(ANSA) – ROMA, 7 FEB – Soffre a dicembre l’industria europea. La produzione industriale in Germania è crollata nell’ultimo mese del 2019 del 3,5% rispetto a novembre e del 6,8% rispetto a dicembre 2018. Secondo l’istituto di statistica tedesco Destatis, nel settore delle costruzioni il calo è stato dell’8,7%. La Francia ha invece registrato una contrazione del 2,8% rispetto a novembre e del 3% rispetto allo stesso mese del 2018. I dati resi noti dell’istituto Insee sono entrambi inferiori alle previsioni degli analisti.
Categoria: A054
-
Borsa: Asia in rialzo,ottimismo su virus
(ANSA) – MILANO, 6 FEB – Le Borse asiatiche chiudono in forte rialzo in scia al record fatto registrare durante la notte a Wall Street e i dati macro Usa. Tra gli investitori c’è ottimismo per una soluzione della crisi globale generata dalla diffusione de coronavirus cinese. Attesa per l’intervento del presidente della Bce Christine Lagarde e il bollettino della banca centrale europea. Al termine delle contrattazioni vola Tokyo (+2,38%). Sul versante valutario lo yen si deprezza sul dollaro a 109,90 e a 120,90 sulla moneta unica. A mercati ancora aperti è tonica la Cina con Shanghai (+1,5%), Shenzhen (+2,5%) e Hong Kong (+2,6%). Bene anche Seul (+2,9%) e Mumbai (+0,4%). Sul fronte macroeconomico in arrivo i dati degli ordini dell’industria dalla Germania e le previsioni economiche della commissione europea. Dagli Stati Uniti in arrivo le richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione, l’indice di produttività non agricola ed i dati sul costo del lavoro.
-
Borsa: Europa in stabile rialzo
(ANSA) – MILANO, 6 FEB – Le Borse europee proseguono le contrattazioni in stabile rialzo, spinti dalla decisione della Cina di dimezzare i dazi sull’import di oltre 1.600 beni Usa per 75 miliardi di dollari. Gli investitori restano fiduciosi per una soluzione della crisi globale generata dalla diffusione de coronavirus cinese. I mercati sono spinti dall’andamento positivo delle banche in attesa dell’avvio di Wall Street dove i futures sono in positivo. Sul versante valutario l’euro sul dollaro è in calo a 1,0998 a Londra. L’indice d’area stoxx 600 avanza dello 0,3%. In rialzo Milano, Madrid e Francoforte (+0,7%), Parigi (+0,6%) e Londra (+0,3%). A Piazza Affari volano il Creval (+8,7%) e Unicredit (+5,6%), dopo i conti migliori delle attese. L’istituto di Piazza Gae Aulenti risente positivamente anche delle prospettive sul dividendo. Bene anche le altre banche con Banco Bpm e Bper (+3%) e Mps (+2,9%). In calo Moncler (-1,8%), Atlantia (-1,4%) e Ferrari (-0,9%).
-
Borsa: Europa sui massimi, Londra +0,3%
(ANSA) – MILANO, 6 FEB – Massimi storici per i listini in Europa (con lo Stoxx Europe 600 che ha guadagnato lo 0,4%, guidato da settori come banche, telecomunicazioni e servizi pubblici) con la Cina che dimezza i dazi agli Usa e un certo ottimismo sui progressi delle ricerche per un vaccino che fermi l’epidemia del Coronavirus. Le incertezze sono ancora tante ma i primi risultati trimestrali hanno contribuito a dare fiducia agli investitori. Londra ha chiuso in rialzo dello 0,30%, Parigi dello 0,88%, Francoforte dello 0,72%, Madrid dello 0,96% e Milano dell’1,05 per cento.
-
Borsa: Milano apre in rialzo (+0,46%)
(ANSA) – MILANO, 6 FEB – La Borsa di Milano apre in rialzo. L’indice Ftse Mib avanza dello 0,46% a 24.347 punti.
-
Borsa Milano chiude in rialzo +1,05%
(ANSA) – MILANO, 6 FEB – La Borsa di Milano chiude sui massimi di seduta, con l’indice Ftse Mib che guadagna l’1,05% a 14.490 punti. Sono state le banche, in rally insieme a tutto il settore in Europa, ad attrarre gli acquisti con Unicredit regina del listino (+8,15% a 13,87 euro). Bene anche Banco Bpm (+4,2%), Ubi Banca (+2,7%) e Bper (+1,09%). Fuori dal listino principale sugli scudi il Creval (+6,48%).
-
Borsa: Milano sale ancora con le banche
(ANSA) – MILANO, 6 FEB – La Borsa di Milano (+0,9%) sale ancora con le banche. Piazza Affari è in linea con gli altri listini del Vecchio continente. In controtendenza Atlantia (-1,4%). in calo lo spread tra Btp e Bund a 131 punti base ed il rendimento del decennale italiano allo 0,95%. Volano Unicredit (+4,4%) e Credito Valtellinese (+4,3%), dopo i conti del 2019. Bene anche Bper (+2,3%), Ubi (+2%), Intesa e Banco Bpm (+1,9%). Si muovono in rialzo anche Tim (+1,2%) e Mediaset (+1,6%). Seduta in calo per le utility con Enel (-0,8%), Terna, Hera e A2a (-0,3%), Italgas (-0,2%). In rosso Campari (-0,4%), Ferrari (-0,5%) e Amplifon (-0,6%).
-
Borsa: Ny apre in rialzo
(ANSA) – NEW YORK, 6 FEB – Apertura in rialzo per Wall Street col Dow Jones che tocca un nuovo record guadagnando lo 0,28%, il Nasdaq che sale dello 0,18% e l’indice S&P500 dello 0,22%.
-
Borsa Tokyo apre poco variata (+0,05%)
(ANSA) – TOKYO, 7 FEB – La Borsa di Tokyo inizia gli scambi all’insegna della cautela, con gli investitori che attendono indicazioni dai dati sulle esportazioni cinesi per il mese di gennaio, mentre guardano agli sviluppi della crisi generata dall’epidemia del corona virus, in attesa dei nuovi controlli sulla nave da crociera a Yokohama. Il Nikkei segna una variazione appena positiva dello 0,05% a quota 23.885,24. Sul mercato valutario lo yen mantiene stabile sul dollaro a un livello di 109,90, e a 120,70 sull’euro.
-
Borsa:Europa in rialzo con Bce e Lagarde
(ANSA) – MILANO, 6 FEB – Le Borse europee proseguono la seduta in rialzo dopo l’intervento di Christine Lagarde alla commissione economica del parlamento Ue e le indicazioni del bollettino della Bce. I mercati risentono positivamente della decisione della Cina di dimezzare i dazi sull’import di oltre 1.600 beni Usa per 75 miliardi di dollari. Sul versante valutario l’euro sul dollaro prosegue in calo a 1,0999 a Londra. L’indice d’area stoxx 600 avanza dello 0,2%. Salgono Milano (+0,7%), Parigi (+0,6%), Francoforte e Madrid (+0,5%). I listini del Vecchio continente sono spinti dalle banche (+1,3%). A Piazza Affari volano il Credito Valtellinese (+8,9%) e Unicredit (+5,8%). In rialzo anche le altre banche con Bper (+2,6%), Banco Bpm (+2,9%), Mps (+3,1%), Ubi (2.1%) e Intesa (+1,6%). In controtendenza Campari (-1,9%), Ferrari (-1,1%) e Atlantia (-1%).