In provincia di Como ci sono 8mila giocatori patologici

In provincia di Como ci sono 8mila giocatori patologici

L’allarme dell’Asl“Fate il nostro gioco”. Contro l’impennata dei casi di giocatori patologici, l’Asl mette in scena una conferenza-spettacolo che, partendo dalla matematica del gioco d’azzardo, prova a sensibilizzare e informare sul rischio che una normale attività ludica si trasformi in una vera e propria patologia.«C’è una crescita esponenziale della spesa per il gioco e Como è la seconda città in assoluto in Italia, con 1.924 euro pro capite spesi nel 2012 – dice Carlo Alberto Tersalvi, direttore

sanitario dell’Asl di Como – Il gioco non è un problema in sé. Lo diventa quando crea dipendenza, investe quantità sempre maggiori di denaro e mette a rischio tutti gli aspetti della vita: famiglia, lavoro e salute».Secondo i dati più recenti, a Como potrebbero esserci migliaia di persone a rischio.«In provincia di Como potrebbero esserci da 5 a 15mila giocatori problematici e da 2 a 8mila patologici – dice Raffaela Olandese, direttore del dipartimento dipendenze dell’Asl – I nostri servizi di cura hanno preso in carico complessivamente 267 utenti ed è quindi evidente che la piaga è ancora in gran parte sommersa».La conferenza spettacolo “Fate il nostro gioco” sarà messa in scienza lunedì 3 novembre alle 21 al cinema teatro Excelsior di Erba e il giorno successivo alla stessa ora a Como, nella Biblioteca comunale. La partecipazione è gratuita e l’invito è rivolto a tutti i cittadini. L’evento sarà presentato anche ai ragazzi delle scuole superiori a Olgiate Comasco, Mariano Comense ed Erba.

Anna Campaniello