Categories: Opinioni & Commenti

Addio anno orribile, adesso tocca a noi

di Lorenzo Morandotti

Fra poche ore va in archivio l’annus horribilis della pandemia. Ne inizia  uno peggiore (dove però si ricorderanno, tramite i relativi centenari, maestri nel racconto   dell’animo umano come Dante, Dostoevski, Flaubert)? Oppure vedremo, come predica la frequente metafora di questi giorni di prime vaccinazioni, la luce in fondo al tunnel? Dipende come sempre in gran parte  da noi: dal comportamento quotidiano in primis e  dalle scelte, dall’atteggiamento che assumeremo nel medio e lungo periodo.

Posto che il vaccino contro ignoranza ed egoismo, ossia l’amore,  per quanto più contagioso del morbo  non si inietta a comando. Anche se questa orribile esperienza  ancora non  finita  ha tolto a molti la voglia di guardare al di là del recinto dei giorni più prossimi, non aspettiamoci  deus ex machina risolutivi, in un Paese che di assistenzialismo già vive troppo, ma la paura irrazionale è altrettanto nociva della speranza immotivata: «nec spe nec metu», scegliamo quindi il motto di  Isabella d’Este che piaceva anche al poeta  Ezra Pound e al regista Luca Ronconi. Cioè: bando alle facili speranze,  ma parimenti  porte chiuse al pessimismo nel timore di chissà quale punizione.   Sul fronte della cultura la pandemia traccia un solco che per molti operatori sarà impossibile rimarginare, non solo sul fronte economico  ma anche nelle abitudini.

Chi ha più voglia di andare al cinema (il divano è tanto comodo…) o  a teatro o al museo, mentre centinaia di persone ci lasciano per sempre? Eppure quei luoghi conservano una parte non irrisoria della nostra identità attraverso memorie che è doveroso tramandare intatte, anche se costa fatica e denari. A Pompei si è celebrata giustamente la scoperta di una tavola calda conservata sotto l’eruzione con ancora i resti del cibo nei recipienti (ha  ragione  chi aborre  termini come “street food”). Scoperta che dovrebbe interessare anche i comaschi,  visto che sotto lapilli e gas velenosi del Vesuvio incontrò la morte l’erudito Plinio il Vecchio. Il 2021 sarà decisivo per strutturare il bimillenario dell’antenato comasco. La scoperta pompeiana farà tornare la passione per l’archeologia negli italiani, una volta riaperti i cancelli di siti e musei?

C’è da sperarlo ma non basta dormire sugli allori: la retorica del “Paese più bello del mondo”, della mitica meta del grand tour di goethiana memoria dove «fioriscono i limoni» da sola non basta a far rialzare da terra dopo tanti disastri, se non si lavorerà sodo e tutti insieme. C’è tantissimo  da fare. Buon anno nuovo a tutte e a tutti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

3 minuti ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

16 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

19 ore ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago

“Comprale adesso, costano la metà”: l’alimento più amato dell’autunno alla portata di tutti | Prima avevano un prezzo folle

Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…

2 giorni ago