(ANSA) – CAGLIARI, 04 GEN – E’ cominciata con un’alta adesione nei 23 comuni dell’Ogliastra la campagna di screening “Sardi e Sicuri” promossa dalla Regione Sardegna con la collaborazione del microbiologo Andrea Crisanti. “L’obiettivo è arrivare a testare oltre 30mila persone in due giorni – spiega il commissario Ares-Ats Massimo Temussi – la speranza è di raggiungere il 65% della popolazione, che in parte ha già effettuato dei test organizzati dalle singole amministrazioni”. Tra oggi e domani saranno effettuati test antigenici rapidi in 46 postazioni da 180 operatori in servizio. Saranno ripetuti a distanza di una settimana su tutti i soggetti risultati negativi al primo tampone. Mentre chi dovesse risultare positivo, nella prima o nella seconda fase, sarà sottoposto ad accertamento per mezzo del tampone molecolare con conseguente tracciamento dei contatti per spezzare la catena dei contagi. Di pari passo prosegue la vaccinazione del personale sanitario. Dopo le polemiche per le poche somministrazioni eseguite, la Regione accelera. La Sardegna, infatti, è in coda alla classifica con 392 dosi utilizzate su 12.855 fiale consegnate (il 3%) nei quattro hub del Brotzu, Binaghi, Policlinico di Monserrato e AoU di Sassari. Delle quasi 13mila dosi solo un terzo sono state recapitate a strutture dell’Ats, ma da oggi saranno aperti nuovi punti di vaccinazione ad Alghero e nei presidi cagliaritani del Santissima Trinità e del Marino. A seguire, già domani, saranno attivati i punti di Olbia, un altro a Sassari, poi a Nuoro, Oristano, Carbonia e Ozieri. “Siamo stati l’ultima Regione d’Italia ad avere i vaccini, arrivati solo il 31 dicembre – chiarisce l’assessore della Sanità Mario Nieddu – c’erano giorni di festa in mezzo e non si poteva pensare di fare miracoli”. Intanto nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 177 nuovi casi di positività su 1.846 tamponi: un dato in calo, ieri erano stati 194 su 1.574 test. Si registrano anche quattro morti (768 in tutto), due donne e due uomini tra 62 e 94 anni. Sono 489 i pazienti ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+16), mentre è stabile a 43 il numero dei pazienti in terapia intensiva. (ANSA).
Categoria: A002
-
Beirut: feriti due militari italiani, altri sotto choc
(ANSA) – ROMA, 04 AGO – Due militari italiani sono rimasti feriti in modo non grave in seguito alle esplosioni avvenute a Beirut, mentre altri sono sotto osservazione perché in stato di choc. Lo apprende l’ANSA da fonti qualificate, secondo cui i militari fanno parte di un’unità del contingente italiano in Libano. (ANSA).
-
Boccia, più rigore su Rt per agevolare campagna vaccinazioni
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – “La proposta oggi non è di cambiare i parametri, che restano gli stessi perché hanno funzionato, ma le soglie di accesso ad una zona, decidendo di essere ancora più rigorosi per consentire alla campagna di vaccinazione di avere delle reti sanitarie meno appesantite, da difendere con maggior forza quando l’Rt supera l’1”. Così, a quanto si apprende, il ministro per le Autonomie, Francesco Boccia nel corseo del vertice con le Regioni. “La zonizzazione e le responsabilità dei territori – prosegue Boccia – hanno funzionato perché hanno portato il paese da 1.72 a 0.8. E questo è un risultato oggettivo”. (ANSA).
-
Carnevale Viareggio, edizione 2021 da 18 settembre a 9 ottobre
(ANSA) – VIAREGGIO (LUCCA), 04 GEN – Si svolgerà dal 18 settembre al 9 ottobre il Carnevale di Viareggio 2021. Cinque sfilate dei carri allegorici sui viali a mare, in programma il 18, 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre, per un ‘Carnevale universale’, si spiega dalla Fondazione che organizza la manifestazione viareggina, dedicato a tutte le tradizioni, storie e culture del Carnevale nel mondo. È la prima volta, in quasi 150 anni, che i corsi mascherati del Carnevale di Viareggio sono in programma tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, “una rivoluzione del calendario causata dalla pandemia – si spiega sempre dalla Fondazione -. Un’edizione unica e straordinaria per la città di Viareggio, voluta dalla Fondazione Carnevale e dagli artisti che stanno lavorando negli hangar della Cittadella per completare le loro gigantesche costruzioni allegoriche”. Per promuovere l’edizione 2021 realizzato anche uno speciale manifesto: si tratta della rielaborazione grafica, ad opera di Piero Figura, di quello firmato da Uberto Bonetti per il Carnevale del 1959 che aveva immaginato un mondo sorridente. Ora il ‘Carnevale universale’ 2021 vuole essere “una grande festa di rinascita, speranza e soprattutto testimonianza della volontà di sostenere e augurare il ritorno del Carnevale in tutto il mondo”. Intanto per questo mese e febbraio, periodo tradizionale del Carnevale, la Fondazione ha in programma una serie di appuntamenti, virtuali e televisivi, per celebrare l’arte e la creatività, al via dal 15 gennaio. (ANSA).
-
Covid: Veneto, 2.986 positivi e 112 morti in 24 ore
(ANSA) – VENEZIA, 30 DIC – Non accenna a calare il numero degli infettati in Veneto: nelle ultime 24 ore sono 2.986 in più, dato che porta la cifra complessiva dei positivi al Covid da inizio pandemia a 249.075. I morti sono 112 in più, dato che fa raggiungere un totale di 6.410 deceduti. Dal bollettino della Regione Veneto emerge che nelle ultime ore è sceso di 7 unità il numero dei ricoverati in terapia intensiva (390 il totale). (ANSA).
-
Covid:ordinanza Fedriga, scuole superiori in Ddi fino a 31/1
(ANSA) – TRIESTE, 04 GEN – Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha firmato l’ordinanza contingibile e urgente 1/2021 che sarà in vigore dal 7 al 31 gennaio in tutta la regione, in base alla quale l’attività didattica delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, e delle istituzioni che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale saranno svolte in Ddi, didattica digitale integrata. Resterà sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori strutturati e attrezzati non fruibili da remoto o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, garantendo comunque il collegamento on-line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata. L’attività dei servizi educativi per l’infanzia, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione continuerà a svolgersi integralmente in presenza. Confermata, fino al 31 gennaio compreso, l’attuale articolazione dei servizi di trasporto pubblico locale, ferme restando eventuali rimodulazioni determinate dall’andamento della domanda, rinviando alla ripresa dell’attività didattica in presenza il correlato potenziamento dell’offerta con servizi aggiuntivi previsti dai documenti operativi delle Prefetture. (ANSA).
-
Ex governatore Calabria Oliverio assolto da corruzione
(ANSA) – CATANZARO, 04 GEN – Assolto perché “il fatto non sussiste” l’ex presidente della Giunta regionale della Calabria Mario Oliverio, del Pd. Lo ha deciso il gup di Catanzaro Giulio De Gregorio nell’ambito del processo con rito abbreviato “Lande desolate” che vedeva Oliverio, difeso dagli avvocati Enzo Belvedere e Armando Veneto, accusato di abuso d’ufficio e corruzione. La Procura aveva chiesto una condanna a 4 anni e 8 mesi di carcere. L’inchiesta della Procura di Catanzaro riguarda presunte anomalie riscontrate nella realizzazione di tre opere pubbliche (due delle quali incompiute): l’aviosuperficie di Scalea, l’ovovia di Lorica e piazza Bilotti a Cosenza (unica portata a termine). Oliverio è stato l’unico imputato a essere giudicato in abbreviato, tutti gli altri imputati – tra i quali figurano anche Nicola Adamo, già vice presidente della Regione Calabria e la Enza Bruno Bossio, deputata del Pd, e l’imprenditore Giorgio Ottavio Barbieri – saranno processati con rito ordinario. L’udienza è fissata per il 7 ottobre. Secondo l’ipotesi accusatoria, gli imputati avrebbero cercato di rallentare l’esecuzione dei lavori di Piazza Bilotti, eseguiti dal “gruppo Barbieri” che, in cambio, avrebbe ottenuto ulteriori finanziamenti per altri lavori ritenuti dall’accusa “non dovuti né legittimamente esigibili”. Rallentamento, secondo la Procura Catanzaro, il cui fine era di natura politica per non far inaugurare al sindaco di Cosenza Mario Occhiuto – che in quel periodo era ricandidato – la piazza che si trova nel centro cittadino. (ANSA).
-
Formentini:oggi camera ardente in Comune
(ANSA) – MILANO, 04 GEN – È stata aperta a Milano la camera ardente di Marco Formentini, sindaco della città dal 1993 al 1997, scomparso all’età di 90 anni dopo una malattia. L’ultimo saluto al primo e unico sindaco leghista di Milano si tiene nella Sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune. Il feretro è al centro della sala ed è adornato con un cuscino di rose rosse. Il primo a rendere omaggio a Formentini e a salutare i tre figli presenti alla camera ardente è stato l’attuale sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in fascia tricolore. La camera ardente rimarrà aperta fino alle 13:30 e alle 14:30 ci sarà un momento di commemorazione. (ANSA).
-
Lombardia: Sala, rimpasto? Se devono cambiare lo facciano subito
(ANSA) – MILANO, 04 GEN – “Credo che Gallera abbia sbagliato. In questo momento, con questa attesa, sono parole sbagliate”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha commentato le parole dell’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, sui ritardi della campagna vaccinale del Covid in Lombardia. “Ci stiamo rendendo tutti conto che questa pandemia è destinata ad andare avanti un paio di anni, a meno che venga interrotta da una vaccinazione”. Per quanto riguarda un eventuale rimpasto nella giunta che governa la Regione Lombardia “è un tema loro, come sempre di fronte a queste situazioni se devono cambiare qualcosa che lo facciano subito. Questo lo dico per il bene di tutti noi Lombardi – ha concluso -. Non c’è niente di peggio di lasciare queste situazioni all’indeterminatezza”. (ANSA).
-
Lucchini, da oggi vaccinazioni al via in tutti i 65 hub lombardi
(ANSA) – MILANO, 04 GEN – In Lombardia si potrà arrivare a fare 20 mila vaccini al giorno. Il responsabile della campagna vaccinale anticovid della Regione Giacomo Lucchini ha spiegato che “la Lombardia ha certamente una macchina complessa, che per le 65 strutture significa poter somministrare 10 mila dosi di vaccino al giorno e, in prospettiva, con anche le Rsa e gli altri punti, arrivare a picchi di 20 mila somministrazioni al giorno”. “Quando abbiamo chiesto alle strutture di preparare questi piani – ha aggiunto Lucchini -, loro hanno considerato tutte le variabili, dalle consegne, ai turni del personale, all’arrivo di materiali di consumo come siringhe e aghi. Sulla base di quello noi sappiamo che da oggi tutti e 65 gli hub partono, per raggiungere tutti gli obiettivi che ci sono stati prefissati come piano vaccinale”. (ANSA).