(ANSA) – MILANO, 24 AGO – La Guardia di Finanza di Milano ha sequestrato un’azienda agricola a Cassina de’ Pecchi (Milano) del valore di 7 milioni e mezzo di euro nell’ambito di un’indagine sul caporalato nell’area della Martesana.Il decreto è stato eseguito dagli uomini della compagnia di Gorgonzola che hanno accertato un “sistematico sfruttamento illecito della manodopera agricola a danno di circa 100 lavoratori extracomunitari”. Sono 7 le persone indagate per il reato di intermediazione illecita e sfruttamento della manodopera: 2 amministratori, 2 sorveglianti, 2 impiegati amministrativi e il consulente dell’azienda che predisponeva le buste paga. Dalle indagini, coordinate dal tribunale di Milano, sono emerse “anomalie nelle assunzioni e nelle retribuzioni dei dipendenti dell’azienda” e “gravi e perduranti violazioni delle norme che regolano l’impiego dei braccianti agricoli”. I lavoratori erano costretti a turni di 9 ore dietro pagamento di 4,50 euro all’ora. Alla iniqua retribuzione si aggiungevano vessazioni durante il lavoro, il tutto sotto la minaccia costante del licenziamento. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Champions:Nagelsmann sogna impresa,ma non è io contro Tuchel
(ANSA) – ROMA, 17 AGO – Ha fatto fuori dalla Champions colleghi del calibro di Josè Mourinho e Diego Simeone, ma non vuole fermarsi più. Julian Nagelsmann, 33 anni, è il ragazzo prodigio delle panchine, e adesso sogna un altro miracolo: portare in finale di Champions una squadra, il suo Lipsia, che appena quattro anni fa è salita per la prima volta in Bundesliga. C’è chi ha fatto di meglio, perché il Nottingham Forest che nel 1979 vinse la Coppa dei Campioni appena due anni prima era nella serie B inglese, ma quello era un calcio d’altri tempi. All’allenatore del Lipsia basterebbe far fuori il collega che lo ha lanciato, quel Thomas Tuchel che allena quel Paris SG, contro il quale la squadra targata Red Bull si giocherà domani l’accesso alla finale di Lisbona. Intanto Nagelsmann ricorda il 2008,quando mosse i primi passi come scout per la squadra riserve dell’Augusta, guidata proprio da Tuchel. “Le sfide contro di lui sono sempre interessanti – dice l’allenatore del Lipsia – perché conosce a fondo il calcio. L’ho battuto raramente, ma questa volta spero vada diversamente. E’ chiaro che il Psg ha giocatori di qualità, recupererà Di Maria e Mbappé dovrebbe partire titolare. Per andare in finale, dovremo dare il massimo e giocare al top”. Il tecnico semifinalista più giovane nella storia della Champions spiega poi che con Tuchel c’è stima, ma non amicizia: “Non siamo mai stati particolarmente legati, anche se in molti lo dipingono come mio mentore -dice -. La nostra è sempre stata una relazione molto pragmatica, ma gli sono grato per avermi dato l’idea di diventare allenatore. Ma questa non èuna sfida Nagelsmann-Tuchel: il calcio è uno sport di squadra, e siamo arrivati fin qui perché abbiamo giocato straordinariamente bene. Ora dobbiamo ripeterci. Comunque complimenti a Tuchel, è riuscito a togliere al Psg quel pesi”. Come si fermano Neymar e Mbappé? “Sono due autentici top player -risponde -. Contro di loro devi difendere da squadra, globalmente. Sarà difficile, ma dobbiamo costringere quei due a lavorare mettendoli sotto pressione. I miei stanno tutti bene e hanno tanta fame di successi: contro l’Atletico sono stati grandi e ora devono salire il prossimo gradino”. (ANSA).
-
Chievo-Cittadella verrà recuperata il 27 gennaio
(ANSA) – ROMA, 11 GEN – La Lega calcio di Serie B ha disposto la data del recupero della partita Chievo-Cittadella, partita valida per la 15/a giornata del campionato cadetto, che si sarebbe dovuta disputare domenica 27 dicembre 2020. Il derby veneto, invece, si giocherà mercoledì 27 gennaio, con inizio alle 19, sul terreno dello stadio Marc’Antonio Bentegodi di Verona. (ANSA).
-
Cina: missione di Wang Yi in Europa, parte dall’Italia
(ANSA) – PECHINO, 24 AGO – Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi sarà impegnato da domani in una impegnativa missione in Europa, partendo dall’Italia dove incontrerà il suo omologo Luigi Di Maio, come è già stato annunciato dalla Farnesina. Lo ha confermato da parte cinese il portavoce del ministero, Zhao Lijian, aggiungendo che Wang, che chiuderà il tour diplomatico il primo settembre, si recherà in Olanda, Norvegia, Francia e Germania. La visita, ha aggiunto Zhao, si propone di raggiungere tre obiettivi: “rafforzare l’attuazione del consenso dei leader di Cina ed Europa e promuovere attivamente l’importante agenda politica ed economica delle due parti; rispondere alla pandemia del Covid-19 con la parte europea, stabilizzare la supply chain e la cooperazione, e discutere l’ulteriore collaborazione in settori emergenti come l’economia digitale e la green economy; dare voce comune, infine, alla salvaguardia del multilateralismo e del miglioramento della governance globale, oltre a dare più contributi alla pace, alla stabilità e allo sviluppo del mondo”. (ANSA).
-
Cinema: Tmz, Tanya Roberts è ancora viva
(ANSA) – NEW YORK, 04 GEN – Tanya Roberts è ancora viva. Lo rivela TMZ. L’ex Bond Girl e Charlie’s Angel era stata data per morta dopo essersi sentita male la vigilia di Natale. Il decesso era stato confermato dal suo stesso portavoce. Poche ore fa invece la smentita arrivata dall’ospedale di Los Angeles dove l’attrice era stata ricoverata. (ANSA).
-
Coni: Cozzoli, giusto registro società a Dipartimento Sport
(ANSA) – ROMA, 12 GEN – “Penso sia un passaggio fondamentale della riforma l’attribuzione del registro delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche al Dipartimento dello sport per il tramite di Sport e Salute. Un passaggio che io ovviamente condivido e ritengo essere fondamentale per lo Stato e Spot e Salute”. Così il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli in un suo intervento in audizione alle Commissioni riunite 7a e 11a del Senato. “Negli ultimi dieci mesi – ha aggiunto Cozzoli – la Società ha gestito un miliardo di euro per tamponare l’emergenza con bonus ai collaboratori sportivi e risorse anticipate alle società sportive. Qui c’è tutta la discontinuità rispetto alla precedente Sport e Salute che non avrebbe potuto farlo per come era strutturata”. “Il ministro – ha concluso il numero uno della società – ci ha chiesto di fare un salto di qualità e grazie alla collaborazione con il Dipartimento Sport, ci consentirà di gestire con più compiutezza il registro delle società sportive dilettantistiche. E ciò è coerente con le funzioni che lo Stato ha previsto sulla prevenzione e i corretti stili di vita, per conoscere sempre meglio le società sportive italiane”. (ANSA).
-
Coronavirus: a San Teodoro spiagge chiuse dalle 22
(ANSA) – NUORO, 21 AGO – Stretta sulla movida a San Teodoro per evitare che anche in questa frequentata località turistica del nord Sardegna si verifichino focolai di Covid come successo a Porto Rotondo e nel resort di Santo Stefano a seguito dell’unico caso di positività acertato finora: un turista romano di rientro dalla Grecia che aveva fatto il tampone a Fiumicino prima dell’imbarco per l’Isola è ora è in isolamento nella sua casa di villeggiatura a San Teodoro. Il sindaco Domenica Mannironi ha firmato due nuove ordinanze restrittive dopo la segnalazione della Guardia medica di molte sindromi febbrile tra i giovani del paese e frazioni limitrofe. Con il primo provvedimento si impone il divieto di accesso alle spiagge dalle 22 alle 6 del mattino, con il secondo si stoppa la musica nei locali all’una e non più alle 2 e si vieta il consumo di bevande in strade. Non solo: Cala Brandinchi, una delle più gettonate del litorale, diventa una spiaggia a numero chiuso con massimo 1.500 persone. “Stiamo adottando tutte le misure precauzionali del caso visto che a San Teodoro è un’annata di presenze eccezionale – spiega all’ANSA il sindaco Mannironi – Siamo infatti primi in Sardegna per numero di vacanzieri. Non abbiamo al momento una situazione critica ma a detta delle Guardie mediche ci sono molti ragazzi con sintomi febbrili. Questi vengono monitorati dai medici e dagli infermieri dell’Usca direttamente nei loro domicili, fino a segnalarli, all’occorrenza, all’ospedale di Olbia per prenotare i tamponi. Vigiliamo – chiarisce – affinché non succeda ciò che è successo al resort di Santo Stefano o a Porto Rotondo. Per questo abbiamo chiuso anche le spiagge, la notte bivacco di giovani, introdotto il numero chiuso a Cala Brandinchi e consentita la musica nei locali solo fino all’una di notte per evitare assembramenti”. (ANSA).
-
Coronavirus: Australia, record giornaliero morti in Victoria
(ANSA) – ROMA, 12 AGO – Lo Stato australiano di Victoria ha registrato 21 decessi provocati dal coronavirus nelle ultime 24 ore, il livello più alto dall’inizio della pandemia: lo ha reso noto il dipartimento della Sanità locale. Il nuovo dato porta il bilancio delle vittime nello Stato a quota 267. Allo stesso tempo, sono stati registrati 410 nuovi casi, per un totale di 15.251 contagi. A livello nazionale le statistiche della Johns Hopkins University indicano che ad oggi in Australia si registrano 22.127 infezioni, inclusi 352 morti. (ANSA).
-
Coronavirus: Cristo Redentore disinfettato riapre a pubblico
(ANSA) – SAN PAOLO, 13 AGO – Il Cristo Redentore, il più noto monumento di Rio de Janeiro, riaprirà al pubblico a Ferragosto dopo essere stato chiuso per cinque mesi a causa della pandemia da coronavirus. Oggi il locale, situato sulla montagna del Corcovado, è stato sottoposto a disinfezione per ricevere i visitatori grazie a una partnership tra l’Arcidiocesi di Rio, il Parco nazionale di Tijuca e le Forze armate. Il rettore del Santuario, padre Omar, ha sottolineato che il monumento è uno dei luoghi più visitati della città nonché un simbolo del Brasile. “Cristo Redentore, che accoglie sempre tutti in modo speciale, merita il nostro meglio, il meglio delle nostre istituzioni per il bene dei nostri visitatori”, ha detto il prelato. La sanificazione fa parte del lavoro che i militari di Marina, Esercito e Aeronautica brasiliani hanno svolto congiuntamente per combattere, controllare e prevenire il Covid-19 dall’inizio della crisi sanitaria. Da allora sono già state effettuate più di 400 disinfezioni in luoghi pubblici. (ANSA).
-
Coronavirus: Francia, oltre 3.000 positivi in 24 ore
(ANSA) – PARIGI, 25 AGO – Altri 3.304 casi di positività al Covid-19 sono stati registrati nelle ultime 24 ore in Francia, in aumento rispetto ai 1.955 di ieri ma in diminuzione rispetto ai quasi 5.000 (4.897) di due giorni fa: queste le cifre della Direzione generale della Salute (Dgs). Nel comunicato, le autorità precisano che nell’ultima settimana è stato effettuato un record di 819.470 tamponi (più di 100.000 al giorno). Sono diminuite, nel complesso, le persone ricoverate per Covid-19 (4.600, novanta in meno di ieri) ma sono aumentati i pazienti gravi in rianimazione (410 in tutto rispetto ai 399 di ieri). Nelle ultime 24 ore, rende noto la Dgs, si sono registrati inoltre 16 nuovi decessi, che portano il totale dall’inizio dell’epidemia a 30.544. (ANSA).