(ANSA) – MILANO, 30 GEN – Con la pandemia del Covid si è accentuata la “percezione dell’importanza della scienza e della tecnica nella regolazione dei rapporti sociali, fenomeno rispetto al quale il mondo del diritto non può rimanere indifferente sia nell’individuare e perseguire nuove figure criminose, sia nell’elaborare strumenti e modalità adeguati alle nuove sfide”. Lo spiega il neo procuratore generale di Milano Francesca Nanni nell’intervento per l’inaugurazione dell’Anno giudiziario. Soprattutto in tempo di pandemia, aggiunge, “si è diffusa una particolare attenzione alla salute dell’individuo” da tutelare nel lavoro, in famiglia e a “scuola”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Covid: si rompe il freezer, è corsa al vaccino a Seattle
(ANSA) – NEW YORK, 30 GEN – Il freezer in cui erano conservati i vaccini anti-Covid si rompe e un ospedale di Seattle è costretto a una corsa contro il tempo in piena notte per non sprecare le preziose dosi. Lo staff medico grazie ai social media ha diffuso l’annuncio a sorpresa sulla disponibilità di 1.300 dosi da usare nell’arco di poche ore. Il messaggio ha fatto scattare una corsa al vaccino, con centinaia di persone di tutte le età in fila al Swedish Medical Center e al UW Medical Center. Pur cercando di dare la priorità agli over 65 come stabilito dalle autorità, gli ospedali e le strutture sanitarie americane cercano di non sprecare alcuna dose e, a fine giornata, quelle che avanzano sono in alcuni casi messe a disposizione del grande pubblico. La caccia ai vaccini “leftover”, quelli in più da usare a tutti i costi perché altrimenti sarebbero sprecati, è in corso in tutti gli Stati Uniti, dove di notte molti coraggiosi si avventurano per cercare di conquistare l’ambito vaccino ed evitare così un’attesa che si preannuncia di mesi. Anche negli Stati Uniti il piano delle vaccinazioni sta riscontrando molte difficoltà, con le inoculazioni che procedono a rilento a causa della mancanza di dosi. (ANSA).
-
Covid: Usa, California primo Stato a superare 3 mln di casi
(ANSA) – ROMA, 19 GEN – La California è diventato il primo Stato Usa a superare la soglia dei tre milioni di casi di coronavirus: lo riporta la Cnn, che cita i dati della Johns Hopkins University. Il numero dei contagi nello Stato americano più popoloso è triplicato nell’arco di appena due mesi e attualmete è a quota 3.005.830, inclusi 33.623 morti. (ANSA).
-
Covid:Sardegna arancione, decreto Tar atteso domani o lunedì
(ANSA) – CAGLIARI, 30 GEN – E’ atteso tra domani e lunedì il pronunciamento del presidente del Tribunale amministrativo della Sardegna in merito al ricorso depositato ieri dalla Regione per il declassamento in zona arancione e la mancata rivalutazione dello status da parte del ministero della Salute. L’avvocatura della Regione ha chiesto un decreto cautelare “inaudita altera parte”. Questo significa che il pronunciamento con decreto presidenziale sarà immediato. In teoria sarebbe potuto arrivare oggi stesso, ma è più probabile che venga pubblicato tra domani o lunedì. E’ possibile – apprende l’ANSA – che il presidente del tribunale abbia già chiesto all’avvocatura dello Stato di presentare delle brevi osservazioni e si sia riservato di studiarle stasera o domani mattina per poi comunicare la decisione presa. Certo sarebbe straordinario se già domani facesse un decreto, indipendentemente che sia di accoglimento o di rigetto, considerato che un pronunciamento di domenica non è frequente. La richiesta di decreto cautelare inaudita altera parte è cosa diversa dalla richiesta di sospensiva ordinaria che è tale per cui si decide in camera di consiglio nella prima udienza utile già fissata. L’inaudita altera parte, invece, è fatta con richiesta di pronunciamento prima dell’udienza già fissata, in via straordinaria. (ANSA).
-
Cuba: cade elicottero militare, cinque morti
(ANSA) – L’AVANA, 29 GEN – Cinque persone sono morte a Cuba nello schianto di un elicottero militare tra la provincia di Holguin e Guantanamo, nell’est dell’isola. Lo ha reso noto il Ministero delle Forze armate. L’elicottero “si è schiantato contro una collina” e “tutte e cinque le persone a bordo sono morte”, ha detto il dicastero in un comunicato diffuso dai media statali e letto al telegiornale. “Una commissione del Ministero delle Forze armate rivoluzionarie sta attualmente indagando sulle cause dell’incidente”, si legge nella nota che non ha fornito ulteriori dettagli. L’ultimo grave incidente aereo a Cuba è avvenuto nel maggio 2018, quando un velivolo si è schiantato poco dopo il decollo dall’aeroporto dell’Avana uccidendo 112 persone, con una sola donna sopravvissuta. Un’indagine aveva accertato per errori nei calcoli del peso e del “bilanciamento” dell’apparecchio. Otto soldati cubani erano morti invece nell’aprile 2017 per lo schianto di un aereo di fabbricazione russa nella regione montuosa di Artemisa. (ANSA).
-
Danza: Resciniti eletto presidente, subentra a Barbone
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Con 870 voti, pari al 78,10% degli aventi diritto, Enzo Resciniti è stato eletto nuovo presidente della Federazione Italiana Danza Sportiva. Resciniti subentra a Michele Barbone, cha ha guidato la Federazione nel quadriennio olimpico 2016/20. “Dopo 17 anni vissuti nel mondo della danza sportiva si realizza il mio sogno il primo commento di Resciniti, dopo lo scrutinio – Desidero ringraziare tutti per l’affetto dimostrato e, soprattutto, per il supporto che avete dato a me è alla mia squadra. La mia ambizione è quella di riportare la FIDS ai fasti di 10 anni fa quando era il faro per tutte le altre federazioni internazionali. Questo sarà possibile solo grazie al contributo e all’aiuto di tutti. Come ho annunciato nella mia presentazione sarò il presidente di tutti, a disposizione di tutti, il mio sarà un ruolo di servizio dedicato agli atleti, ai tesserati, ai dirigenti e a tutti coloro che vorranno contribuire alla crescita della danza sportiva”. La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del presidente del Coni, Giovanni Malagò, che ha ringraziato il presidente uscente Barbone per il lavoro svolto e per i successi sportivi raggiunti nel quadriennio ed è proseguita con il saluto dello stesso Michele Barbone. Il presidente del Coni e membro Cio nel salutare l’Assemblea ha dato il benvenuto alla danza sportiva nell’Olimpo dei cinque cerchi che l’attenda ai Giochi di Parigi 2024. (ANSA).
-
È morto Cesare Maestri, il ragno delle Dolomiti
(ANSA) – TRENTO, 19 GEN – È morto a 91 anni Cesare Maestri, alpinista, grande scalatore, pioniere del “sesto grado”, soprannominato “il ragno delle Dolomiti”. Lo ha comunicato il figlio Gian con un post su Facebook. “Questa volta Cesare ha firmato il libro di vetta della scalata sulla sua vita. Un abbraccio forte a chi gli ha voluto bene”. (ANSA).
-
Fisco: ultimi giorni per chiedere esonero canone tv
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Ultimissimi giorni per chiedere l’esonero dal pagamento dei 90 euro del canone Tv 2021. Per evitare l’addebito automatico dell’abbonamento nella bolletta della luce, chi è titolare di un’utenza elettrica ma non possiede un televisore in casa, deve inviare, entro il primo febbraio, via web oppure con raccomandata o Pec, l’apposita dichiarazione sostitutiva, direttamente o tramite intermediario. La scadenza ordinaria da rispettare sarebbe il 31 gennaio, che però quest’anno cade di domenica. Per questo il termine è posticipato a lunedì. In particolare, gli interessati devono compilare il “quadro A” del modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dichiarando che in nessuna delle abitazioni dove è attivata un’utenza elettrica a proprio nome è presente un apparecchio tv di proprietà appartenente a un componente della famiglia. Il quadro può essere compilato anche dagli eredi per dichiarare che nell’abitazione presso la quale è ancora attiva l’utenza elettrica ancora intestata a una persona deceduta, non è presente alcun apparecchio tv. Se non si può trasmettere la domanda di esenzione via web, il modulo può essere inviato tramite raccomandata. In alternativa, è anche possibile trasmettere il modello attraverso gli intermediari abilitati (Caf, professionisti, eccetera). Chi dovesse saltare la scadenza di lunedì, potrà in ogni caso beneficiare di un esonero parziale: presentando domanda entro il 30 giugno si verrà esonerati per il secondo semestre dell’anno. (ANSA).
-
Fondaco: ora fondo infrastrutture sostenibili dalla A alla Z
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Investire in sostenibilità non è semplice e si rischia di avere magari buoni rendimenti ma in progetti che sono solo ‘verniciati’ di verde o la cui filiera non rispetta i diritti dei lavoratori o di risparmio energetico. Per questo Fondaco Sgr, la società indipendente di gestione basata a Torino focalizzata sugli investitori istituzionali, punta a lanciare un fondo di fondi per investimenti in infrastrutture avanzate che controlli in maniera minuziosa l’applicazione dei principi Esg nella messe di progetti che, complice anche il Recovery plan della Ue e le linee guida della nuova amministrazione Biden, si affacceranno nei prossimi anni. “E’ un progetto – spiega in una conversazione con l’ANSA l’ad di Fondaco Sgr Davide Tinelli – che è particolarmente caro ai nostri clienti fondazioni bancarie, casse di previdenza, fondi pensioni e sanitari”. Soggetti che hanno bisogno dei rendimenti ma che guardano anche alle ricadute sul territorio e alla sostenibilità nel medio lungo termine degli investimenti. “Certo – riconosce Tinelli – servirebbero dei criteri sulla sostenibilità meglio definiti a livello internazionale”, così come sta chiedendo anche la Bce e grandi investitori istituzionali. “Ora c’è il rischio che alcuni investimenti siano sostenibili solo sulla carta o in maniera parziale” sottolinea, aggiungendo come “per selezionare e poi controllare i progetti nella loro attuazione serve una struttura che ha ovviamente dei costi e richiede una gamma di professionalità anche internazionali”. Per questo Fondaco pensa a dotare questo fondo di fondi con un advisory board composto da persone di provenienza internazionale e con esperienze differenti che sappia indirizzare e poi verificare la validità degli investimenti. “Crediamo alla possibilità – aggiunge – di finanziare infrastrutture, progetti di rigenerazione urbana, adeguamento del patrimonio scolastico ed efficientamento energetico sostenibili, anche nel nostro paese. E queste devono poter essere realizzate rispettando i diritti dei lavoratori, usando materiali a basso impatto, dotandole di sensori per avere a disposizione dei dati. E’ un lavoro complesso certo e che costa ma che può dare buoni rendimenti e dei benefici diffusi rilevanti”. (ANSA).
-
Francia: cortei gilet gialli e contro legge sicurezza
(ANSA) – PARIGI, 30 GEN – Manifestazioni in tutta la Francia questo sabato, la maggior parte contro la legge sulla sicurezza globale e in particolare l’articolo che vieta di pubblicare immagini di poliziotti in azione, ma anche su altri temi. A place de la République, a Parigi, dove dovrebbe arrivare il corteo nel pomeriggio, sono già riuniti da mezzogiorno i sindacati dei giornalisti. Nella capitale – ma anche in molte altre città come Lione, Lille, Nantes, Strasburgo – si segnalano manifestazioni dei protagonisti del mondo della cultura, contro le chiusure di cinema, teatri e musei. A Parigi sono anche in programma almeno 3 diversi cortei di gilet gialli, eventi che però nelle ultime settimane sono apparsi sempre meno frequentati. Nella giornata si segnalano anche diversi raduni di militanti e cittadini che protestano contro la presenza di Amazon, in particolare al Pont-du-Gard, nel sud, dove il gigante americano della distribuzione per corrispondenza ha in progetto di costruire un deposito di 38.000 metri quadrati, nel comune di Fournès. In mattinata, poco meno di un migliaio di persone si sono già radunate e hanno piantato alberelli sul terreno indicato per il nuovo deposito, innalzando striscioni con la scritta “Stop Amazon” e “Né qui né altrove”. (ANSA).