(ANSA) – ROMA, 24 GEN – Il magazine statunitense New Yorker ha restituito un importante riconoscimento giornalistico dopo avere scoperto con un’indagine interna che l’articolo premiato conteneva informazioni false. Nel 2018 il periodico pubblicò una lunga inchiesta sul fenomeno emergente in Giappone dei cosiddetti ‘parenti in affitto’. La storia di un’azienda che mette a disposizione dei clienti attori che fingono di essere membri della famiglia. Autore del lungo pezzo, “A Theory of Relativity”, è Elif Batuman, romanziere e autore della rivista dal 2010. La storia è valsa al New Yorker il National Magazine Award ma la rivista ha poi scoperto che i tre protagonisti principali dell’articolo avevano ingannato l’autore e la squadra che si occupa del fact-checking. L’American Society of Magazine Editors, che assegna i National Magazine Awards, ha annunciato venerdì la decisione della rivista, riferisce il New York Times. Un mese fa il magazine aveva aggiunto una nota alla versione online dell’articolo, sottolineando che i risultati dell’indagine “contraddicono aspetti fondamentali delle storie di queste persone e minano ampiamente la credibilità di ciò che ci hanno detto”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Notte al liceo con tampone per studenti del Parini occuoato
(ANSA) – MILANO, 19 GEN – Accampati in aula magna con i sacchi a pelo, sono una decina gli studenti e le studentesse del liceo classico Parini di Milano che questa notte hanno passato la notte a scuola, occupata ieri mattina, e che lasceranno questo pomeriggio dopo essersi riuniti in assemblea. Insieme a loro, ha dormito a scuola anche il preside, Massimo Nunzio Barrella, nel suo ufficio. I ragazzi – racconta uno di loro al telefono con l’ANSA – hanno gestito l’occupazione mettendo la sicurezza a livello sanitario al primo posto: alcuni studenti hanno fatto il tampone rapido il giorno prima, altri l’hanno fatto direttamente ieri nell’istituto grazie a un medico, amico di un genitore, che si è offerto di aiutarli. Lo stesso era successo alcuni giorni fa durante l’occupazione del liceo Severi-Correnti, dove i ragazzi si erano sottoposti a tampone per occupare l’istituto in sicurezza anche durante la notte. (ANSA).
-
Oms contraria al certificato vaccinale per i viaggi
(ANSA) – ROMA, 15 GEN – “Per il momento” il Comitato di emergenza dell’Oms raccomanda di “non introdurre requisiti di prova della vaccinazione o immunità per i viaggi internazionali” in quanto “vi sono ancora incognite critiche sull’efficacia della vaccinazione nel ridurre la trasmissione” e per “la disponibilità limitata di vaccini”. E’ quanto si legge nel documento stilato dopo la riunione di ieri e pubblicato sul sito dell’Oms. In ogni caso, sottolinea il comitato, “la prova della vaccinazione non dovrebbe esentare i viaggiatori internazionali dal rispettare altre misure di riduzione del rischio”. (ANSA).
-
Oms, il Covid-19 non è stagionale
(ANSA) – ROMA, 10 AGO – “La seconda ondata in Europa era inevitabile. Dopo potrebbe essercene un’altra e un’altra ancora. Questo virus non è stagionale ma ha dimostrato che se si allenta la pressione ritorna”. Lo ha detto il capo per le emergenze dell’Oms, Mark Ryan, nel consueto briefing sul Covid-19 sottolineando che adesso la differenza la fa “la risposta a queste fiammate” del coronavirus. (ANSA).
-
Oms, ‘in 10 Paesi il 95% dei vaccini, serve più solidarietà’
(ANSA) – ROMA, 14 GEN – L’Europa deve mostrare più solidarietà sui vaccini, in un momento in cui il 95% delle dosi è stato utilizzato in soli 10 Paesi. L’appello è stato lanciato dalla direzione regionale dell’Oms. È necessario che “tutti i Paesi in grado di contribuire a un accesso equo ai vaccini lo facciano”, ha detto il direttore europeo dell’Oms Hans Kluge, sottolineando gli “enormi” sforzi compiuti dall’organizzazione per garantire che ogni Paese possa ottenere i vaccini. Kluge non ha nominato i 10 Paesi, ma secondo il sito Our World in Data si tratta di Usa, Cina, Regno Unito, Israele, Emirati Arabi Uniti, Italia, Russia, Germania, Spagna e Canada. (ANSA).
-
Ong denuncia: arrestati 50 manifestanti pro-Navalny
(ANSA) – MOSCA, 23 GEN – La polizia russa ha arrestato decine di sostenitori dell’oppositore Alexei Navalny, scesi in piazza dopo il suo appello a protestare contro il presidente Vladimir Putin. Secondo l’ong Ovd-Info circa 50 persone sono state arrestate in 10 città. Le autorità avevano promesso una dura repressione ammonendo che gli eventi pubblici non autorizzati sarebbero stati “immediatamente soppressi”. Le prime proteste si sono svolte in Estremo Oriente e in Siberia, comprese Vladivostok, Khabarovsk e Chita, dove diverse migliaia di persone sono scese in piazza, hanno detto i sostenitori di Navalny. (ANSA).
-
Oro: in calo a 1.834 dollari l’oncia
(ANSA) – MILANO, 14 DIC – Quotazioni dell’oro in calo sull’onda dell’ottimismo per il progresso sui vaccini: sui mercati asiatici il lingotto con consegna immediata cede lo 0,3% a 1.834 dollari l’oncia. (ANSA).
-
Paesi Golfo tolgono embargo al Qatar, domani firma accordo
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – L’Arabia Saudita, il Qatar ed altri paesi del Golfo dovrebbero firmare domani un accordo che mette fine a oltre tre anni di crisi e all’embargo dei paesi dell’area contro Doha. Lo riferisce il sito Axios, precisando che l’accordo è stato mediato dagli Usa. I Paesi del Golfo, guidati da Riad, avevano deciso la chiusura dei propri spazi aerei al Qatar, accusato di sostegno al terrorismo e di rapporti poco graditi con l’Iran. L’accordo – scrive Axios – è il frutto di un lavoro di mediazione svolto da Jared Kushner, consigliere e genero del presidente Usa Donald Trump. (ANSA).
-
Pallamano: Mondiali;Congo fuori,ma Mvumbi è man of the match
(ANSA-AFP) – IL CAIRO, 19 GEN – E’ finita la favola del Congo ai Mondiali di pallamano. I Leopardi sono infatti stati battuti per 34-27 dal Bahrein, e quindi non hanno superato la prima fase del torneo iridato. Ma si consolano con il premio di ‘man of the match’ assegnato al loro pivot Gauthier Mvumbi, ormai personaggio principale di questo Mondiale, che questa sera ha segnato altre 5 reti in soli 9 minuti di presenza sul campo. In totale questo giocatore alto 1,95 per 137 chili di peso (e non 110 come era stato detto in un primo momento da fonti egiziane) ha messo a segno 13 reti su 14 conclusioni effettuate nel corso delle partite contro Argentina, Danimarca e Bahrein, tutte perse dalla nazionale africana arrivata a questo Mondiale grazie al settimo posto ottenuto nel campionato africano. Poi il Congo si è rinforzato con l’innesto di vari giocatori franco-congolesi, fra i quali Mvumbi, che militano in club dalla seconda alla quarta serie transalpina, e alla fine esce a testa alta da Egitto 2021. Va invece avanti il Bahrein, assieme a Danimarca, Argentina, Qatar, Croazia e Giappone, ovvero le altre qualificate di oggi. (ANSA-AFP).
-
Pallanuoto donne: preolimpico Trieste, Italia chiude quarta
(ANSA) – ROMA, 24 GEN – Si conclude con una sconfitta con la Grecia per 10-4 un amaro preolimpico femminile di pallanuoto per l’Italia. A Trieste, le ragazze di Paolo Zizza hanno mancato anche la finale per il terzo posto dopo la sconfitta d ieri con l’Ungheria che ha precluso loro uno dei sue pass disponibili per Tokyo 2020. I parziali (1-4, 1-0, 1-4, 1-2) esprimono l’andamento del match, mai nelle mani del Setterosa, che ha molto faticato a trovare la via della rete contro l’organizzata difesa delle elleniche. (ANSA).