(ANSA) – GENOVA, 15 GEN – Alla notizia del suo ritorno in serie A le prime telefonate sono state proprio quelle degli ex compagni giallorossi, e Kevin Strootman ha già segnato in rosso il 7 marzo quando il Genoa sfiderà proprio la Roma, la squadra che lo ha lanciato in Italia. “Ho parlato con Dzeko, Juna Jesus e con i fisioterapisti – ha confessato nel giorno della sua presentazione quale nuovo centrocampista del Genoa – e tutti mi hanno fatto un grande in bocca al lupo. L’addio? A Roma ho vissuto cinque anni molto belli ma alla fine ho deciso io di andare via, perché quando non senti più la fiducia è la cosa migliore”. Il centrocampista olandese è però sicuro che questa Roma possa ambire a traguardi importanti. “La Roma è una squadra molto forte e possono lottare per lo scudetto. Stanno facendo bene ma in Italia è difficile perché sono molti i club forti. Però hanno una buona squadra e spero possano vincere il campionato. Vorrei che vincessero tutte le partite tranne naturalmente quella contro di noi”. E la prima sarà il derby di questa sera. “Senza pubblico è brutto ma poi penso che dobbiamo essere contenti di poter continuare a giocare in questo momento difficile perché abbiamo la possibilità di continuare a fare il nostro lavoro senza altri problemi – ha sottolineato Strootman -. E poi i tifosi saranno tutti davanti alla televisione, anche se sarà strano vederlo senza pubblico”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Cambi: euro in calo a 1,21 dollari
(ANSA) – ROMA, 29 GEN – Euro in calo in avvio di giornata. La moneta unica viene scambiata a 1,2100 dollari, a fronte della quotazione di 1,2125 dollari di ieri sera dopo la chiusura di Wall Street. Sullo yen la moneta unica segna 126,49 (ANSA).
-
Cdm: stagione finita per l’austriaca Ortlieb
(ANSA) – CRANS-MONTANA, 20 GEN – Stagione finita per la velocista austriaca Nina Ortlieb caduta stamani nella prima prova di discesa di Crans Montana. L’atleta elvetica ha riportato la rottura dei legamenti ed altre lesioni al ginocchio sinistro. (ANSA).
-
Cnn, morto di Covid il leggendario giornalista Larry King
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 23 – E’ morto in Usa per il Covid il leggendario giornalista e anchor Larry King all’età di 87 anni. Lo riferisce la Cnn. (ANSA).
-
Cnn, Trump vuole revocare bando viaggi da Europa per Covid
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 18 – Donald Trump intende revocare le restrizioni di viaggio da gran parte dell’Europa e dal Brasile a partire dal 26 gennaio, una settimana dopo la fine del suo mandato. Lo riporta la Cnn citando una fonte della Casa Bianca. Non è chiaro se Joe Biden, una volta insediatosi, manterrà o revocherà la possibile mossa. (ANSA).
-
Codiv: oltre 2,2 milioni di morti nel mondo
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale ha superato la soglia dei 2,2 milioni: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo l’università americana, ad oggi sono decedute nel mondo 2.206.459 persone a fronte di un totale di 102.069.448 casi. Il bilancio complessivo delle vittime da Covid-19 aveva superato quota 2 milioni il 15 gennaio scorso, quando il totale dei contagi era di oltre 93 milioni: negli ultimi 15 giorni, quindi, sono state registrate oltre 200mila ulteriori vittime e oltre nove milioni di nuove infezioni. (ANSA).
-
Comuni: assenteismo a Castelvetrano, indagati 9 dipendenti
Nove dipendenti del Comune di Castelvetrano, in provincia di Trapani, sono indagati dalla Procura di Marsala per assenteismo. I reati ipotizzati sono truffa aggravata ai danni dello Stato e false attestazioni o certificazioni. A quattro di loro, tre uomini e una donna, i carabinieri hanno notificato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa dal gip. Sono in servizio alla Direzione lavori pubblici e patrimonio – Unità operativa cimiteriale. Le indagini, svolte con servizi di osservazione, controllo e pedinamento, hanno permesso di accertare che gli indagati si allontanavano dagli uffici senza giustificato motivo, soprattutto di martedì, in occasione del mercato rionale, oppure per occuparsi di faccende private. In un caso una donna è anche andata in un negozio di pellicce. Alcuni si avvalevano della copertura di colleghi che timbravano il cartellino o omettevano la timbratura grazie a false dichiarazioni al responsabile del personale che chiedeva conto del loro operato (ad esempio, attestando il malfunzionamento del lettore del badge elettronico). Complessivamente sono state accertate assenze ingiustificate per oltre cento ore lavorative. (ANSA).
-
Concluso disinnesco bomba a Bolzano, riapre linea Brennero
(ANSA) – BOLZANO, 17 GEN – A Bolzano sono concluse le operazioni di disinnesco della bomba d’aereo americana da 500 libbre della seconda guerra mondiale rinvenuta nel cantiere nel parco della stazione. L’ordigno bellico è stato reso inoffensivo dagli artificieri del 2/o reggimento genio guastatori alpini della Brigata Julia. Riprende così la circolazione dei treni e chiusa la stazione ferroviaria. Riaperta anche la statale 12 del Brennero. Possono rientrare nelle loro case 4.670 persone dalla cosiddetta zona rossa, ossia l’area che sorge in un raggio di 468 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno. (ANSA).
-
Confindustria, ripresa da metà anno se vaccini rapidi
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Il recupero del Pil italiano è “posticipato” e “un forte rimbalzo è atteso solo dal terzo trimestre 2021, sopra le stime iniziali se la vaccinazione sarà efficace e rapida” e ripartiranno i consumi. E’ la previsione del Centro studi di Confindustria contenuta nella congiuntura Flash. “Un allentamento delle restrizioni anti-pandemia – osserva il Csc – rilancerebbe anche la fiducia e quindi la domanda, liberando per i consumi le risorse accumulate in questi mesi col risparmio ‘forzato’”. In ogni caso “la flessione stimata per fine 2020 e la debolezza attuale fanno già rivedere al ribasso la crescita complessiva attesa per quest’anno”. Confindustria sottolinea quindi che l’impatto della crisi sanitaria sui settori industriali in Italia è stato “molto disomogeneo” e “i settori manifatturieri più penalizzati, con crolli di attività oltre il 20%, restano quelli legati alla filiera della moda (tessile, abbigliamento, pelle) e dell’automotive”. La pandemia, evidenziano gli imprenditori, “ha inferto un duro colpo all’industria italiana” che, nei primi 11 mesi del 2020 ha registrato un calo della produzione manifatturiera “di circa il 13% rispetto al 2019”. (ANSA).
-
Coni: Cito (Taekwondo), rischio sanzioni Cio per noi incubo
(ANSA) – ROMA, 18 GEN – “Noi che facciamo parte della Famiglia Olimpica Stiamo vivendo un incubo al solo pensiero che i nostri atleti rischiano di non poter partecipare ai giochi olimpici sotto l’egida della bandiera Italiana e dell’inno nazionale, e alcuni di essi di non poterci proprio andare”. È il grido di dolore di Angelo Cito, presidente della Federazione italiana taekwondo, in merito allo stallo sulla situazione relativa alla governance e all’autonomia del Coni, che rischia di causare pesanti sanzioni all’Italia da parte del Cio in vista dei prossimi Giochi olimpici di Tokyo 2021. “È scioccante – aggiunge Cito – e allo stesso tempo sarebbe una vergogna per l’Italia intera non poter partecipare ai Giochi Olimpici o non poterlo fare a causa di una sanzione emessa da parte del Cio all’Italia per non aver rispettato come Paese i principi della Carta Olimpica, lo sport Italiano non merita tutto questo”. Domani si terrà la prima Giunta Coni del 2021, ma la data fatidica resta il 27 gennaio quando si consumerà l’ultimo esecutivo del Cio e per quel giorno l’Italia dovrebbe presentarsi con qualcosa di concreto che, vista anche la crisi del governo, rischia di non esserci: “Il mio è un appello a tutte le forze politiche di buonsenso – conclude Cito – E non mi vengano a dire che ci sono altre priorità, questa ora è diventata una priorità per il nostro Paese, alla pari di altre questioni quali il lavoro e la scuola. Mancano pochi giorni per evitare quello che definirei una vera e propria sciagura”. (ANSA).