Funicolare, 120 anni legano Como a Brunate

Funicolare, 120 anni legano Como a Brunate

La collezione di immagini storiche lariane di Enrico Levrini si conferma, settimana dopo settimana, preziosa miniera. Anche per raccontare un simbolo di Como. È in viaggio da 120 anni: 7 minuti per coprire 500 metri di dislivello con una pendenza media del 46% ed una punta massima del 55,10%. Tutto questo, e molto ancora, è la funicolare di Brunate che collega la città di Como al paese. La comunità del balcone del lario festeggia il compleanno della sua funicolare con una serie di iniziativetra cui una mostra-percorso, fotografica e documentale, allestita a Villa Giuliani a Brunate (ingresso libero).

Noi invece ci concediamo il piacere della memoria con queste immagini che illustrano i primissimi viaggi e la costruzione del tracciato (che in una prima versione pare fosse ipotizzato non lineare ma con un paio di curve). L’11 novembre 1894, dopo meno di un anno di lavori, la funicolare fu solennemente inaugurata. Nel 1911 la trazione divenne elettrica. A metà tracciato, sul pianerottolo della cantoniera costruita a fianco dello scambio, vi è il cosiddetto cannone di Mezzogiorno: installato nel 1912, in servizio fino agli anni settanta del XX secolo e riattivato nel 1990, tutti i giorni a mezzogiorno spara un colpo a salve. Le foto risalgono al periodo 1905-1910, tranne una che è degli anni Venti.