CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

Pagamento Canone Rai

Pagamento Canone Rai (canva) corrieredicomo.it

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone Rai è finito, non devi più pagare, ti riveliamo il motivo.

Una tassa che pesa da decenni e che nessuno vuole versare. Un tributo che è riuscito a mettere d’accordo quasi tutti gli italiani: il canone Rai è la tassa meno amata del Paese.

Da sempre al centro di discussioni accese, è visto come un obbligo fastidioso, difficile da accettare.

Dal 2016, con l’addebito diretto in bolletta, è diventato impossibile evitarlo, riducendo drasticamente l’evasione. Ma se ti dicessi che non tutti sono tenuti a pagarlo?

Nemmeno tu e ancora non lo sai, nessuno te lo vuole dire ma ora l’informazione è pubblica. Ecco chi non deve pagarlo.

Perché il canone resta un argomento scottante

Il malumore verso questa imposta non nasce per caso. In passato era legato alla semplice detenzione di un apparecchio televisivo: possedere una tv significava dover pagare. Col tempo il tributo si è trasformato in simbolo di un’imposizione difficile da digerire, percepito come ingiusto soprattutto quando la programmazione non rispecchiava le aspettative del pubblico.

Oggi il canone è inglobato nella bolletta elettrica della prima casa: un sistema che ha reso più semplice la riscossione, ma ha anche tolto ogni margine di scelta. Nonostante questo, l’argomento continua a suscitare domande e curiosità. È davvero inevitabile per tutti? Esistono eccezioni che permettono di non pagare la tassa più discussa d’Italia?

Programmi televisivi gratis: basta canone Rai
Programmi televisivi gratis (Canva) corrieredicomo.it

Chi può dire addio al canone Rai nel 2025

La risposta è sì: non tutti sono obbligati a versarlo. Le regole prevedono diverse situazioni di esenzione canone Rai 2025, che offrono un po’ di respiro a chi si trova in condizioni particolari. Il primo caso riguarda chi non possiede alcun televisore: basta presentare un’autodichiarazione per non vedersi addebitato il canone Rai. Anche le strutture militari destinate a uso collettivo sono escluse dal pagamento.

Ma la categoria più rilevante è quella degli over 75 con reddito annuo inferiore a 8.000 euro. Per loro il canone tv rappresenta un peso sproporzionato, e la legge consente di non pagarlo. L’esenzione resta valida negli anni successivi, finché il reddito non supera la soglia. Chi compirà 75 anni entro il 31 gennaio 2026 potrà fare domanda a partire dal prossimo anno. In altre parole, se per la maggioranza resta un’imposta obbligatoria, per alcuni è possibile dire finalmente addio al canone Rai. Una notizia che porta sollievo, soprattutto alle fasce più fragili, per le quali anche 90 euro l’anno fanno la differenza.