Mostra sull’Olocausto a Uggiate Trevano
La mostra in occasione del Giorno della Memoria dello scorso anno
La scuola di Uggiate sede della mostra
In occasione del “Giorno della Memoria 2018” , l’amministrazione comunale di Uggiate Trevano, l’associazione “Figli della Shoa” di Milano ed il circolo culturale Dialogo di Olgiate Comasco, con la collaborazione dell’A.N.P.I. di Uggiate Trevano, dal 19 al 28 gennaio, organizzano una mostra nella scuola secondaria G.B. Grassi di Uggiate Trevano in via Roma 2, dal titoloShoah: l’infanzia rubata.
L’esposizione ripercorre idealmente la negazione dei diritti fondamentali dei bambini ebrei durante gli anni della persecuzione nazifascista. Le piccole vittime innocenti della Shoah furono un milione e mezzo: dovettero subire la negazione dei diritti fondamentali dell’infanzia, quali il diritto al gioco, alla dignità, alla salute, all’identità, all’istruzione, alla libertà, alla tutela e, per ultimo, alla vita. La mostra mette in evidenza le dure condizioni e le terribili costrizioni alle quali erano sottoposti i bambini e i ragazzi di religione ebraica durante quegli anni. Si contrappone a tale orrore la grande figura del pedagogo polacco Janusz Korczak, ispiratore dell’attuale Convenzione Internazionale dei Diritti dei Bambini, che lottò fino all’ultimo per alleviare le sofferenze dei bambini del suo orfanotrofio, situato nel Ghetto di Varsavia.
Nel periodo della mostra sono in programma due serate a tema presso il Palazzo La Meridiana: sabato 20 gennaio alle 21 Storie di ordinaria straordinarietà. Ebrei nel capoluogo lariano 1943-1944, una conferenza della giornalista e storica Rosaria Marchesi; sabato 27 alle 21 Il viaggio di Fanny, proiezione del film di Lola Daillon, interviene Graziella Cotta. Ingresso libero.
La mostra rimane aperta nei feriali dalle 9 alle 12 e sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle14.30 alle17.