Categoria: Ansa

  • Agricoltore muore schiacciato dal muletto nel Foggiano

    (ANSA) – BOVINO (FOGGIA), 29 NOV – Un agricoltore di 71 anni è morto dopo essere rimasto schiacciato da un muletto in contrada Radogna, nelle campagne di Bovino (Foggia). A quanto si apprende, lavorava a bordo del mezzo ieri pomeriggio quando, per cause in corso di accertamento, il muletto si è ribaltato, schiacciandolo. Sono intervenuti i Vigili del fuoco, che hanno rimosso il mezzo con una gru. Indagini in corso da parte dei Carabinieri. (ANSA).

  • Anziano dorme vicino a stufa, morto ustionato in Salento

    (ANSA) – SQUINZANO (LECCE), 27 NOV – Un anziano è morto nella tarda serata di ieri a Squinzano, in Salento, ustionato a causa di un incendio che si è sviluppato nella sua abitazione di via Salvemini. Secondo la ricostruzione compiuta dai Carabinieri, Vincenzo Pulli, 92 anni, era addormentato quando dalla vicina stufa si sarebbe sprigionata una fiammata raggiungendo la coperta che la vittima aveva sulle gambe. Da qui il fuoco si sarebbe propagato velocemente sul corpo dell’anziano che, svegliatosi, è corso invano in giardino per cercare di spegnere con l’acqua le fiamme che lo avevano avvolto. Quando sono arrivati i Vigili del fuoco, allertati dai vicini, lo hanno trovato riverso in giardino ormai privo di vita, coperto di ustioni. (ANSA).

  • Apre B&b gestito da ragazzi down, ‘il Covid non ci ferma’

    (ANSA) – BOLOGNA, DEC 1 – Apre a Bologna il bed and breakfast ‘Via delle Idee’, frutto del lavoro di un gruppo di giovani adulti con la sindrome di Down. L’appartamento è in via Saragozza ed è gia prenotabile sulla piattaforma Airbnb: ad occuparsi dell’accoglienza, delle pulizie e della cura degli ospiti ci saranno Giovanni e Agnese e gli altri ragazzi che seguono speciali percorsi di autonomia alla Casa delle Idee, associazione specializzata in progetti di autonomia per soggetti con fragilità. Una realtà diventata nota al grande pubblico dopo la proiezione in piazza Maggiore del film documentario ‘Sognando Gianni Morandi’, che racconta la storia di Giovanni e dei suoi amici, tutti uniti dal sogno di conoscere il cantante. Avverato quel desiderio, i ragazzi hanno deciso di lanciarsi in un’altra impresa alla ricerca della propria autonomia. “La disabilità e la bellezza non vengono mai associate, noi invece lo facciamo – ha spiegato Rosanna De Sanctis, psicologa e presidente dell’associazione Casa delle Idee – C’è il Coronavirus e il B&B non avrà molti ospiti ma noi non possiamo interrompere i sogni dei nostri ragazzi perché il turismo è paralizzato. Come associazione non aspettiamo contributi o tempi migliori, crediamo nel cambiamento e nel bello adesso”. (ANSA).

  • Avastin-Lucentis: Tar accoglie ricorso contro Lombardia

    (ANSA) – MILANO, 10 AGO – Il Tar ha accolto il ricorso di Bayer e Novartis contro la Regione Lombardia per la delibera n. XI/1986, che prevedeva dal primo agosto 2019 un rimborso pari a 55,6 Euro per singola somministrazione per occhio per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età e della compromissione visiva dovuta a edema maculare diabetico relativamente al trattamento con i tre medicinali Eylea (di Bayer), Lucentis (di Novartis) e Avastin (di Roche). In sostanza, secondo il Tar, la Regione con la sua delibera portava all’utilizzo off-label del farmaco Avastin, meno caro rispetto agli altri prodotti. Per il Tar “la deliberazione impugnata condizionerebbe oggettivamente e pesantemente l’autonomia decisionale del medico in sede prescrittiva, attraverso l’imposizione di un rimborso ai centri prescrittori e utilizzatori, per i medicinali Eylea e Lucentis, di ben dieci volte inferiore a quello negoziato dall’AIFA, e pari, sostanzialmente, al prezzo del medicinale Avastin in uso off-label. Anche se l’equivalenza terapeutica ha la finalità di agevolare l’acquisto di farmaci in concorrenza, il principio non potrebbe essere spinto fino al punto da violare la libertà prescrittiva del medico e il principio di continuità terapeutica”. (ANSA).

  • Bankitalia: accelerano prestiti a giugno, +2,3%

    (ANSA) – ROMA, 10 AGO – Accelerano, a giugno, i prestiti delle banche. Secondo i dati della Banca d’Italia i finanziamenti al settore privato sono cresciuti del 2,3 per cento sui dodici mesi (1,5 in maggio). I prestiti alle famiglie sono aumentati dell’1,6 per cento sui dodici mesi (1,2 in maggio) mentre quelli alle società non finanziarie sono aumentati del 3,7 per cento (1,9 nel mese precedente). Le sofferenze bancarie nette sono stabili a giugno a 26,158 miliardi di euro contro i 26,181 di maggio e diminuiscono del 13,2 per cento sui dodici mesi (in maggio la riduzione era stata dell’11,6 per cento). “La variazione – afferma l’istituto centrale – può risentire dell’effetto di operazioni di cartolarizzazione”, pari a 2,8 miliardi di euro. (ANSA).

  • Bce: Panetta, non è escluso Italia resti indietro nella ripresa

    (ANSA) – ROMA, 27 NOV – “Questa possibilità non può essere esclusa”. Così il membro del comitato esecutivo della Bce, Fabio Panetta, in una intervista al settimanale portoghese Expresso, rispondendo alla domanda se c’è il rischio che alcuni paesi, come il Portogallo, la Spagna o l’Italia, possano essere lasciati indietro nella fase di ripresa a causa dei loro minori margini di manovra nei conti pubblici. “Tuttavia, rispetto alle crisi del passato, abbiamo registrato una gamma di interventi molto diversa”, spiega, avvertendo che quello che “è cruciale, ora e nei prossimi mesi, è che i paesi utilizzino tali risorse con rapidità ed efficacia per finanziare gli investimenti e rafforzare il proprio potenziale di crescita”. Panetta ha quindi ribadito che “il Consiglio direttivo della Bce riesaminerà le prospettive macroeconomiche e sulla base di una tale analisi ricalibrerà i propri strumenti” nella prossima riunione di dicembre. “Dobbiamo agire senza indebiti ritardi, per sgombrare il campo da qualsiasi possibile dubbio sulla nostra determinazione a preservare la stabilità dei prezzi, il nostro mandato principale, e per evitare il disancoraggio delle aspettative di inflazione”, ha sottolineato. (ANSA).

  • Beirut:Piazza dei Martiri si riempie per raduno anti-governo

    (ANSA) – BEIRUT, 08 AGO – Si sta riempiendo di manifestanti la centrale piazza dei Martiri a Beirut per l’atteso raduno popolare antigovernativo in segno di protesta contro il sistema politico, accusato di essere responsabile delle esplosioni che martedì scorso hanno devastato il porto Beirut e numerosi quartieri della capitale, causando la morte di più di 150 persone, il ferimento di altre 5mila e lo sfollamento di centinaia di migliaia di abitanti. I manifestanti hanno allestito in piazza una serie di finti patiboli, a simboleggiare la volontà popolare di impiccare gli uomini al governo e i rappresentanti istituzionali per le loro responsabilità. Uno degli slogan diffuso sui social network e in piazza è “Montate i patiboli”, con sullo sfondo l’immagine delle gru del porto trasformate in patiboli. “Impicchiamoli tutti!”, recita un altro slogan. (ANSA).

  • Bitcoin: supera i 35.000 dollari, è nuovo record

    (ANSA) – NEW YORK, 06 GEN – Il Bitcoin vola e tocca il nuovo record di 35.842 dollari. Nelle ultime ore JPMorgan ha previsto che la criptovaluta possa toccare i 146.000 dollari nel lungo termine. (ANSA).

  • Borsa: Asia a 2 velocità, futures contrastati, Tokyo +0,41%

    (ANSA) – MILANO, 12 AGO – Borse asiatiche in ‘double face’ dopo i dati sul Pil del Regno Unito, salito in giugno oltre le attese ma scivolato di oltre il 20% nel secondo trimestre dell’anno. Tokyo ha guadagnato lo 0,41%, e Seul lo 0,57%. In calo Taiwan (-0,86%) e Sidney (-0,11%), contrastate invece Hong Kong (+0,78%), Shanghai (-0,97%) e Mumbai (-0,17%) ancora in fase di contrattazioni. Resta alta l’attenzione sui rapporti tra Usa e Cina, mentre hanno ripiegato sia il greggio (Wti 41,98 dollari) sotto la soglia dei 42,5 dollari superata nella vigilia, sia l’oro (-4,51% a 1.899,8 dollari l’oncia). In rialzo il dollaro sia sull’euro che sullo yen. Negativi i futures sull’Europa, in attesa dell’inflazione italiana e della produzione industriale dell’Ue, positivi invece i contratti su Wall Street. Dagli Usa sono in arrivo l’inflazione , le richieste di mutui, la variazione media dei salari, il deficit pubblico di luglio e il discorso del presidente della Fed di Dallas Robert kaplan. Sulla piazza di Tokyo nuovo balzo degli automobilistici Nissan (+1,87%), Honda (+1,64%), Toyota (+1,31%) e Mitsubishi (+1,22%), sull’onda lunga delle immatricolazioni di auto in Cina. Contrastati i tecnologici Tokyo Electron (-0,61%)) ed Avantest (+0,56%). (ANSA).

  • Borsa: Asia chiude in rialzo,ottimismo per arrivo vaccini

    (ANSA) – MILANO, 02 DIC – Le Borse asiatiche chiudono in moderato rialzo in scia con il record segnato dai mercati azionari Usa. Gli investitori appaiono sensibilmente positivi con le notizie incoraggianti che arrivano dalla ricerca medica sul vaccino contro il coronavirus. Tokyo (+0,05%) conclude la seduta poco variata con gli investitori che fanno scattare le prese di profitto quando l’indice ha raggiunto i massimi in quasi 30 anni. Sul fronte valutario lo yen è stabile a 104,40 sul dollaro mentre si deprezza a 126,10 sull’euro. A mercati ancora aperti sono in terreno positivo Shanghai (+0,1%), Shenzhen (+0,3%) e Seul (+1,46%) mentre sono in calo Hong Kong e Mumbai (-0,2%). Sul versante macroeconomico in arrivo i dati sulla disoccupazione dell’Eurozona e di Spagna e Italia. Previsto anche l’indice delle vendite al dettaglio della Germania e i prezzi alla produzione dell’Eurozona. Dagli Stati Uniti le scorte settimanali di petrolio e i nuovi lavoratori dipendenti non agricoli. (ANSA).