Categoria: A004

  • Coronavirus: Siria, coprifuoco fino 16/4

    Coronavirus: Siria, coprifuoco fino 16/4

    (ANSA) – BEIRUT, 30 MAR – All’indomani dell’annuncio della prima morte per coronavirus in Siria, il governo proroga fino al 16 aprile le misure restrittive per tentare di frenare il diffondersi del Covid-19 nei territori controllati dalle forze lealiste: l’agenzia governativa siriana Sana riferisce che il governo ha deciso di prolungare il coprifuoco notturno, imposto a tutto il territorio, dalle 18:00 alle 6:00. Il governo ha anche ordinato che ogni distretto amministrativo, all’interno di ciascun governatorato, sia isolato dal resto degli altri distretti: sono dunque proibiti gli spostamenti da una città all’altra della Siria, così come dai capoluoghi di governatorato ai centri periferici e minori. Nella Siria governativa si registrano finora ufficialmente nove casi positivi. Nei territori controllati dalla Turchia del nord-ovest e in quelli sotto controllo curdo nel nord-est per ora non si registra, almeno in via ufficiale, nessun caso di contagio.

  • Coronavirus:oltre 34.000 morti nel mondo

    Coronavirus:oltre 34.000 morti nel mondo

    (ANSA) – ROMA, 30 MAR – I decessi provocati dal coronavirus nel mondo hanno superato quota 34mila su un totale di oltre 723mila casi: lo riporta l’ultimo bollettino diffuso dalla Johns Hopkins University. Le persone finora guarite sono 151.991. I casi di contagio sono 723.328 ed i decessi 34.005, indica l’università americana.

  • Di Maio: medici nostro avamposto guerra

    Di Maio: medici nostro avamposto guerra

    (ANSA) – ROMA, 30 MAR – “Le nostre forze bianche, i nostri medici, i nostri infermieri, sono il nostro il nostro avamposto in questa guerra” contro il coronavirus. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo a Storie italiane su Rai1.

  • Di Maio,’mai trattativa più dura con Ue’

    Di Maio,’mai trattativa più dura con Ue’

    (ANSA) – ROMA, 30 MAR – “Sicuramente siamo di fronte alla più difficile trattativa che l’Italia abbia mai portato avanti a livello Ue”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo su Rai1, spiegando che se Roma alza la voce non è “perché siamo antieuropeisti o per arroganza”: “L’Italia non ha colpa di questa pandemia, e deve poter spendere tutto ciò che è necessario per aiutare il suo popolo”. Di Maio è anche tornato a lodare l’esempio di solidarietà offerto dall’Albania, che ha inviato in Italia 30 fra medici e infermieri per aiutare il personale sanitario italiano, ringraziando il premier Edi Rama. “L’egoismo non ci appartiene. Dall’Albania una lezione di solidarietà. Grazie a Edi Rama. Sono questi i valori fondanti che l’Europa dovrebbe trasmettere a chi è in difficoltà”.

  • Erdogan, nave di forniture verso Italia

    Erdogan, nave di forniture verso Italia

    (ANSA) – ISTANBUL, 30 MAR – Una nave cargo della Mezzaluna rossa turca che trasporta materiale sanitario per la lotta al coronavirus giungerà nei prossimi giorni in Italia. Lo ha annunciato stasera il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, spiegando che si tratta di un gesto di solidarietà verso un Paese “che sta attraversando un periodo difficile”. Un aereo di aiuti medici verrà anche inviato in Spagna.

  • Gerusalemme, stop alle processioni

    Gerusalemme, stop alle processioni

    (ANSA) – TEL AVIV, 30 MAR – Niente Processione della Domenica delle Palme né Via Crucis a Gerusalemme, almeno nelle forme tradizionali fino ad ora applicate. Lo ha deciso l’amministratore apostolico di Terra Santa padre Pierbattista Pizzaballa in adesione alle restrizioni imposte dalla lotta al coronavirus. “Tra pochi giorni inizierà la Settimana Santa, che è il cuore dell’anno liturgico, e anche in quell’occasione – ha scritto in una lettera inviata alle parrocchie, ai sacerdoti e ai fedeli – le nostre possibilità di celebrazione saranno assai limitate”.

  • Iran: oltre 40.000 casi, +3.000 in 24h

    Iran: oltre 40.000 casi, +3.000 in 24h

    (ANSA) – ISTANBUL, 30 MAR – Altre 117 persone che avevano contratto il coronavirus sono decedute nelle ultime 24 ore in Iran, portando il totale delle vittime a 2.757. I casi accertati di Covid-19 salgono a 41.495, con 3.186 nuovi contagi in un giorno. Le persone guarite sono invece 13.911. Lo rende noto il ministero della Salute di Teheran.

  • Amb.Usa, Conte leader forte come Trump

    Amb.Usa, Conte leader forte come Trump

    (ANSA) – ROMA, 29 MAR – “Trump e Conte hanno una relazione stretta sin dall’inizio del mandato del primo ministro italiano. In questa crisi il premier ha dimostrato la stessa forza del presidente americano”. Lo ha detto l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg a Mezz’ora in più di Lucia Annunziata su Rai3.

  • Amb. Usa, samo al fianco dell’Italia

    Amb. Usa, samo al fianco dell’Italia

    (ANSA) – ROMA, 29 MAR – “Per gli Stati Uniti e l’Italia è difficile sviluppare una relazione ancora più stretta degli ultimi anni e che non è mai cambiata. L’esercito, i medici e i cittadini collaborano a questa sfida contro il coronavirus senza megafoni”. Lo ha detto l’ambasciatore americano in Italia, Lewis Eisenberg, a Mezz’ora in più su Raitre. Tanti gli aiuti all’Italia arrivati dagli Stati Uniti: oltre 17 milioni in donazioni da parte del settore privato (Pfizer, Eli Lilly, McDonald, Coca Cola, GE), secondo i dati della Camera di commercio Italia-Usa. Un ospedale da campo donato dalla ong Samaritan’s Pursue e l’attrezzatura medica arrivata dalla Marina e dall’esercito americani. Gli aiuti sono andati alla Protezione civile, alla Lombardia e diversi ospedali in varie regioni.

  • Breton,solidarietà è parola chiave crisi

    Breton,solidarietà è parola chiave crisi

    (ANSA) – BRUXELLES, 29 MAR – “La solidarietà è la parola essenziale di questa crisi”. Lo afferma il commissario europeo al mercato interno Thierry Breton in un’intervista a Europe 1 promettendo che “nessuno stato dell’Ue sarà lasciato sul ciglio della strada”. Il francese ha ricordato l’importanza della cooperazione tra Stati per far fronte alla pandemia da coronavirus: “possiamo uscire da questa crisi solo con la solidarietà globale ed europea”, ha insistito alla radio emittente generalista francese. Quindi ha parlato dell’aiuto che è stato dato: “l’Italia ha ringraziato Francia e Germania per averle inviato più di una mascherina di quanto non abbia fatto la Cina”, ha detto. Infine ha sottolineato che la solidarietà tra i paesi sarà tanto più importante dopo la crisi. “Dobbiamo anche prepararci a ciò, preservare la nostra attività economica è una priorità”, ha aggiunto.