Gli scienziati l’hanno scoperto: ereditiamo l’intelligenza proprio da questo genitore | Dovete ringraziare solo lui

genitori e figlio - freepik - corrieredicomo.it

L'intelligenza si eredita dal padre o dalla madre? Ecco cosa afferma la scienza - corrieredicomo.it (freepik)

L’intelligenza si eredita? Ecco l’incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero sorprendente.

Recenti studi spiegano perché il patrimonio genetico di uno dei genitori, ha un’influenza decisiva sull’intelligenza.

Quando nasce un bambino, una delle prime domande che ci si pone è: “Somiglia di più al padre o alla madre”? Si cercano nei lineamenti, sorrisi, occhi, le tracce di uno dei due genitori. Ma, oltre le somiglianze fisiche, non tutti sanno che anche l’intelligenza e le capacità mentali possono essere ereditate.

Se i tratti del viso si notano subito, le abilità cognitive, invece, restano nascoste, emergendo solo con il tempo. L’intelligenza non si manifesta alla nascita, ma si costruisce e si rivela in modo graduale.

Negli ultimi anni, diversi studi, hanno cercato di comprendere cosa determina il nostro livello di intelligenza e, soprattutto, se dipende solo dai geni o anche dalle esperienze che viviamo.

Si nasce intelligenti? Ecco cosa dice la scienza

L’idea che esista un singolo “gene dell’intelligenza” che si accende o spegne come un interruttore è del tutto infondata. La realtà è molto più complessa: la nostra intelligenza nasce da una rete di geni che lavorano insieme come un coro. Ciascuno ha il proprio ruolo e sono in perfetta armonia tra loro. Secondo gli esperti, circa la metà delle nostre capacità cognitive, deriva dal DNA.

L’altra metà, invece, si costruisce giorno dopo giorno, attraverso ciò che impariamo, osserviamo e sperimentiamo. E’ come avere gli ingredienti per una torta: il risultato finale dipende da come li uniamo insieme. E’ l’ambiente in cui cresciamo, l’educazione che ci viene impartita, gli stimoli e le relazioni a modellare il cervello e la mente. Howard Gardner, con la sua teoria delle intelligenze multiple, ha dimostrato che non esiste un solo tipo di intelligenza. C’è chi eccelle nei numeri, chi nelle parole e chi nella creatività. Insomma, ognuno è intelligente a modo suo.

bambino intelligente - freepik - corrieredicomo.it
L’intelligenza si eredita dai geni e si costruisce con le esperienze durante la crescita – corrieredicomo.it (freepik)

Da chi ereditiamo l’intelligenza? Il dettaglio interessante che emerge da recenti studi

Veniamo ora alla domanda che ci siamo posti all’inizio: da chi ereditiamo l’intelligenza? Vari studi genetici, hanno individuato un dettaglio interessante: molti dei geni legati allo sviluppo cognitivo, si trovano le cromosoma X. Poiché le donne possiedono due cromosomi X, e gli uomini solo uno, le madri hanno maggiori probabilità di trasmettere questi geni ai figli.

Questo spiegherebbe perché, a livello genetico, l’intelligenza tende a passare spesso dal lato materno. Tuttavia, come affermato in precedenza, l’intelligenza non è solo un fatto di genetica. Anche se la mamma può donare geni legati all’intelligenza, sono il contesto familiare e le esperienze a trasformare quel potenziale in realtà. In altre parole, è la madre a fornire le basi, ma spetta al bambino imparare a costruire solide fondamenta.