Categoria: Ansa

  • Coppa Italia: 4-2 alla Roma, Spezia ai quarti

    Coppa Italia: 4-2 alla Roma, Spezia ai quarti

    (ANSA) – ROMA, 20 GEN – Lo Spezia si e’ qualificato per i quarti di finale della Coppa Italia battendo per 4-2 la Roma dopo i tempi supplementari in una partita degli ottavi. Ai quarti lo Spezia affronterà il Napoli. I tempi regolamentari si erano conclusi sul 2-2 con la Roma che, dopo un avvio da incubo, aveva rimontato due gol di svantaggio. Di Galabinov e Saponara le reti dello Spezia, Pellegrini e Mkhitaryan per la squadra di Fonseca. A inizio supplementari Roma in nove per le espulsioni di Mancini e Pau Lopez nel giro di un minuto. Al 107′ nuovo vantaggio dello Spezia con l’ex Verde. A due minuti dal triplice fischio ancora a segno i liguri ancora con Saponara. Una serata nera per i giallorossi su cui pende anche un errore nelle sostituzioni con un sesto cambio nei supplementari, in realtà non consentito. (ANSA).

  • Coppa Italia: Roma; forfait di Diawara, torna Santon

    Coppa Italia: Roma; forfait di Diawara, torna Santon

    (ANSA) – ROMA, 19 GEN – Sarebbe dovuto essere titolare questa sera in Coppa Italia contro lo Spezia, ma Amadou Diawara ha accusato un fastidio tendineo alla gamba sinistra che lo costringe al forfait. Fonseca non lo ha pertanto convocato per il match contro i liguri guidati da Vincenzo Italiano; in compenso, però, l’allenatore dei giallorossi ritrova Santon che ha smaltito la lesione muscolare. Ancora assenti, invece, Mirante e Calafiori. (ANSA).

  • Coppia scomparsa a Bolzano, arrestato figlio

    Coppia scomparsa a Bolzano, arrestato figlio

    (ANSA) – BOLZANO, 29 GEN – E’ stato arrestato a Bolzano Benno Neumair, sospettato della uccisione dei genitori Peter Neumair e Laura Perselli. La coppia è scomparsa lo scorso 4 gennaio. (ANSA).

  • Coronavirus: Pakistan, 1.644 casi e 46 morti in 24 ore

    Coronavirus: Pakistan, 1.644 casi e 46 morti in 24 ore

    (ANSA) – ISLAMABAD, 29 GEN – Il Pakistan ha registrato 1.644 casi di coronavirus e 46 decessi legati alla malattia nelle ultime 24 ore: lo ha reso noto oggi il ministero della Sanità del Paese. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 541.031 e quello dei morti a quota 11.560. Dall’inizio della pandemia sono guarite nel Paese 496.745 persone. I casi attivi sono attualmente 32.726 e 2.133 pazienti versano in condizioni critiche. (ANSA).

  • Covid: Belgio, salgono i contagi, leggero calo dei ricoveri

    Covid: Belgio, salgono i contagi, leggero calo dei ricoveri

    (ANSA) – BRUXELLES, 30 GEN – Sale il numero medio di infezioni da coronavirus in Belgio. Nel periodo dal 20 al 26 gennaio si è registrata una media giornaliera di 2.254 casi. L’aumento è stato del 14% rispetto alla settimana precedente, mentre il tasso di riproduzione è stimato a 0,92. Lo riferiscono i dati del bollettino epidemiologico giornaliero pubblicato dall’Istituto di Sanità Pubblica Sciensano, secondo quanto scrive l’agenzia di stampa Belga. Leggero calo invece del numero dei ricoveri. Tra il 23 e il 29 gennaio 120 persone infettate dal Sars-Cov-2 sono state ricoverate in media al giorno, il che rappresenta una diminuzione del 6% rispetto al periodo di sette giorni precedente. Dall’inizio dell’epidemia in Belgio, sono stati rilevati 705.120 casi di contagio, mentre i decessi sono stati 21.018. Tra il 20 gennaio e il 26 gennaio, una media di 50,3 persone al giorno sono morte a causa del coronavirus (-1,4% rispetto al periodo di calcolo precedente). (ANSA).

  • Covid: card. Sepe negativo, lascia ospedale

    Covid: card. Sepe negativo, lascia ospedale

    (ANSA) – NAPOLI, 30 GEN – Il Cardinale Crescenzio Sepe, negativo al tampone anti-Covid, questa mattina ha lasciato l’Ospedale Cotugno ed è andato nella sua nuova abitazione diocesana di Capodimonte. Lo rende noto la Curia arcivescovile di Napoli. “Dovrà osservare un periodo di convalescenza, per cui non potrà partecipare alla Celebrazione per l’ingresso in Diocesi del nuovo Arcivescovo di Napoli S.E. Mons. Domenico Battaglia, che si terrà in Cattedrale alle ore 17 di martedì 2 febbraio 2021”, si sottolinea. (ANSA).

  • Covid: da domenica Fvg passa in area arancione

    Covid: da domenica Fvg passa in area arancione

    (ANSA) – TRIESTE, 15 GEN – Come prevede la nuova ordinanza del ministro Speranza, in vigore dal 17 gennaio, il Friuli Venezia Giulia, insieme con altre otto regioni (Abruzzo, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle D’Aosta) passa in area arancione, che è già in vigore in Calabria, Emilia-Romagna e Veneto (dove è stata confermata). (ANSA).

  • Covid: il Brasile supera i 9 milioni di contagi

    Covid: il Brasile supera i 9 milioni di contagi

    (ANSA) – SAN PAOLO, 29 GEN – Il Brasile supera i nove milioni di contagi di Covid-19 dall’inizio della pandemia: è quanto emerge dai dati delle segreterie di salute statali. I contagi nelle ultime 24 ore sono stati 61.811, che portano il totale a 9.058.687. Le vittime sono state 1.386, per un totale di 221.547. Finora sono state vaccinate nel Paese 1.503.916 persone. (ANSA).

  • Covid: Moratti chiama Bertolaso per piano vaccini

    Covid: Moratti chiama Bertolaso per piano vaccini

    (ANSA) – MILANO, 30 GEN – “La vice presidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, in accordo con il presidente Attilio Fontana, nella giornata di ieri ha parlato con il dottor Guido Bertolaso per sondare la sua disponibilità a collaborare al progetto di vaccinazione di massa anti-Covid per l’intera popolazione lombarda”. Lo comunica in una nota la Regione Lombardia. “Con il dottor Guido Bertolaso – prosegue la nota – si è concordato di approfondire il confronto sulla possibilità di avviare una collaborazione in tal senso nei prossimi giorni”. A Bertolaso è stata chiesta la disponibilità di partecipare al “piano che dovrà far seguito alla prima fase delle somministrazioni riservata a medici, operatori sanitari e non sanitari e agli ospiti Rsa”. (ANSA).

  • Covid, oltre 100 mila i richiami di vaccino fatti in Italia

    (ANSA) – ROMA, 25 GEN – Sono 100.863 i richiami di vaccino anti-Covid somministrati finora in Italia, secondo l’ultimo report della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il totale delle dosi vaccinali somministrate a livello nazionale è di quasi 1,38 milioni, pari al 74,4% di quelle distribuite. Ieri il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, ha affermato che da oggi “le dosi a disposizione saranno utilizzate anzitutto per effettuare il richiamo nei tempi previsti a coloro che hanno già ricevuto la prima somministrazione”. (ANSA).