(ANSA) – FOGGIA, 13 FEB – Dai Monti Dauni al Gargano, nevica in tutta la provincia di Foggia e alcuni Comuni hanno deciso di chiudere le scuole. Sulle strade provinciali sono al lavoro i mezzi spargisale e spazzaneve, e al momento non si registrano particolari criticità nella circolazione. La neve sta cadendo su Monteleone, il paese più alto di tutta la Puglia; su Faeto, Biccari e Alberona, e anche sul versante nord del Gargano. Le scuole sono chiuse a Biccari, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e Monte Sant’Angelo. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Addio a Chick Corea, leggenda del jazz
(ANSA) – NEW YORK, 11 FEB – Addio a Chick Corea. La leggenda del jazz è morto all’età di 79 anni a causa di una rara forma di cancro che era stata solo di recente scoperta. “Era un marito, un padre e un nonno amato, ed era un mentore e un amico per molti”, si legge nella nota che annuncia la sua morte. Tramite il suo lavoro e i decenni trascorsi in tour p”er il mondo, ha toccato e ispirato la vita di milioni di persone”, prosegue la nota, che contiene anche un messaggio dello stesso Corea per i suoi fan e per i suoi amici musicisti. “Voglio ringraziare tutti coloro che durante il mio viaggio mi hanno aiutato. Mi auguro che coloro che hanno sentore di poter scrivere, suonare e fare performance lo facciano. Se non lo fate per voi stessi almeno fatelo per noi. Il mondo non solo ha bisogno di più artisti, è anche molto divertente” esserlo, ha lasciato detto ai suoi appassionati. Corea è stata una delle figure centrali nello sviluppo del jazz nel dopoguerra. Ha suonato nella band di Miles Davis alla fine degli anni 1960, collaborando in alcuni dei suoi album più famosi, . In un’intervista del 2018 a Jazz Night in America Corea disse: “Abbiamo il compito di essere un antidoto alla guerra e a tutti i lati oscuri di quello che accade sulla Terra. Siamo coloro che devono ricordare alla gente della loro creatività”. (ANSA).
-
Atletica: Jacobs sfiora il primato italiano nei 60 a Lodz
(ANSA) – ROMA, 12 FEB – Marcell Jacobs offre una nuova dimostrazione di potenza a Lodz (Polonia), sfrecciando in 6″53, spalla a spalla con lo statunitense Mike Rodgers (6″52). Lo sprinter delle Fiamme Oro chiude al secondo posto i 60 metri nella Orlen Cup a soli 2 centesimi dal primato italiano di Michael Tumi del 2013 (6″51), rafforzando il ruolo di leader europeo stagionale e salendo al terzo posto nelle liste mondiali dell’anno su questa specialità. Il tutto a poche settimane dagli Europei indoor di Torun (Polonia, 4-7 marzo) e con un progresso dopo l’altro: prima con il 6″55 di venerdì a Berlino, poi con il 6″54 di martedì a Liévin, ora ancora meglio. L’evoluzione, rispetto al primato personale dello scorso anno (6″63), è di un decimo netto: ottima notizia anche in prospettiva 100 metri. E’ tornata alla vittoria Alessia Trost, con il primato stagionale di 1,94 metri, saltato al secondo tentativo, peraltro con discreto margine. La friulana ha superato nettamente la polacca Kamila Licwinko (oro mondiale indoor nel 2014), ferma a 1,84 e seconda. La Trost ha chiesto di posizionare l’asticella all’1,96 dello standard d’iscrizione delle Olimpiadi, ma non le è andata bene. (ANSA).
-
Biden fa entrare i richiedenti asilo bloccati in Messico
(ANSA) – WASHINGTON, FEB 12 – Dal 19 febbraio l’amministrazione Biden comincerà a far entrare negli Usa i richiedenti asilo costretti ad attendere in Messico da un programma del governo Trump. Lo ha annunciato il nuovo segretario della Homeland security Alejandro Mayorkas. “Questa ultima azione è un altro passo verso il nostro impegno a riformare le politiche migratorie che non sono allineate con i valori della nostra nazione”, ha spiegato. Come aveva preannunciato, Biden rottama così la politica ‘Remain in Mexico’ del suo predecessore. (ANSA).
-
Biden,possiamo superare 100 milioni di vaccini in 100 giorni
(ANSA) – NEW YORK, 11 FEB – Il piano per le vaccinazioni era in una “situazione peggiore di quanto previsto. Non erano stati ordinati abbastanza vaccini”. Lo afferma il presidente americano Joe Biden, sottolineando che gli Stati Uniti sono in corsa per superare l’obiettivo delle 100 milioni di dosi di vaccino effettuate nei primi 100 giorni di Biden alla Casa Bianca. “Entro la fine di luglio” gli Usa, aggiunge Biden, potrebbero avere 600 milioni di dosi di vaccini. Gli Stati Uniti – ha poi precisato – hanno finalizzato l’ordine per ulteriori 200 milioni di dosi di vaccini, di cui 100 milioni Pfizer e 100 milioni Moderna. L’ordine era stato annunciato nelle settimane scorse ed ora il contratto è stato ufficialmente firmato. (ANSA).
-
Boom prenotazioni Roma per San Valentino,verso 10mln incassi
(ANSA) – ROMA, 12 FEB – A Roma “c’è molta richiesta per il pranzo di San Valentino, ma anche per brunch e aperitivi. Auspichiamo i 10 milioni di fatturato solo a Roma e provincia”. E’ quanto afferma il presidente della Fiepet Confesercenti di Roma e vice nazionale, Claudio Pica. “Anche al livello nazionale ci sono tante prenotazioni per il 14 – riferisce Pica -. In Toscana, però, c’è molto fermento per l’arrivo della zona arancione. I ristoratori sono preoccupati che debbano restare chiusi proprio a San Valentino e il presidente regionale Franco Brogi si sta attivando presso le istituzioni per chiedere se la zona arancione possa iniziare da lunedì”. (ANSA).
-
Borsa: Asia ancora dimezzata, futures in calo, Tokyo -0,14%
(ANSA) – MILANO, 12 FEB – Seduta in calo per le principali borse di Asia e Pacifico, ancora a ranghi ridotti per la chiusura festiva di Shanghai, Hong Kong, Taiwan e Seul. Tokyo ha ceduto lo 0,14%, Sidney lo 0,63% e Mumbai, ancora aperta, guadagna lo 0,23%. Negativi i futures sull’Europa e su Wall Street nonostante il Pil inglese migliore delle stime. In arrivo dagli Usa la fiducia dei consumatori misurata dall’Università del Michigan. In calo il greggio (Wti -1% a 57,67 dollari) e l’oro (-1,17% a 1.819 dollari l’oncia), insieme al rame e all’argento. Stabile il dollaro sull’euro e sulla sterlina, in progresso sullo yen. (ANSA).
-
Borsa: Europa amplia calo, effetto greggio, Milano -1%
(ANSA) – MILANO, 12 FEB – Ampliano il calo le principali borse europee nel giorno dei dati macroeconomici del Regno Unito. Il Pil inglese è rimbalzato nell’ultimo trimestre dell’anno (+1%), a fronte però del peggiore calo annuo (-9%) dal 1709. Negativi i futures Usa, in attesa della fiducia dei consumatori misurata dall’Università del Michigan. Atteso anche un intervento del presidente della Fed di New York John Williams e, in serata, il budget federale dell’Unione. Madrid (-1,39%) è la peggiore preceduta da Milano (-1%), Francoforte (-0,83%), Parigi (-0,7%) e Londra (-0,6%). In calo il greggio (-1% Brent e Wti), l’oro (-1,4%) e i principali metalli ad eccezione del minerale di ferro (+1%). In rialzo il dollaro a 1,21 sull’euro e 1,37 sulla sterlina. Sprint di Ing (+4,63%) tra i bancari dopo i conti, con un calo dell’utile inferiore alle stime degli analisti. Di segno opposto l’andamento di Bbva (-2,4%), Santander (-2,2%) e Credit Agricole (-1,07%), oggetto di prese di beneficio all’indomani dello sprint sui conti. Ancora difficoltà invece in Piazza Affari per Mps (-2,67%) e Unicredit (-1,9%), che ha presentato i conti due giorni fa a mercati chiusi, con un rosso di 2,8 miliardi. Giù anche Bper (-1,9%) e Banco Bpm (-1,1%), più cauta invece Intesa (-0,8%). Deboli i petroliferi Eni (-1,25%), Total (-1,2%), Shell (-1,05%) e Bp (-1%), insieme agli estrattivo-minerari Glencore (-2,3%), Rio Tinto (-1,7%) e Bhp (-1,6%). Ancora acquisti sui produttori di microchip Be (+2,9%) e Asml (+1,8%), mentre rallenta Stm (+0,17%), più tonica in apertura. (ANSA).
-
Borsa: Europa contrastata, futures in calo, Milano -0,35%
(ANSA) – MILANO, 12 FEB – Borse europee fiacche con i futures deboli e lo spread tra Btp e Bund tedeschi assestato a 90,2 punti. Madrid (-0,85%) è la peggiore preceduta da Francoforte (-0,53%) e Milano (-0,35%), in parità Parigi e Londra. Meglio delle stime il Pil inglese nell’ultimo trimestre dell’anno (+1%), ma con il peggior calo annuo (-9%) dal 1709. In arrivo la fiducia dei consumatori misurata dall’Università del Michigan, l’intervento del presidente della Fed di New York John Williams e, in serata, il budget federale dell’Unione. In calo il Brent sotto quota 61 dollari, mentre l’oro lascia sul campo l’1%. In rialzo il dollaro a 1,21 sull’euro e 1,37 sulla sterlina. Corre Ing (+5,18%) ad Amsterdam dopo il calo dell’utile inferiore alle stime degli analisti. Bene anche Abn Amro (+2,48%), deboli invece SocGen (-2,37%) e Santander (-1,4%). Riducono il calo in Piazza Affari Mps (-1,8%) e Unicredit (-1,4%), che ha presentato i conti due giorni fa a mercati chiusi, con un rosso di 2,8 miliardi. Risalgono dai minimi anche Bper (-1,45%), Intesa (-0,67%) e Banco Bpm (-0,4%), più cauta invece Intesa (-0,8%). Riducono il calo anche petroliferi Eni (-0,7%), Total (-0,4%), e Shell (-0,18%), mentre gira al rialzo e Bp (+0,1%). Deboli gli estrattivo-minerari Glencore (-2%), Rio Tinto (-1,35%) e Bhp (-0,9%), positivi i produttori di microchip Be (+4,23%) e Asm (+2,7%), e Asml (+2%), poco mossa invece mentre rallenta Stm (+0,2%). Bene L’Oreal (+1,8%), spinta dagli analisti di Goldman all’indomani dei conti. (ANSA).
-
Borsa: Europa poco mossa con Wall Street, Milano piatta
(ANSA) – MILANO, 12 FEB – Le Borse europee proseguono poco mosse dopo l’avvio negativo di Wall Street. L’indice d’area, lo stoxx 600, guadagna oltre un quarto di punto con acquisti su industriali e titoli legati alla salute. Tra le singole Piazze Milano resta intorno alla parità (Ftse Mib +0,06% a 23.303 punti) con lo spread tra btp e bund in area 90,5 punti e il rendimento al minimo storico a 0,426% in attesa che il premier incaricato, Mario Draghi sciolga la riserva. Londra (+0,47%) e Parigi (+0,33%) proseguono invece positive. Francoforte conferma il calo (-0,24%) mentre il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ridimensiona i timori sull’ondata dei fallimenti prevista in Germania a causa del lockdown e annuncia invece un aumento dell’inflazione a circa il 3% per quest’anno. L’euro resta stabile a 1,2104 sul dollaro. Quanto al petrolio il wti è in rialzo a 58,4 dollari al barile così come il greggio a 61,5 dollari al barile. (ANSA).