosa’ produzione legislativa Covid, 450 norme
(ANSA) – VENEZIA, 23 GEN – A causa della presenza del Covid-19 la produzione normativa è esplosa: sono 450 le misure legislative, tra circolari, ordinanze, decreti, Dpcm, leggi, linee guida sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, approvate a livello nazionale in poco meno di un anno. Lo rileva oggi l’ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia). Tra le 450 norme conteggiate non sono incluse le Faq del Governo e gli accorgimenti normativi anti-Covid che, sempre in questo periodo, sono stati approvati anche dalle Regioni e dagli Enti locali. La Pubblica Amministrazione più prolifica in materia normativa è stata il Ministero della Salute, con 170 provvedimenti. Seguono la Protezione civile con 86, il Ministero dell’Interno con 37, l’Inps con 36, il Commissario per l’emergenza Covid con 35 e l’Inail con 8. Ad attivare questa iperproduzione sono stati i 29 Decreti legge approvati finora dal Governo, i 23 Dpcm e le 14 leggi approvate dal Parlamento. La gravità della situazione – precisa la Cgia – ha imposto al legislatore di mettere in campo importanti misure a tutela della salute, disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari e interventi a favorire del lavoro e delle imprese: scelte legittime che, però, hanno “scatenato” in maniera imprevedibile la macchina burocratica pubblica. (ANSA).
-
Champions, scontri e arresti a Parigi
(ANSA) – PARIGI, 24 AGO – Atti vandalici, scontri e arresti hanno fatto seguito a Parigi alla sconfitta del Paris Saint Germain da parte del Bayern Munchen alla finale di Champions League. Una piccola parte dei 5.000 tifosi che avevano seguito la finale dal Parc des Princes erano armati di bastoni e fumogeni. Intorno allo stadio, per tutta la partita, si sono registrati scontri tra le forze dell’ordine, che hanno usato gas lacrimogeni, e gruppi di tifosi armati di petardi e fuochi d’artificio. Dopo la partita le tensioni sono aumentate ulteriormente e gli scontri si sono spostati nella zona degli Champs-Elysées, dove sono stati incendiati veicoli, rotti vetri e vandalizzati negozi. Intorno all’una di notte la Prefettura di Parigi ha sgomberato la zona, minacciando multe a chi vi si fosse fatto sorprendere. Diverse persone sono state arrestate.
-
Ciclismo: Campionato italiano, Formolo punta a bis tricolore
(ANSA) – ROMA, 17 AGO – E’ tutto pronto per il Campionato italiano di ciclismo 2000, che scatterà venerdì alle 16,15, con la crono individuale donne Elite, in programma su un percorso lungo 34,7 km. Subito dopo, alle 18,30, sarà la volta della crono Elite maschile, sui 38,8 km di un tracciato che partirà Bassano del Grappa, affronterà la salita de ‘La Rosina’ da San Michele, poi proseguirà per Marostica e Colceresa fino a Cittadella. Domenica 23 agosto, il gran finale. Alle 10,30 è prevista la gara in linea Elite maschile (lunga 253,7 km). Al via ci saranno tutti i big, a cominciare dal campione in carica Davide Formolo, per proseguire con il campione europeo su pista Elia Viviani. Tra gli altri nomi di spicco ai nastri di partenza, Vincenzo Nibali, Sonny Colbrelli, Fabio Aru, Giulio Ciccone, Matteo Trentin e Gianluca Brambilla. Dopo la partenza da Bassano del Grappa, il percorso toccherà Cittadella, Castelfranco Veneto e Asolo, con la salita del Foresto Vecchio, da dove poi i corridori scenderanno verso Pagnano, quindi imboccheranno la Marosticana e tornerano a Bassano del Grappa. Sulla Rosina, altro luogo-simbolo del ciclismo, gli atleti dovranno affrontare 11 giri con il pavé del muro della Tisa, a Colceresa. Gran finale con l’ultimo passaggio sulla Rosina e il tempio ossario. Infine, attraversamento della Statale 47 con arrivo previsto verso le 17 a Cittadella. (ANSA).
-
Cina: 11 i minatori tratti in salvo
(v. ‘Cina: tratto in salvo primo dei 22…’ delle 6) (ANSA) – ROMA, 24 GEN – Sono 11 i minatori cinesi tratti in salvo dopo aver trascorso due settimane a 600 metri sottoterra. Lo riportano i media statali cinesi citati dalla Cnn. Il primo operaio è stato soccorso dalla miniera d’oro di Hushan, nella provincia di Shandong, attorno alle 11.03 ora locale (le 6 di mattina in Italia), gli altri 10 un’ora dopo ma da un’uscita diversa. Uno di questi è ferito, ma non si sa se sia in gravi condizioni. Ci sono altri 11 minatori bloccati nella miniera, ma di loro non si sono avute più notizie dal giorno dell’esplosione il 10 gennaio. Uno è morto nei giorni scorsi per le ferite riportate durante il crollo. (ANSA).
-
Cina: Banca centrale darà sostegno necessario alla crescita
(ANSA) – PECHINO, 15 GEN – La politica monetaria della Cina fornirà il supporto necessario per la continua ripresa economica del Paese nel 2021. Il vice governatore della Banca centrale (Pboc), Chen Yulu, ha assicurato in una conferenza stampa che “la politica monetaria prudente sarà più flessibile, mirata e appropriata e continuerà a mantenere il supporto necessario per la ripresa economica”, aggiungendo che l’istituto darà la priorità alla stabilità politica ed eviterà cambiamenti improvvisi. (ANSA).
-
Cina, tratto in salvo il primo dei 22 minatori intrappolati
(ANSA) – PECHINO, 24 GEN – I soccorritori sono riusciti a salvare oggi il primo dei 22 minatori intrappolati sottoterra da due settimane nella Cina orientale, secondo quanto riferito dalla televisione di stato Cctv. L’uomo soccorso, “fisicamente debole”, non appartiene al gruppo dei dieci minori con cui è stato stabilito un contatto dalla superficie, secondo l’emittente. Le riprese di Cctv hanno mostrato un piccolo carrello elevatore che saliva in superficie, sollevato da un enorme impianto di perforazione. Un uomo con una mascherina, che sembrava incapace di stare in piedi, è emerso accompagnato dai soccorritori. Dall’esplosione del 10 gennaio nella miniera d’oro di Qixia, nella provincia orientale dello Shandong, i soccorritori lavorano per salvare i minatori bloccati a diverse centinaia di metri sottoterra e minacciati dall’innalzamento dell’acqua. L’esplosione ha bloccato l’ingresso al pozzo e interrotto le comunicazioni. Uno dei minatori è morto la scorsa settimana per le ferite riportate. (ANSA).