(ANSA) – MILANO, 13 FEB – Chiusura debole per le principali borse europee. Parigi ha ceduto lo 0,19% a 6.093 punti, Londra l’1,09% a 7.452 punti e Francoforte lo 0,03% a 13.745 punti.
Categoria: A054
-
Borsa:Milano -0,2%,giù Pirelli bene Tim
(ANSA) – MILANO, 13 FEB – Piazza Affari si conferma debole (Ftse Mib 0,2%) superato il traguardo di metà seduta, con i futures Usa in calo a seguito di un aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione, seppure inferiore alle stime. In calo lo spread a 128 punti. Prevalgono i segni meno sul paniere dei titoli principali, con Pirelli (-2,54%), dopo il taglio della raccomandazione degli analisti di Banca Imi a ‘hold’ e dopo il calo delle vendite di auto del 18% in gennaio. Segno meno anche per Moncler (-1,93%), esposta nel paese insieme a Ferragamo (-1,72%) e Cucinelli (-0,88%). Difficoltà anche per Cnh (-1,66%), Saipem (-1,51%) ed Eni (-1,25%), nonostante il greggio in lieve ripresa. Sugli scudi Tim (+4,1%), su ipotesi di un accordo con Kkr per essere affiancata nell’acquisto di Open Fiber. Bene anche Stm (+1,85%), insieme agli altri tecnologici europei, contrastati invece i bancari, con Ubi (+1,95%) e Banco Bpm (+1,7%) positive a differenza di Unicredit (-0,2%) e Intesa (-0,16%).
-
Cina, crolla mercato auto,-18% a gennaio
(ANSA) – PECHINO, 13 FEB – Le vendite di auto in Cina frenano a gennaio fino a toccare nuovi minimi nel mezzo dell’epidemia del nuovo coronavirus, che si aggiunge a un trend strutturale negativo: le vendite ai concessionari cedono il 18%, a 1,61 milioni unità, in base ai dati forniti dalla Caam, la China Association of Automobile Manufacturers. Si tratta del calo mensile più ampio da gennaio del 2012.
-
Corte Conti,accelerare gare Autostrade
(ANSA) – ROMA, 13 FEB – “Vanno accelerate le procedure per l’affidamento delle nuove concessioni” autostradali “da svolgersi prima della scadenza delle vecchie convenzioni per la tutela dell’interesse generale e per scongiurare la stasi degli investimenti”. Lo si legge nella relazione sull’attività della Corte dei Conti dove si sottolinea la necessità di “evitare ulteriori proroghe alle convinzioni vigenti” dovute all’effetto delle proroghe di fatto per “mancato tempestivo riaffidamento della concessione”.
-
In 2019 Trieste primo porto italiano
(ANSA) – TRIESTE, 13 FEB – Trieste si conferma primo porto italiano per tonnellaggio totale, 62 milioni di tonn movimentate a cui si aggiungono i 4 mln dello scalo di Monfalcone (Gorizia). Sono i dati relativi all’attività portuale 2019 diffusi oggi e che indicano un record storico nel numero di container, pari a 790.000 TEU (+9%) e un rafforzamento nel traffico ferroviario: 10.000 treni, con 210.000 camion tolti dalla strada. Il presidente dell’Autorità portuale, Zeno D’Agostino segnala che il numero dei treni dal 2014 è raddoppiato. (ANSA).
-
Air Italy: governo “irritato”
(ANSA) – ROMA, 12 FEB – Il giorno dopo l’annuncio degli azionisti della messa in liquidazione in bonis di Air Italy il Governo scende in campo per cercare di scongiurare una procedura che, oltre a non garantire la continuità dei voli, mette a rischio i posti di lavoro. Nel primo incontro di oggi al Mit la ministra Paola del Micheli ha ribadito ai commissari di Air Italy “la forte irritazione” del Governo per le modalità di gestione della vicenda e il mancato coinvolgimento delle istituzioni. Ai rappresentanti dell’azienda è stata avanzata “la richiesta di esplorare percorsi alternativi alla liquidazione”. L’obiettivo prioritario del Governo è “la tutela dell’occupazione”, motivo per cui la prossima settimana è stato fissato un nuovo incontro con i liquidatori, i sindacati e i rappresentanti delle due Regioni coinvolte, Sardegna e Lombardia. Nel frattempo sit-in spontaneo di un gruppo al terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa.
-
AirItaly, 14/2 sit-in e vertice Cagliari
(ANSA) – OLBIA, 12 FEB – I lavoratori di Air Italy chiedono udienza alla politica regionale dopo la messa in liquidazione della compagnia aerea. L’ha deciso l’assemblea spontanea dei dipendenti, riuniti nell’hangar dell’aeroporto di Olbia insieme a Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Cobas e Usb. Venerdì 14 ci sarà a Cagliari un incontro con i consiglieri regionali e probabilmente verrà organizzata una manifestazione in contemporanea davanti al palazzo del Consiglio. Alla Giunta Solinas è stato chiesto, invece, che si presenti a Olbia martedì prossimo, 18 febbraio, per incontrare i lavoratori e i sindacati in occasione di una nuova assemblea. Rilanciato l’appello alle Regioni Sardegna e Lombardia: “Convincano l’assemblea dei soci di Air Italy e i liquidatori a fare un passo indietro”. Intanto le segreterie territoriali del comparto hanno ricevuto dai competenti uffici ministeriali una convocazione per mercoledì 19 febbraio a Malpensa per un incontro cui sono stati invitati anche i rappresentanti di Air Italy.
-
Borsa: apertura record a Ny, Dj +0,63%
(ANSA) – NEW YORK, 12 FEB – Apertura record a Wall Street col Dow Jones che guadagna lo 0,63%, il Nasdaq lo 0,61% e l’indice S&P500 lo 0,51%.
-
Borsa: coronavirus rallenta e Asia sale
(ANSA) – MILANO, 12 FEB – Borse asiatiche in rialzo, con gli investitori che cercano segnali di fiducia dal rallentamento dell’avanzata del coronavirus in Cina, dove la provincia dello Hubei, epicentro dell’epidemia, ha registrato il numero di nuovi casi più basso di febbraio. Così Shenzhen è salita dell’1,5%, Shanghai dello 0,9% mentre Hong Kong avanza dell’1,1%. Positivi anche gli altri listini con Tokyo in rialzo dello 0,7%, Taiwan dello 0,9%, Seul dello 0,7% e Sydney dello 0,5%. Avanza il dollaro neozelandese dopo che la banca centrale ha detto che l’impatto del coronavirus sarà di breve termine, escludendo la necessità di un taglio dei tassi nel 2020. In recupero anche il petrolio, con il wti che risale sopra i 50 dollari al barile (+1,5%), mentre i future sulle Borse europee e su Wall Street sono positivi. Tra i dati attesi oggi figurano la produzione industriale nell’eurozona, le scorte di petrolio negli Usa mentre il governatore della Fed, Jerome Powell, andrà oggi al Senato, dopo l’audizione di ieri alla Camera.
-
Borsa: Europa ritocca massimi
(ANSA) – MILANO, 12 FEB – Borse europee in rialzo con Piazza Affari che aggiorna i massimi dal 2008 e l’indice paneuropeo Stoxx 600 che segna un nuovo record storico, indifferente all’epidemia di coronavirus e ai suoi impatti sull’economia globale, stimati da S&P in un taglio dello 0,3% della crescita nel 2020. Londra e Parigi avanzano dello 0,3% dietro a Milano e Francoforte, entrambe in progresso dello 0,6%. I listini europei si accodano alle Borse asiatiche, tutte in rialzo dopo che i nuovi casi di contagio in Cina hanno toccato ieri il minimo di febbraio. In progresso anche i future su Wall Street e il petrolio, con il wti a 50,7 dollari e il brent a 55,1 dollari. Lo spread Btp-Bund si restringe a 132 punti base con il rendimento del decennale italiano allo 0,95%. A Piazza Affari brillano Cnh (+3,3%), Ubi (+3%), Juventus (+2,5%), Banco Bpm e Pirelli (+2,3% entrambe).