(ANSA) – BERLINO, 10 AGO – I vertici dei socialdemocratici tedeschi propongono che il vicecancelliere Olaf Scholz, ministro delle finanze del Merkel IV, sia candidato alla cancelleria per l’SPD alle prossime elezioni federali del 2021. Lo riportano i media tedeschi. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Gualtieri, Renzi irresponsabile, l’Italia ha già perso 7,6mln
(ANSA) – ROMA, 14 GEN – “Solo oggi i cittadini italiani, per effetto dell’aumento dello spread, hanno perso 7,6 milioni”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri a ‘Oggi è un altro giorno’ su Rai1 commentando gli effetti dell’uscita di Italia Viva dalla maggioranza di Governo. Gualtieri, che ha definito “una disastrosa perdita di tempo” la mossa del partito di Renzi e accusandolo di una “irresponsabilità senza precedenti”, ha giudicato gli effetti della crisi, riflessa in un aumento dello spread e quindi dei tassi nell’asta di titoli pubblici di stamani, “un effetto piccolo perché è un’asta piccola, ma ci dice che occorre anzitutto proseguire il lavoro indispensabile, che non può avere soste, di sostegno all’economia e contrasto alla pandemia”. Il ministro ha messo l’accento sulle reazioni “di sconcerto” dei partner internazionali ed europei: “ci dicono, ma come, l’Italia si è battuta per ottenere dall’Europa il più grande piano europeo, un piano storico, ora deve tradurlo in pratica, e voi in questo momento vi mettete a fare una crisi di governo? le responsabilità sono evidenti, prendiamo atto di questo”. (ANSA).
-
Harris, pressioni Trump in Georgia sfrontato abuso di potere
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 3 – “E’ un insolente, sfrontato abuso di potere da parte del presidente degli Stati Uniti”: così la vice presidente eletta Kamala Harris ha commentato le pressioni e le minacce di Donald Trump verso il segretario di stato della Georgia allo scopo di ribaltare la vittoria di Joe Biden. La Harris è in Georgia per sostenere i candidati dem nei due ballottaggi al Senato del 5 gennaio. (ANSA).
-
Honduras: narcotraffico, respinte accuse Usa a presidente
(ANSA) – TEGUCIGALPA, 10 GEN – Il governo dell’Honduras ha categoricamente respinto le accuse provenienti dagli Stati Uniti di una presunta collusione fra il presidente Juan Orlando Hernández e il narcotrafficante honduregno Geovanny Daniel Fuentes Ramírez. Via Twitter la presidenza del Paese, riferendosi alle accuse della magistratura statunitense secondo cui Hernández avrebbe ricevuto denaro da Fuentes Ramírez e avrebbe dato protezione a narcotrafficanti, sostiene che tutto questo “è falso al 100% e sembra essere basato su menzogne di criminali confessi che cercano vendetta”. Questa e altre asserzioni opportunistiche, si dice poi, “scompaiono di fronte al fatto che durante l’amministrazione Hernández il traffico di coca attraverso l’Honduras è diminuito dall’87 al 4%, fra il 2013 e il 2019, un fatto riconosciuto dalle pubblicazioni del Dipartimento di Stato di quegli anni”. (ANSA).
-
Hong Kong: Lam, tengo mucchi di contanti a casa
(ANSA) – ROMA, 28 NOV – A causa delle sanzioni decise dal governo Usa in risposta alla contestata legge cinese sulla sicurezza imposta a Hong Kong, la governatrice Carrie Lam detiene a casa “mucchi di contanti” in quanto non ha nessun conto in banca. Lo ha detto la stessa Lam, riferisce la Bbc, in un’intervista alla tv. Una dichiarazione che ha subito provocato l’ilarità sui social, su come il governo riesca a trasportare il suo ‘enorme’ salario a casa. Lam ha affermato di usare i contanti “per le cose di tutti i giorni”. “Seduta di fronte a voi c’è un amministratore delegato della Regione amministrativa speciale di Hong Kong che non ha a disposizione alcun servizio bancario”, ha detto al canale televisivo inglese locale HKIBC. “Ho un mucchio di soldi a casa, il governo paga in contanti il mio stipendio”, ha aggiunto Lam che si dice sia uno dei leader più pagati al mondo. (ANSA).
-
In Italia oltre 150mila i vaccinati, usato il 30% delle dosi
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Sono 150.245 le persone a cui finora è stato somministrato il vaccino anti Covid in Italia, pari al 31,3% rispetto alle dosi ad oggi arrivate. La Regioni con la percentuale più alta sono il Lazio (61,4%), la Toscana (56%) e il Veneto (55,5%). In coda alla classifica ci sono invece Lombardia (7,9%), Calabria (5,2%), Valle d’Aosta (4,4%), Sardegna (3,7%) Molise (1,7%). (ANSA).
-
Coronavirus, in Lombardia 61 positivi e 3 decessi. Un caso in provincia di Como
(ANSA) – MILANO, 16 AGO – Sono 61 i nuovi casi positivi (33 meno di ieri) per coronavirus in Lombardia, di cui 5 ‘debolmente positivi’ e nessuno a seguito di test sierologico. I tamponi effettuati sono solo 4.882. Tre decessi portano a 16.840 il totale complessivo delle vittime dall’inizio della pandemia. Lo rende noto Regione Lombardia. Aumentano guariti e dimessi (+38). Salgono a 13 le persone ricoverate in terapia intensiva (+1), mentre scendono a 147 quelle non in terapia intensiva (-2). Per quanto riguarda le province, 25 casi si sono verificati a Milano (di cui 15 in città), 5 a Bergamo, 9 a Brescia, 2 a Lecco, 1 a Como, 3 a Mantova, 5 a Monza Brianza, 1 a Sondrio e 2 a Varese. Nessun caso nelle province di Cremona, Lodi e Pavia. (ANSA).
Evenepoel al Sant’Anna, condizioni stabili dopo l’incidente al Lombardia. Domani, o al più tardi martedì, il rientro in Belgio
-
Incendio in cooperativa agricola nel Foggiano, un morto
(ANSA) – CERIGNOLA (FOGGIA), 04 GEN – Un incendio è esploso nella notte nella casa del custode di una cooperativa agricola di Cerignola. L’abitazione si trova all’interno della stessa azienda. A quanto si apprende, un uomo è morto. Secondo gli investigatori, la vittima, di cui non sono state rese note le generalità, avrebbe manifestato in passato intenti suicidi. Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento delle fiamme. (ANSA).
-
Incendio in deposito Seta a Reggio Emilia, bruciati 15 autobus
(ANSA) – REGGIO EMILIA, 17 GEN – Un vasto incendio è divampato a Reggio Emilia, intorno alle 21 di stasera, nel deposito della flotta di Seta (l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale) in via del Chionso, vicino all’aeroporto Campovolo. Stando alle prime stime riferite da una nota dei Vigili del Fuoco, ancora impegnati nelle operazioni di spegnimento, le fiamme hanno coinvolto circa 15 autobus tutti alimentati a Gpl, provocando anche diverse esplosioni. Al momento non sembra ci siano persone coinvolte. Ancora da capire le cause che hanno dato vita al rogo, ma le indagini al momento non escludono il dolo. La direzione regionale dei vigili del fuoco dell’Emilia-Romagna, al fine di garantire un supporto alle forze del comando reggiano, sta coordinando l’invio di altre squadre da altri comandi della regione. (ANSA).
-
Inondazioni in Sudan, almeno 63 morti da fine luglio
(ANSA) – KHARTOUM, 16 AGO – Inondazioni a ripetizione provocate dalle piogge torrenziali che si sono abbattute sul Sudan hanno provocato almeno 63 morti accertati dalla fine di luglio. Questo il bilancio ufficiale rilasciato oggi dalla protezione civile sudanese. Le persone colpite quest’anno dalle inondazioni nel Paese africano sono quasi 186 mila, fa sapere Khartoum, mentre le case completamente distrutte sono oltre 14.000 e gli edifici pubblici 119, con oltre 16.20 abitazioni danneggiate. Lo scorso anno le inondazioni estive avevano colpito 400.000 persone. (ANSA).