Anteprima operistica, domani il Sociale svela la sua “Tosca”

Anteprima operistica, domani il Sociale  svela la sua “Tosca”

Stagione liricaIl direttore Bisanti: opera ricca di melodie esposte in modo fluido, quasi in forma “sinfonica”Torna la grande lirica sul Lario. Al Teatro Sociale di piazza Verdi a Como tutto è pronto per una nuova sfida con il capolavoro pucciniano Tosca, in scena giovedì e sabato prossimi alle 20.30, nell’ambito della stagione lirica 2012 del massimo palcoscenico comasco. Approderà in riva al lago nell’allestimento della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.Domani alle 18.30 ci sarà il consueto appuntamento con il ciclo di “Anteprime” dedicate all’opera e ai titoliche si susseguono nel corso della stagione lirica. Nel foyer a presentare questa ennesima Tosca lariana nell’ambito del circuito che tocca i teatri storici e di tradizione del territorio lombardo sarà il musicologo Francesco Rocco Rossi, in sostituzione dell’annunciato librettista e drammaturgo Giuseppe Di Leva, impossibilitato ad intervenire a causa di problemi di salute. L’incontro è a ingresso libero e promosso in collaborazione con l’associazione “Amici del Teatro”. Seguirà un rinfresco.Il melodramma in tre atti messo in musica da Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal dramma omonimo di Victorien Sardou, venne rappresentato per la prima volta a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. A Como Floria Tosca sarà interpretata da Mirjam Tola, Mario Cavaradossi invece sarà Rubens Pelizzari mentre vestirà i panni di Scarpia Sebastian Catana.Come sottolinea il direttore d’orchestra Giampaolo Bisanti, che guiderà al Sociale l’orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano”, Tosca, la quinta opera di Puccini, è un’opera di tipo “sinfonico”: «La musica di quest’opera è straordinariamente ricca di melodie, esposte in modo fluido e continuo quasi in forma “sinfonica”. Puccini scrive per ognuno dei protagonisti dei semplici leitmotiv melodici che ne descrivono i tratti principali del carattere e delle passioni. Dramma storico, musica di una struggente potenza e grandi sentimenti sono l’humus di questo capolavoro assoluto del teatro musicale».Biglietti ancora disponibili al botteghino di piazza Verdi, in vendita da 58 a 16 euro.