(ANSA) – BERLINO, 22 FEB – Il foglio dei nomi delle vittime strappato e lanciato in una scarpata, lungo la sponda del Reno. Così qualcuno ha sfregiato la memoria dei morti di Hanau, rimasti uccisi in un agguato di matrice razzista un anno fa. Un luogo dedicato alla memoria, a Colonia, è stato infatti distrutto nella notte fra sabato e domenica, secondo quanto ha riferito il gruppo locale dei socialdemocratici. Sul fatto si indaga e c’è una denuncia contro ignoti per danni. Tre giorni fa il presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier era stato ad Hanau, in Assia, per commemorare le vittime di Tobias R., il 43enne che il 19 febbraio 2020 fa seminò il terrore fra i clienti dei shisha bar della cittadina, con un bilancio di nove vittime, fra cui anche la madre, fatta fuori prima di levarsi a sua volta la vita.(ANSA)
Categoria: Ansa
-
I Boeing 777 ispezionati in Usa e fermati in Giappone
(ANSA) – NEW YORK, 21 FEB – Nuova grana per Boeing. I 777 con motori PW4000 devono essere “ispezionati di emergenza” e questo vorrà “probabilmente dire che alcuni aerei saranno rimossi dal servizio”. L’ordine della Federal Administration Aviation risuona anche in Giappone, dove le autorità chiedono alle compagnie aeree nazionali di lasciare a terra i 777 con PW 4000 fino a nuovo ordine. La decisione della Faa segue l’incidente di United Airlines a Denver, quando uno dei suoi velivoli – un 777 con PW4000 – è stato costretto a rientrare poco dopo il decollo a causa di un motore in fiamme che ha causato una pioggia di detriti nell’area circostante la città del Colorado. Un atterraggio di emergenza che non ha causato feriti fra i 231 passeggeri e i 10 membri dell’equipaggio, diretti inizialmente a Honolulu. Nessun ferito neanche a terra, dove molti detriti sono caduti in strade e giardini. Proprio United ha annunciato la sospensione temporanea dei suoi 24 Boeing 777 con motori PW400 prodotti da Pratt & Whitney, divisione di Raytheon Technologies. “Siamo in contatto con le autorità e continueremo a lavorare con loro per determinare le ulteriori misure necessarie per assicurare che i nostri8 aerei soddisfino i più rigorosi standard di sicurezza e possano tornare a volare”, afferma United. Per Boeing si tratta di un nuovo colpo dopo lo scandalo del 737 Max, lasciato a terra per un anno. Il caso è anche un test per la Faa, travolta dalle critiche per il 737 Max per la lentezza nell’azione e per non aver condotto i test necessari sul velivolo prima dell’autorizzazione a volare. Il ministero dei Trasporti giapponese ha ordinato alle aerolinee domestiche, All Nippon Airlines (Ana) e Japan Airlines (Jal), di sospendere temporaneamente i voli che riguardano i Boeing 777. Ana e Jal posseggono rispettivamente 19 e 13 aerei 777-200 all’interno della propria flotta, e hanno detto che si adegueranno alle direttive. Un incidente simile aveva coinvolto un altro Boeing 777 della Japan Airlines lo scorso 4 dicembre durante un volo partito da Tokyo Haneda e diretto a Naha, nell’isola di Okinawa. (ANSA).
-
Atletica: alto; Tamberi vola a 2,35, migliore al mondo 2021
(ANSA) – ROMA, 21 FEB – L’azzurro Gianmarco Tamberi torna al primo posto delle liste mondiali dell’anno nel salto in alto volando alla quota di 2,35 ad Ancona. Sulla pedana di casa, il campione europeo indoor aggiunge un centimetro alla misura saltata mercoledì a Torun (2,34) e poi tenta di eguagliare il primato italiano al coperto di 2,38 che ha realizzato nel 2016, ma senza fortuna. Il marchigiano conquista il titolo di campione italiano nella seconda giornata degli Assoluti indoor, all’indomani dell’exploit di Larissa Iapichino che ha realizzato la migliore prestazione mondiale 2021 con 6,91 nel salto in lungo. (ANSA).
-
Basket: Nba; Boston piega Clippers, esplode caso Durant
(ANSA) – ROMA, 06 FEB – Sconfitta casalinga dei Clippers nel big match con i Celtics: nel turno di questa notte ancora una volta i californiani hanno mostrato i loro limiti in questa stagione dal rendimento altalenante, mentre la formazione di Boston cresce e si avvicina ormai al terzo posto. I Celtics hanno vinto in rimonta 119-115 grazie anche ai 34 punti di Jayson Tatum, e hanno approfittato della contestuale sconfitta dei Nets, per fare un passo avanti in classifica. La squadra di Brooklyn infatti ha dovuto arrendersi ai Toronto Raptors per 123-117, con Pascal Siakam (33 punti e 11 rimbalzi) e Kyle Lowry (30 punti e 7 assist) che hanno fatto la differenza rispetto al barba Harden, protagonista di una prova sotto tono, con soli 17 punti. Ma la partita ha avuto un intermezzo che farà discutere: prima della gara infatti è stato detto a Kevin Durant dei Nets che non avrebbe potuto giocare, essendo stato a contatto con una persona contagiata dal covid. Poi a gara cominciata, contrordine, quindi il giocatore è sceso in campo, segnando 8 punti. Pochi minuti, e nuovo cambio di programma: no, Durant non può giocare, quindi deve lasciare subito il parquet. Proteste e polemiche seguiranno certamente. Utah Jazz si è imposta 138-121 in casa degli Hornets, allungando in classifica a ovest. I Bucks, secondi a est, hanno consolidato la posizione alle spalle dei Sixers, battendo 123-105 i Cavs. Nelle altre sfide di questo turno, Orland Magic ha superato i Chicago Bulls 123-119 con una super prestazione di Nikola Vucevic, autore di 43 punti e 19 rimbalzi. Vittoria scontata per i Suns sui Pistons, ultimi in classifica, 109-92. Mentre Miami ha vinto il derby di coda con i Wizards per 122-95. (ANSA).
-
Biathlon: Mondiali; azzurri fuori dal podio in gare chiusura
(ANSA) – ROMA, 21 FEB – Italia ancora fuori dal podio nelle prove dell’ultima giornata dei Mondiali di biahtlon, a Pokljuka (Slovenia). Nella massa start femminile, Lisa Vittozzi ha chiuso al quinto posto e Dorothea Wierer all’ottavo, mentre nella gara maschile settimo posto per Lukas Hofer, che era uscito dall’ultimo poligono in quarta posizione. Thomas Bormolini si è classificato 24/o. La sappadina Vittozzi ha sognato di entrare in zona medaglia fino all’ultimo poligono, da cui era uscita in seconda posizione, ma si è dovuta accontentare del piazzamento a causa di un calo sugli sci e della rimonta delle norvegesi Ingrevold Landmark Tandrevold, Tiril Echkoff e Marte Olsbu Roeiseland, giunte al traguardo nell’ordine alle spalle della medaglia d’oro, l’austriaca Lisa Therese Hauser. Tre errori hanno invece relegato all’ottavo posto Wierer, anche lei nelle posizioni di vertice per lunghi tratti della competizione. Nella mass start maschile l’oro è stato vinto dal norvegese Sturla Holm Laegreid, che ha preceduto il connazionale Johannes Dale e il francese Quentin Fillon Maillet. (ANSA).
-
Birmania: Facebook chiude pagina dell’esercito
(ANSA-AFP) – RANGON, 21 FEB – Facebook ha chiuso l’account gestito dall’esercito della Birmania in seguito al colpo di stato e alla repressione della manifestazioni da parte dei militari che ieri ha portato alla morte di due persone. La pagina si chiama ‘Tatmadaw – True News Information Team’ e, secondo quanto spiegato da Facebook in una nota, ha più volte “violato le regole della comunità che vietano l’incitamento alla violenza”. Intanto migliaia di persone sono scese nelle strade delle principali città birmane anche oggi.- Mentre la moglie di un famoso attore, Lu Min, ne ha denunciato l’arresto. L’uomo aveva preso parte a diverse proteste contro il golpe. (ANSA-AFP).
-
Birmania: Onu, condanna per “uso della forza letale”
(ANSA) – ROMA, 21 FEB – Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, condanna “l’uso della forza letale” in Birmania, dove ieri due manifestanti contro il golpe sono stati uccisi dai colpi delle forze dell’ordine. “L’uso della forza letale, dell’intimidazione e delle violenze contro i manifestanti pacifici è inaccettabile – scrive in un tweet -. Ognuno ha il diritto di protestare pacificamente. Faccio appello a tutti i partiti a rispettare i risultati delle elezioni e di tornare alle norme civili”. (ANSA).
-
Cade valanga su pista in Friuli, nessuno coinvolto
(ANSA) – AVIANO, 21 FEB – Una valanga è caduta questa mattina a Piancavallo e ha invaso la pista Salomon, appena sotto il Rifugio Arneri. Lo rende noto il soccorso Cnsas Fvg precisando che la massa nevosa si è staccata sul versante meridionale del Monte Tremol, attraversando un canale che è spesso sito valanghivo; ha un fronte di circa quaranta metri per una lunghezza di scorrimento di circa trecento dal punto di partenza al punto di accumulo. Sul posto sono intervenuti dodici tecnici del Soccorso Alpino di Pordenone (altri sei della stazione di Maniago pronti a partire per dare il cambio assieme ad altrettanti provenienti dall’Alpago), assieme all’elicottero della Protezione Civile che fa base a Tolmezzo, con a bordo un tecnico del Soccorso Alpino e un’Unità cinofila. Sul posto è arrivato in un primo tempo anche l’elisoccorso regionale. L’elicottero della Protezione Civile, invece, ha effettuato una ricognizione e ha sondato il campo della valanga dall’alto con il sistema di rilevamento Recco, senza riscontrare intercettazioni di alcun segnale, escludendo così il coinvolgimento di sciatori. Tuttavia, è stato effettuato anche un sondaggio sul terreno, con l’aiuto dell’Unità Cinofila da valanga. In tre ore è stata tutta bonificata. (ANSA).
-
Calcio: Francia; Psg ko in casa, il Monaco vince 2-0
(ANSA) – ROMA, 21 FEB – Il trionfo a Barcellona in Champions League non porta bene al Paris Saint Germain, che nella 26/a giornata di Ligue 1 viene battuto 2-0 in casa dal Monaco e perde terreno sulla capolista Lille, che vince 4-1 a Lorient. Ora i campioni sono terzi, a quattro lunghezze dal Lille e a una dal Lione, che li ha scavalcati con la vittoria ottenuta venerdì a Brest. Il bomber Kylian Mbappe, tre volte a segno al Camp Nou, è stato annullato dalla difesa del suo ex club, andato in un gol nel primo tempo con Diop e nella ripresa con Maripan. Con la vittoria, il Monaco si porta a due soli punti dal Psg, ma alle loro spalle resta lontano il Lens, staccato di una decina di lunghezze. (ANSA).
-
Calcio: Germania; Lipsia batte Hertha e avvicina il Bayern
(ANSA) – ROMA, 21 FEB – Il Lipsia vince a Berlino in casa dell’Hertha, come da pronostico, e sale a -2 dalla vetta della Bundesliga grazie alla sconfitta di ieri del Bayern Monaco a Francoforte. La squadra di Julian Nagelsmann, sconfitta in Champions tre giorni fa dal Liverpool, si impone 3-0 grazie alle reti di Sabitzer nel primo tempo e di Mukiele e Orban nella ripresa, senza reazioni pericolose da parte dell’Hertha che schiera Sami Khedira e Krzysztof Piatek. Nell’altro incontro del pomeriggio, Augusta e Bayer Leverkusen pareggiano 1-1, con gli ospiti in gol in pieno recupero col difensore del Burkina Faso, Tapsoba. Il Bayer, al secondo pareggio consecutivo, resta quinto in classifica ma la zona Champions è ora lontana cinque punti. (ANSA).