«Bere troppo alcol può essere devastante»

L’intervista a Michele Sforza«Pubblicizzare lo sballo non è un comportamento responsabile». Lo sottolinea con decisione Michele Sforza, psichiatra e psicanalista alla clinica Le Betulle di Appiano Gentile, il quale commenta l’eterno conflitto tra i giovani desiderosi di scoprire il mondo e trasgredire e i genitori impegnati nel duro compito di educatori. «Sarebbe utile scrivere sui manifesti che pubblicizzano simili eventi, magari anche in piccolo, tutte le controindicazioni. Come si fa con i medicinali – dice

Sforza – Specificare a cosa può portare, fisicamente e psichicamente, l’abuso di alcolici o altre sostanze».La valutazione è riferita allo «spremere soldi a qualsiasi costo. Promuovendo anche formule incomprensibili, come lo “sballone”. Dare alcolici in gran quantità e a buon mercato è estremamente pericoloso. E anche offrirlo ammantato di lustrini è insidioso. Si fa passare un messaggio estremamente negativo. Lo ripeto, l’abuso ha conseguenze devastanti. Poi – aggiunge – non ci si deve meravigliare di quanto accade. Alterazioni mentali e al cervello, per citare un esempio. La realtà prevede limiti, se questi vengono superati alla fine se ne dovranno pagare le conseguenze». A ulteriore e drammatica testimonianza di queste parole, anche la conclusione del ragionamento è significativa.«Mi è accaduto spesso di parlare con colleghi che hanno fatto il turno di guardia in pronto soccorso nella notte di San Silvestro – conclude Sforza – I loro racconti sono lo specchio di quanto detto. Arrivano sempre più giovani in condizioni allarmanti. Molti in coma etilico. Una situazione che si sta sempre più deteriorando».

Fabrizio Barabesi