Il commercialista mi ha detto che torna il Superbonus 110 | Mi rifaccio la cucina nuova e non pago una lira bucata

cucina nuova - freepik - corrieredicomo.it

Ecco come ho acquistato una nuova cucina senza spendere una fortuna: questo bonus è incredibile - corrieredicomo.it (freepik)

Scoperto un nuovo bonus che ti rifà l’intera cucina senza svuotarti il portafogli. E’ simile al Superbonus ma nasconde una novità.

Un’agevolazione dedicata solo a pochi: ecco tutto quello che c’è da sapere, prima che sia troppo tardi per richiederla.

Negli ultimi giorni, un utente sui social ha condiviso con i propri followers una notizia che ha fatto il giro del web in poche ore. Entusiasta, l’utente racconta di come ha ristrutturato completamente la propria cucina, senza aver svuotato il suo portafogli.

Gran parte degli utenti hanno subito pensato al Superbonus 110, ma in realtà si tratta di un’agevolazione diversa, già esistente da tempo ma ancora poco conosciuta. Il bonus in questione è legato alla legge 104 e permette, a chi possiede determinati requisiti, di accedere ad importanti agevolazioni per la ristrutturazione della casa.

E non solo, questa misura, consente anche di acquistare mobili ed elettrodomestici, inclusa una cucina nuova di zecca. La scoperta è arrivata da chi ha già beneficiato di questo incentivo e ha deciso di condividerne i dettagli sui social.

Rinnova subito la tua cucina: torna il Superbonus sotto altro nome

Grazie alla legge 104, ogni cittadino italiano che vive con una persona con disabilità, può accedere a detrazioni fiscali fino al 50% per rinnovare gli ambienti domestici, con particolare attenzione a quelli in cui si concentra la quotidianità, come la cucina. L’agevolazione copre anche elettrodomestici di classe A+ o superiore e mobili nuovi, a patto che l’immobile sia oggetto di lavori di ristrutturazione. Questa misura è davvero importante in quanto non solo migliora la qualità di vita e l’accessibilità, ma da anche una forte spinta all’efficienza energetica e la sostenibilità.

La normativa, include la possibilità di adattare gli spazi alle esigenze di chi ha difficoltà motorie, tramite modifiche strutturali come l’ampliamento delle porte, l’installazione di sistemi di sicurezza oppure la regolazione delle altezze dei piani di lavoro e pensili. Ma come si accede al bonus? E’ condizione necessaria che nel nucleo familiare, sia presente almeno un beneficiario della Legge 104 e che gli interventi siano conformi alle normative in materia di sicurezza e accessibilità. Un’opportunità davvero interessante che può tradursi in risparmi concreti e in una casa funzionale.

ristrutturazione legge 104 - freepik -corrieredicomo.it
Ristruttura la tua cucina senza spendere troppo: ecco la nuova agevolazione per i possessori di legge 104 – corrieredicomo.it (freepik)

Ottenere il bonus è semplice: ecco cosa devi fare

Richiedere questa agevolazione, prevista dalla legge 104 per la ristrutturazione della cucina è più semplice di quanto sembri. Il primo passo consiste nel presentare una dichiarazione dei lavori, allegando la documentazione che attesti lo stato di disabilità del familiare beneficiario. Gli acquisti, devono essere effettuati con un metodo di pagamento tracciabile (bonifico, carta di credito), indicando la causale specifica.

Una volta completati i lavori di ristrutturazione, è necessario conservare tutte le fatture e le ricevute di pagamento poiché serviranno per ottenere la detrazione fiscale. Affinché si possa utilizzare la detrazione fino al 50%, è necessario porre attenzione alla scelta dei prodotti, la cui caratteristica è:

  • appartenere alla classe energetica A+ o superiore;
  • garantire la massima accessibilità ai componenti della cucina;
  • puntare su un design ergonomico e su materiali resistenti.

La legge 104 oggi rappresenta una concreta possibilità di migliorare l’abitazione e garantire il benessere domestico di tutto il nucleo familiare.