(ANSA) – TEL AVIV, 30 MAR – Niente Processione della Domenica delle Palme né Via Crucis a Gerusalemme, almeno nelle forme tradizionali fino ad ora applicate. Lo ha deciso l’amministratore apostolico di Terra Santa padre Pierbattista Pizzaballa in adesione alle restrizioni imposte dalla lotta al coronavirus. “Tra pochi giorni inizierà la Settimana Santa, che è il cuore dell’anno liturgico, e anche in quell’occasione – ha scritto in una lettera inviata alle parrocchie, ai sacerdoti e ai fedeli – le nostre possibilità di celebrazione saranno assai limitate”.
Categoria: A004
-
Iran: oltre 40.000 casi, +3.000 in 24h
(ANSA) – ISTANBUL, 30 MAR – Altre 117 persone che avevano contratto il coronavirus sono decedute nelle ultime 24 ore in Iran, portando il totale delle vittime a 2.757. I casi accertati di Covid-19 salgono a 41.495, con 3.186 nuovi contagi in un giorno. Le persone guarite sono invece 13.911. Lo rende noto il ministero della Salute di Teheran.
-
Amb.Usa, Conte leader forte come Trump
(ANSA) – ROMA, 29 MAR – “Trump e Conte hanno una relazione stretta sin dall’inizio del mandato del primo ministro italiano. In questa crisi il premier ha dimostrato la stessa forza del presidente americano”. Lo ha detto l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg a Mezz’ora in più di Lucia Annunziata su Rai3.
-
Amb. Usa, samo al fianco dell’Italia
(ANSA) – ROMA, 29 MAR – “Per gli Stati Uniti e l’Italia è difficile sviluppare una relazione ancora più stretta degli ultimi anni e che non è mai cambiata. L’esercito, i medici e i cittadini collaborano a questa sfida contro il coronavirus senza megafoni”. Lo ha detto l’ambasciatore americano in Italia, Lewis Eisenberg, a Mezz’ora in più su Raitre. Tanti gli aiuti all’Italia arrivati dagli Stati Uniti: oltre 17 milioni in donazioni da parte del settore privato (Pfizer, Eli Lilly, McDonald, Coca Cola, GE), secondo i dati della Camera di commercio Italia-Usa. Un ospedale da campo donato dalla ong Samaritan’s Pursue e l’attrezzatura medica arrivata dalla Marina e dall’esercito americani. Gli aiuti sono andati alla Protezione civile, alla Lombardia e diversi ospedali in varie regioni.
-
Breton,solidarietà è parola chiave crisi
(ANSA) – BRUXELLES, 29 MAR – “La solidarietà è la parola essenziale di questa crisi”. Lo afferma il commissario europeo al mercato interno Thierry Breton in un’intervista a Europe 1 promettendo che “nessuno stato dell’Ue sarà lasciato sul ciglio della strada”. Il francese ha ricordato l’importanza della cooperazione tra Stati per far fronte alla pandemia da coronavirus: “possiamo uscire da questa crisi solo con la solidarietà globale ed europea”, ha insistito alla radio emittente generalista francese. Quindi ha parlato dell’aiuto che è stato dato: “l’Italia ha ringraziato Francia e Germania per averle inviato più di una mascherina di quanto non abbia fatto la Cina”, ha detto. Infine ha sottolineato che la solidarietà tra i paesi sarà tanto più importante dopo la crisi. “Dobbiamo anche prepararci a ciò, preservare la nostra attività economica è una priorità”, ha aggiunto.
-
Coronavirus: 68 nuovi casi a Tokyo
(ANSA) – TOKYO, 29 MAR – Tokyo segna un altro record giornaliero di contagi da coronavirus, a quota 68 nella giornata di domenica, portando il totale dei casi nella capitale a 430. Intanto una nevicata fuori stagione – con le temperature che sono scese fino a 3 gradi, dopo i 25 registrati ieri – ha contribuito a una minore circolazione di persone, in linea con l’esortazione della governatrice Yuriko Koike ai cittadini a non lasciare la propria abitazione, se non per servizi essenziali. Il numero più alto dei casi di infezione, 30, si è registrato in un ospedale del comune di Taito, a nord-est della capitale. Tra i casi di contagio segnalati ieri, nella prefettura di Chiba, a est di Tokyo, c’erano anche 26 persone disabili in un centro di assistenza, assieme a 32 assistenti che lavorano nella stessa struttura. Il totale delle infezioni del coronavirus in Giappone è salito a 1.693, con 52 morti.
-
Coronavirus: malati francesi in Germania
(ANSA) – PARIGI, 29 MAR – Due malati di Coronavirus francesi sono stati evacuati oggi con un Airbus A400M dell’esercito tedesco da Strasburgo verso un ospedale di Ulm, nel sud-ovest della Germania. Si tratta della prima evacuazione di malati francesi con mezzi militari tedeschi. Lo ha annunciato in Francia la ministra per gli Affari europei, Amelie de Montchalin, parlando ai microfoni di France Inter. La de Montchalin ha ricordato che nei giorni scorsi già 80 francesi sono stati ricoverati in ospedali di Lusseburgo, Germania e Svizzera, un fatto per il quale il presidente Emmanuel Macron, in conferenza stampa giovedì sera ha ringraziato i governi di questi Paesi. La ministra si è rallegrata per la cooperazione con Berlino, sottolineando che “la Germania ci offre letti in più” oltre ad aver fornito alla Francia respiratori “anche ieri”.
-
Coronavirus: Merkel risale nei sondaggi
(ANSA) – BERLINO, 29 MAR – Angela Merkel ‘rimbalza’ nei sondaggi elettorali: dopo lunghi mesi di declino e in vista dell’annunciata uscita di scena per il 2021, senza per ora un chiaro erede alla guida della Cdu, il modo in cui sta gestendo la crisi del coronavirus ha riportato il suo gradimento fra il 32 e il 35%, dicono i sondaggi. “Merkel è tornata”, è il titolo di un editoriale sul sito dell’emittente Ntv, secondo cui la leader Cdu ha “ripreso il controllo”.
-
Coronavirus: Olanda oltre 10mila casi
(ANSA) – BRUXELLES, 29 MAR – L’Olanda, come il Belgio, supera quota 10mila contagiati dal coronavirus. Secondo l’ultimo bollettino della autorità sanitarie olandesi, complessivamente nei Paesi Bassi si contano oramai 10.866 positivi (+ 1.104 rispetto a ieri) e 771 persone morte per Covid-19. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 132 decessi. Il bilancio viene aggiornato ogni giorno. Complessivamente sono ricoverate 3.483 persone.
-
Coronavirus: oltre 80.000 casi in Spagna
(ANSA) – ROMA, 30 MAR – I casi di contagio in Spagna hanno superato quota 80.000 e si avvicinano a quelli registrati finora in tutta la Cina: è quanto emerge dai dati della John Hopkins University. Per l’esattezza, la Spagna conta ora 80.110 casi contro gli 82.156 della Cina. I morti in Spagna sono 6.803 e le persone guarite sono 14.709.