Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Mare (Pexels) - Corrieredicomo

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che ondeggiano leggere e un’atmosfera che sa di mare, di tradizione e di giornate lente.

Questo piccolo borgo marinaro, frazione di Pollica, è da anni premiato con le “5 Vele” di Legambiente e la Bandiera Blu, riconoscimenti che raccontano bene la qualità delle sue acque e la bellezza delle sue spiagge.

Passeggiare nel centro storico è come fare un salto indietro nel tempo. I vicoli lastricati si intrecciano tra case in pietra, piccole botteghe e balconi fioriti, mentre il profumo di pane appena sfornato e di mare ti accompagna ad ogni passo. Sul porto, la Chiesa della Santissima Annunziata si impone con la sua eleganza semplice, e poco distante la torre normanna ricorda l’antico sistema difensivo medievale. Da lì lo sguardo spazia fino all’orizzonte, regalando scorci che restano impressi nella memoria.

Le spiagge sono un invito irresistibile a rallentare. La Spiaggia Grande, con la sabbia dorata e le acque trasparenti, è perfetta per famiglie e per chi cerca relax. Ma se vuoi qualcosa di più appartato, ci sono anche la Spiaggia del Caleo, Trentova, la Baia del Buon Dormire, Punta Licosa e la Marinella: ognuna con il suo carattere, i suoi colori e il suo ritmo.

Chi ama la natura troverà pane per i suoi denti. Basta allontanarsi un po’ dalla costa per entrare nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patrimonio UNESCO. È un mondo fatto di sentieri, boschi, colline e antichi siti archeologici. A pochi chilometri da Acciaroli c’è anche Pioppi, un’altra perla premiata con la Bandiera Blu, dove si trova l’Eco Museo della Dieta Mediterranea: un luogo che racconta il legame profondo tra questo territorio e il suo stile di vita sano.

Tutto gira intorno al porto

Il porto di Acciaroli è il cuore pulsante del paese. Qui la vita scorre tranquilla ma viva: i pescatori riparano le reti, le barche entrano ed escono silenziose, e nei bar si sorseggia un caffè guardando il mare. Si racconta che anche Hemingway abbia trovato ispirazione in questo borgo per il suo “Il vecchio e il mare”.

E non è difficile crederlo, perché Acciaroli ha qualcosa di speciale: qui un numero sorprendente di abitanti supera i cento anni. Gli studiosi attribuiscono questa longevità alla dieta mediterranea, al clima e a uno stile di vita sereno, dove stress e frenesia sembrano lontanissimi.

Paestum (Pexels) – Corrieredicomo

Una mèta variegata

Arrivare ad Acciaroli è semplice: ci sono collegamenti in autobus con le principali città del Cilento, la vicina stazione di Agropoli e persino il Metrò del Mare in estate. E una volta qui, se hai voglia di esplorare, puoi raggiungere siti archeologici come Paestum o Castellammare di Velia.

Acciaroli non è solo una meta di mare. È un luogo che unisce bellezza naturale, storia, cultura e benessere. È un rifugio per chi cerca autenticità e vuole tornare a casa con il sapore del sale sulla pelle, il ricordo di tramonti infuocati e la sensazione di aver trovato un angolo di paradiso.